Oggi vedremo tutto ciò che serve per capire davvero come funziona il TOLC-B 2025, a cosa serve e cosa bisogna fare passo dopo passo: chi può iscriversi, quando si svolge, quanto costa, com’è strutturata la prova, come si calcola il punteggio, e soprattutto come prepararsi in modo efficace.
Le informazioni che troverai derivano dai documenti e regolamenti ufficiali pubblicati dal CISIA, consultabili direttamente sul portale TOLC-B del CISIA e sul regolamento generale TOLC 2025.
Cos’è il Test TOLC-B (Biologia e Biotecnologie) e a cosa serve
Il TOLC-B è il test nazionale di ammissione per i corsi di laurea in Scienze Biologiche e Biotecnologie. È gestito dal Consorzio Interuniversitario CISIA, e serve alle università per selezionare gli studenti o per verificare le conoscenze di base in ingresso.
Si svolge in modalità informatizzata, cioè direttamente al computer, e può essere fatto in aula universitaria (TOLC@UNI) oppure da casa (TOLC@CASA), secondo quanto stabilito da ogni ateneo nel proprio bando.
La grande particolarità del TOLC-B è che il risultato ottenuto può essere utilizzato in più università, quindi non devi rifare il test da zero per ogni ateneo: basta che il TOLC sia valido per quel corso e per quell’anno accademico.
Questo sistema nazionale garantisce trasparenza, uniformità e la possibilità di misurare la propria preparazione in modo oggettivo.
Chi può partecipare e requisiti di accesso
Possono sostenere il TOLC-B tutti gli studenti iscritti all’ultimo o al penultimo anno di scuola superiore, oltre a chi è già diplomato. Il risultato del test è valido per tutto l’anno solare in cui viene sostenuto, ma la reale validità ai fini dell’ammissione dipende da quanto stabilito dal bando dell’università scelta.
In generale, ogni ateneo pubblica il proprio bando di ammissione in primavera, dove specifica:
- quali sessioni di TOLC accetta (spesso quelle sostenute tra gennaio 2024 e settembre 2025 per l’anno accademico 2025/26);
- quanti posti mette a disposizione;
- e se è richiesto un punteggio minimo per essere ammessi o evitare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
È quindi fondamentale controllare il bando specifico del corso a cui si vuole accedere, perché è quello il documento che fa fede.
Date ufficiali TOLC-B (Biologia e Biotecnologie) 2025
Le sessioni del TOLC-B 2025 si tengono tra febbraio e novembre, con nuove date che vengono aggiunte di mese in mese. Le università possono decidere di proporre più sessioni durante l’anno, spesso una primaverile, una estiva e una autunnale.
Il calendario aggiornato è pubblicato direttamente sul portale CISIA nella sezione “Calendario iscrizioni aperte”.
Da lì è possibile vedere le date disponibili, le sedi e la modalità (in aula o da casa).
È importante ricordare che si può ripetere il TOLC una volta al mese, così da migliorare il proprio punteggio o provare nuove sedi.
Le iscrizioni a ogni data si chiudono generalmente alle ore 14:00 del giorno indicato.
Costo del Test TOLC-B e modalità di pagamento
Il costo per iscriversi al TOLC-B nel 2025 è di 35 euro.
Il pagamento si effettua direttamente online, dopo la prenotazione, tramite:
- Carta di credito o debito, oppure
- Bollettino MAV bancario generato dal portale.
Se non si partecipa alla prova prenotata, il credito può essere riutilizzato una sola volta per una nuova iscrizione nello stesso anno, ma solo se si effettua la riprenotazione entro l’ultima data utile.
Struttura generale del test: sezioni e numero di domande
Il TOLC-B è composto da 50 domande suddivise in 4 sezioni principali, più una sezione di inglese che non incide sul punteggio finale.
- Matematica di base: 20 domande, 50 minuti
- Biologia: 10 domande, 20 minuti
- Chimica: 10 domande, 20 minuti
- Fisica: 10 domande, 20 minuti
- Inglese (non valutativo): 30 domande, 15 minuti
Ogni domanda ha cinque opzioni di risposta, con una sola corretta.
Le sezioni vengono proposte in ordine prestabilito e non è possibile tornare indietro.
Il tempo totale della prova è di 125 minuti: 110 per le sezioni valutate e 15 per l’inglese.
