TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-avnovita-2025

Novità TOLC-AV 2025: cosa cambia davvero rispetto al 2024

Scopri tutte le novità del TOLC-AV 2025: struttura, costi, piattaforma Pat e strategie di preparazione con TestBuddy per superarlo senza ansia.

Ogni anno gli studenti che vogliono entrare nei corsi dell’area Agraria e Veterinaria si trovano davanti a un passaggio fondamentale: capire come funziona il TOLC-AV, il test d’ingresso gestito dal CISIA.
Quest’anno, nel 2025, molte domande tornano le stesse: quali novità ci sono rispetto al 2024? È cambiata la struttura? Quanto costa iscriversi? E cosa significa il nuovo sistema “Pat”?

Oggi andremo a rispondere a tutto questo, spiegando passo dopo passo cosa cambia, cosa resta uguale e soprattutto come affrontare la preparazione nel modo giusto, con riferimenti ai documenti ufficiali del CISIA e del Ministero dell’Università e della Ricerca, disponibili sul Regolamento TOLC 2025, sul Decreto Ministeriale ufficiale per Medicina e Veterinaria e nella nota del 13 giugno 2025 sulla piattaforma Pat.

Tutte le novità ufficiali 2025

Il 2025 porta con sé due aggiornamenti principali per chi deve sostenere il TOLC-AV:
il primo riguarda la piattaforma tecnologica, il secondo il costo d’iscrizione.

Da luglio 2025, tutte le prove del TOLC-AV si svolgeranno sulla nuova piattaforma chiamata Pat, sviluppata dal CISIA per garantire una maggiore stabilità, sicurezza e compatibilità. In pratica, cambia l’ambiente digitale in cui si svolge il test, ma la struttura delle domande resta invariata.

Il secondo cambiamento riguarda la quota d’iscrizione, che passa da 30 euro a 35 euro per ogni tentativo. Il pagamento si effettua online, tramite MAV o carta di credito, e dà diritto a svolgere la prova una volta al mese solare.

Per il resto, tutto rimane come nel 2024: si potrà ancora scegliere tra il TOLC@UNI (in presenza, nelle aule universitarie) e il TOLC@CASA (da remoto, con controllo video).
Il calendario continuerà ad aprirsi tra febbraio e novembre, con nuove date che vengono aggiunte di volta in volta dalle sedi universitarie.

Differenze tra 2024 e 2025

Nel passaggio dal 2024 al 2025, non cambia la difficoltà del test né il suo contenuto, ma cambia il contorno organizzativo.

Nel 2024 le prove erano gestite dalla vecchia piattaforma CISIA; dal 2025 la piattaforma “Pat” diventa l’unico ambiente digitale per tutti i TOLC. Questo significa che i candidati vedranno un’interfaccia più moderna e un sistema di controllo più fluido, sia per chi svolge la prova da casa sia per chi sceglie di farla in sede.

Anche il costo, come detto, aumenta leggermente ma resta contenuto, con l’obiettivo di uniformare le spese di gestione.

Una precisazione importante riguarda il nome stesso del TOLC-AV: non serve per entrare a Medicina Veterinaria (LM-42), che dal 2025 segue il nuovo modello ministeriale del “semestre filtro”. Il TOLC-AV serve invece per i corsi di Agraria, Scienze animali, Produzioni alimentari e simili, gestiti direttamente dagli atenei.

Cambiamenti nella struttura, nel punteggio e nell’iscrizione

La struttura del TOLC-AV rimane identica a quella del 2024.
La prova contiene 50 quesiti divisi in sezioni di biologia, chimica, fisica, matematica, logica e comprensione verbale, ognuna con un tempo dedicato. Dopo la parte principale c’è la sezione d’inglese, composta da 30 domande in 15 minuti, utile per valutare il livello linguistico iniziale.

Le regole di punteggio restano le stesse:

  • +1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per le risposte non date
  • –0,25 per ogni errore

Questo sistema rende fondamentale evitare di rispondere a caso, imparando a gestire il tempo e a riconoscere quando conviene saltare una domanda.

Per quanto riguarda l’iscrizione, il processo rimane quello già noto: ci si registra sul portale CISIA, si sceglie la data e la sede, si paga il contributo e si riceve la conferma via mail.

Chi sceglie il TOLC@CASA deve disporre di un computer con webcam, connessione stabile e un secondo dispositivo per la sorveglianza. Chi invece preferisce il TOLC@UNI deve presentarsi in sede con un documento valido e rispettare le regole d’aula indicate dal proprio ateneo.

È importante ricordare che ogni università stabilisce quali modalità accetta e quali soglie di punteggio richiede. Per questo motivo bisogna sempre leggere con attenzione il bando di ammissione del corso scelto, che prevale su qualsiasi informazione generale.

Impatto delle novità sulla preparazione

Le modifiche introdotte nel 2025 non cambiano il modo in cui bisogna prepararsi, ma rafforzano l’importanza di un allenamento costante e consapevole.
Il nuovo sistema “Pat” rende il test più fluido, ma anche più rigoroso nel controllo dei tempi: ogni sezione ha un limite preciso e non è possibile tornare indietro.

Ci si deve quindi abituare a ragionare sotto tempo, simulando prove realistiche e imparando a gestire la pressione.
Per chi studia con TestBuddy, tutto questo è già possibile: l’app permette di ricreare la stessa esperienza del TOLC-AV, con domande per argomento, simulazioni ufficiali aggiornate al 2025 e statistiche che mostrano quanto si sta migliorando.

All’interno della piattaforma si può analizzare ogni errore, lavorare sulle proprie debolezze e seguire un piano di studio adattivo, che si aggiorna in base ai progressi. In questo modo si studia in modo mirato e senza ansia, sapendo sempre dove si è e quanto manca per raggiungere il punteggio necessario.

Chi punta ai corsi dell’area Veterinaria deve invece considerare il nuovo semestre filtro previsto dal decreto ministeriale. In questo caso la preparazione dovrà coprire anche discipline come chimica, fisica e biologia, utili per affrontare i test nazionali di fine semestre. TestBuddy offre percorsi dedicati anche a questo, pensati per consolidare le basi e arrivare pronti alle prove ufficiali.

Cronologia e fonti ufficiali

Le informazioni qui riportate derivano direttamente dal Regolamento TOLC 2025 pubblicato dal CISIA, dal Decreto Ministeriale ufficiale per Medicina e Veterinaria 2025, e dalla nota del 13 giugno 2025 che introduce la nuova piattaforma Pat.
I riferimenti principali sono:

  • Regolamento TOLC 2025
  • Struttura e sillabo ufficiale TOLC-AV
  • Calendario ufficiale TOLC-AV
  • Nota CISIA sulla piattaforma Pat (13 giugno 2025)