Oggi parliamo di come prepararsi davvero al TOLC-AV 2025, il test d’ingresso per i corsi di Scienze agrarie e veterinarie. Ci si chiede spesso dove trovare le simulazioni ufficiali, come allenarsi con esercizi mirati, quali siano i punteggi da raggiungere, e soprattutto come capire se si è pronti.
In questo articolo rispondiamo a tutto questo, passo dopo passo, collegando ogni parte a ciò che è scritto nei documenti ufficiali del CISIA (consultabili su www.cisiaonline.it/tolc/tolc-av/struttura-della-prova-e-sillabo e Regolamento Partecipanti 2025) e nei decreti ministeriali aggiornati per il 2025. Le informazioni qui sotto derivano direttamente da quelle fonti, adattate in linguaggio chiaro per chi deve affrontare il test.
Cosa sapere sul TOLC-AV 2025
Il TOLC-AV è il test online gestito dal Consorzio CISIA per chi vuole iscriversi ai corsi di Agraria, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze e tecnologie agrarie e veterinarie, e altre lauree dell’area agraria. È una prova standardizzata, con domande generate in modo casuale ma di pari difficoltà per tutti, quindi ogni studente affronta una versione diversa ma equivalente.
Serve per accedere alle università che aderiscono al sistema TOLC: ognuna stabilisce quante sessioni richiede, quando aprono le iscrizioni e quale punteggio minimo considera valido per l’ammissione o per eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
Struttura, sezioni e tempi della prova
Nel 2025 il TOLC-AV mantiene la struttura prevista dal decreto ministeriale ufficiale:
- 50 quesiti in totale, divisi tra Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Logica e Comprensione verbale.
- Ogni sezione scientifica dura 16 minuti con 8 quesiti.
- La sezione di Comprensione verbale prevede 10 quesiti in 20 minuti.
- Al termine è prevista una parte di Inglese con 30 quesiti in 15 minuti, senza penalità.
Il punteggio segue le regole tradizionali: +1 per risposta corretta, 0 per non risposta, –0,25 per errore. Non si può tornare alle sezioni precedenti, quindi la gestione del tempo è essenziale.
Simulazioni ufficiali disponibili
Il punto di partenza è sempre l’Area esercitazioni ufficiale del CISIA, dove si trovano simulazioni gratuite e esempi di prova. Riproducono fedelmente la grafica, i tempi e la sequenza del test. È necessario creare un profilo, accedere all’area e scegliere il tipo di TOLC.
Le simulazioni ufficiali sono fondamentali per capire il livello di difficoltà reale e familiarizzare con la piattaforma che troverai durante la prova. Si svolgono interamente online, con correzione automatica e un primo report dei punteggi.
ESERCIZI per argomento e per difficoltà
Dopo aver provato le simulazioni ufficiali, la parte più utile è allenarsi per materia. Il TOLC-AV copre aree diverse e serve un piano di studio che alterni esercizi specifici e prove complete.
Per questo TestBuddy aiuta a collegare la teoria alla pratica: raccoglie centinaia di esercizi fac-simili creati con la stessa logica e distribuzione dei quesiti del TOLC ufficiale. Si può scegliere se esercitarsi su singoli argomenti di Biologia, Chimica o Logica, oppure simulare un’intera sezione con livelli di difficoltà progressivi.
Il sistema registra ogni risposta, calcola tempi medi, evidenzia errori ricorrenti e aggiorna il piano di studio in modo automatico, così da rendere più efficiente ogni sessione di ripasso.
Simulazioni online gratuite con correzione
Le simulazioni CISIA offrono un punteggio immediato, ma non approfondiscono dove si è sbagliato. Su TestBuddy, invece, ogni simulazione genera un report completo: vengono mostrati i punteggi per sezione, il tempo medio per domanda e un’analisi personalizzata dei risultati.
Il sistema è progettato per imitare in tutto la struttura del TOLC-AV, ma con una differenza utile: ogni sessione si trasforma in un’occasione di apprendimento, non solo di verifica. È possibile rifare le prove, confrontare i risultati precedenti e visualizzare la curva di miglioramento.
Questo approccio riduce l’ansia e rende più chiaro cosa serve migliorare prima di affrontare la prova ufficiale.