Durata della prova e gestione del tempo
Gestire bene il tempo è una delle difficoltà maggiori del TOLC-B.
I 50 minuti dedicati alla matematica, ad esempio, richiedono un ritmo regolare e la capacità di non bloccarsi su un singolo quesito. Conviene leggere rapidamente la domanda, segnare quelle più complesse e tornare a rivederle solo se resta tempo.
Anche per biologia, chimica e fisica il tempo medio per domanda è di circa due minuti, quindi è utile allenarsi a rispondere in modo rapido ma consapevole, senza farsi prendere dall’ansia.
L’unico modo per abituarsi a questo ritmo è simulare la prova completa, rispettando i tempi reali.
Bando ufficiale e come leggerlo
Ogni università pubblica il proprio bando di ammissione, cioè il documento che stabilisce le regole di accesso, le date, le soglie di idoneità e i posti disponibili.
Nel bando sono indicati anche:
- i criteri di calcolo della graduatoria,
- la validità dei punteggi ottenuti,
- le modalità di iscrizione e di immatricolazione dopo la prova.
Molti atenei confermano la validità dei TOLC-B sostenuti anche l’anno precedente, purché rientrino nelle finestre temporali stabilite.
Leggere attentamente il bando è fondamentale per evitare errori o esclusioni.
Come si calcola il punteggio
Il punteggio del TOLC-B si calcola così:
- +1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- -0,25 punti per ogni risposta errata
La sezione di inglese, invece, non influisce sul punteggio totale ma può essere usata da alcuni atenei per l’assegnazione di eventuali esoneri linguistici.
Il punteggio massimo raggiungibile nelle quattro sezioni principali è 50 punti.
Punteggi minimi e soglie di idoneità
Non esiste un punteggio minimo nazionale, perché ogni università decide la propria soglia.
Alcuni atenei chiedono, ad esempio, almeno 18 punti su 50 per risultare idonei, mentre altri fissano soglie specifiche per singole sezioni, come 10 risposte corrette su 20 in matematica per evitare gli OFA.
Altri ancora consentono l’immatricolazione anche con punteggi inferiori, ma richiedono corsi di recupero o verifiche aggiuntive durante il primo anno.
In ogni caso, conoscere la soglia dell’università scelta è importante per pianificare la preparazione in modo realistico.
Differenze principali tra 2024 e 2025
Il regolamento del 2025 mantiene invariata la struttura del test, ma introduce due novità:
- il costo aumenta da 30 a 35 euro,
- e viene precisata la validità annuale dei risultati in relazione alle finestre di ammissione definite dai bandi.
Molti atenei nel 2025 hanno anche specificato meglio la distinzione tra TOLC@UNI e TOLC@CASA, chiarendo quando ciascuna modalità è valida ai fini della graduatoria.
Come prepararsi al TOLC-B (Biologia e Biotecnologie)
Prepararsi al TOLC-B richiede metodo, costanza e materiali affidabili.
La prima cosa da fare è studiare secondo il sillabo ufficiale, cioè l’elenco dettagliato degli argomenti su cui si basano le domande di ogni sezione. In questo modo si evita di perdere tempo su contenuti non richiesti.
Serve poi allenarsi con simulazioni complete, per abituarsi al ritmo e alla logica della prova.
Usare una piattaforma come TestBuddy aiuta a farlo in modo intelligente e senza stress: si possono creare simulazioni a tempo, fare esercizi per argomento, e utilizzare l’intelligenza artificiale per capire dove si sbaglia e come migliorare.
TestBuddy trasforma la preparazione in un percorso personalizzato, con un piano di studio che si adatta ai tuoi progressi e ti mostra, dati alla mano, come stai migliorando.
Studiare in questo modo significa arrivare al giorno del test più sicuri e consapevoli, non perché si è imparato tutto, ma perché si è imparato nel modo giusto.
Fonti ufficiali e documenti di riferimento
Tutte le informazioni riportate in questa guida derivano dai documenti ufficiali del CISIA, consultabili ai seguenti link:
- Portale TOLC-B del CISIA – struttura e sillabo ufficiale
- Regolamento TOLC 2025 – modalità, costi e validità
- Calendario TOLC-B 2025 – date e sedi disponibili