Simulazioni in PDF e come usarle bene
Nell’Area esercitazioni del CISIA si possono scaricare anche esempi di prova in PDF. Sono utili per chi preferisce lavorare su carta e cronometrare manualmente le sezioni. Consigliamo di rispettare i tempi ufficiali (circa due minuti per domanda nelle materie scientifiche e trenta secondi per ciascun quesito di inglese) e di ricreare le condizioni reali di esame: scrivania libera, silenzio e nessuna interruzione.
Su TestBuddy è possibile stampare le prove fac-simili e poi inserirle nell’app per ottenere comunque la correzione automatica, i punteggi e il confronto con i test precedenti.
Analizzare i risultati e correggere gli errori
Dopo ogni simulazione o prova ufficiale, è importante leggere bene il report dei risultati. Per il TOLC-AV, il punteggio complessivo e quello per sezione vengono pubblicati nell’area personale del portale CISIA entro 48 ore dalla prova, dopo le verifiche.
Nel frattempo, conviene analizzare i propri errori. Gli studenti che riescono a migliorare più rapidamente sono quelli che capiscono perché hanno sbagliato, non solo quanto.
Con TestBuddy, ogni risposta errata viene collegata all’argomento corrispondente del sillabo ufficiale, così da sapere esattamente cosa rivedere. L’app mostra anche grafici dei tempi per domanda per evidenziare dove si perde tempo o si risponde d’impulso.
Punteggi medi, benchmark e obiettivi realistici
I dati pubblicati dal CISIA sulle sessioni precedenti mostrano un punteggio medio nazionale di circa 18-19 punti su 50, con valori più alti in Logica e Comprensione verbale e più bassi in Matematica e Fisica.
Per chi vuole un riferimento concreto, un obiettivo ragionevole per il 2025 è puntare a un punteggio tra 25 e 30, che rappresenta un livello competitivo per la maggior parte degli Atenei. Tuttavia, ogni università decide autonomamente la soglia di ammissione, quindi è importante verificare il bando del proprio corso.
All’interno di TestBuddy è possibile monitorare il proprio andamento rispetto alla media generale e ricevere stima del percentile in tempo reale, utile per capire se il livello raggiunto è sufficiente rispetto agli altri candidati.
Simulare le condizioni reali: timer, ambiente, regole
Durante il test ufficiale non si può interrompere la prova, saltare sezioni o usare strumenti non autorizzati. Per questo motivo, ogni esercitazione deve essere fatta con timer attivo e in un ambiente simile a quello d’esame.
Chi sosterrà il TOLC@UNI deve presentarsi in aula con documento valido e ricevuta di iscrizione, mentre chi sceglie il TOLC@CASA deve usare un computer con webcam e un secondo dispositivo con Zoom per il controllo.
Anche se sembra banale, simulare il contesto aiuta moltissimo: l’obiettivo è arrivare al giorno dell’esame sapendo già come gestire tempo, concentrazione e stress. È proprio in questo che l’allenamento costante su TestBuddy può fare la differenza, perché consente di riprodurre passo dopo passo la realtà del test, fino a farla diventare familiare.
Focus Veterinaria: come si collega al TOLC-AV
Il TOLC-AV include l’area delle scienze veterinarie, ma non sostituisce il test per la laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria, che dal 2025 segue un nuovo modello ministeriale con accesso libero al primo semestre e selezione successiva.
Per chi invece sceglie corsi come Produzioni animali o Scienze e tecnologie zootecniche, il TOLC-AV resta il riferimento principale. Anche in questo caso, è sempre necessario leggere con attenzione il bando dell’Ateneo per sapere se il test serve per ammissione diretta o solo orientativa.
Le fonti ufficiali e come restare aggiornati
Tutte le informazioni riportate derivano dalle pagine ufficiali del Consorzio CISIA e dai decreti ministeriali 2025 relativi ai test di accesso universitari. Per chi vuole consultare i documenti:
- Struttura della prova e sillabo TOLC-AV – CISIA
- Regolamento Partecipanti 2025 – CISIA
- Calendario ufficiale TOLC-AV 2025
Chi vuole un modo semplice per allenarsi ogni giorno senza ansia può usare TestBuddy, l’app italiana che unisce simulazioni fac-simili, esercizi per materia e analisi dei risultati, costruendo un piano di studio intelligente fino al giorno del test.
