TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

TOLC-AV 2025: date, costi, struttura e preparazione completa

Scopri tutto sul TOLC-AV 2025: date, costi, struttura, punteggi e come prepararti con TestBuddy per superare il test di Agraria e Veterinaria.

Oggi parliamo di tutto ciò che serve per affrontare il TOLC-AV 2025, il test di accesso per i corsi universitari di Agraria e Veterinaria.
Capiremo insieme cos’è questo esame, chi può partecipare, quando si svolge, quanto costa, come funziona la prova, come si calcola il punteggio e soprattutto come ci si prepara al meglio.

Tutte le informazioni che leggerai derivano direttamente dal portale ufficiale del CISIA e dai bandi universitari 2025, in linea con quanto previsto dal decreto ministeriale per l’accesso ai corsi universitari.
Le fonti ufficiali, che troverai riepilogate alla fine, sono state integrate nel testo per offrirti una spiegazione chiara e completa di ogni aspetto del TOLC-AV.

Cos’è il TOLC-AV (Agraria e Veterinaria) e a cosa serve

Il TOLC-AV è il test online organizzato dal CISIA, il Consorzio Interuniversitario che gestisce tutte le prove d’ingresso per le aree scientifiche. Serve per accedere ai corsi di laurea triennale dell’area agraria, agro-alimentare, forestale, zootecnica e veterinaria (quando non si tratta del corso magistrale a ciclo unico di Medicina Veterinaria, che ha un percorso separato).

Ogni università decide se usare il TOLC-AV come selezione per un numero programmato oppure come verifica delle conoscenze iniziali per i corsi a libero accesso.
In entrambi i casi, il punteggio ottenuto rappresenta la base per immatricolarsi o per verificare di non avere OFA (obblighi formativi aggiuntivi).

In pratica, è la porta d’ingresso per moltissimi corsi scientifici del settore agrario e veterinario, e rappresenta il primo passo per chi sogna una carriera legata alla terra, all’ambiente o agli animali.

Chi può partecipare e requisiti di accesso

Possono partecipare al TOLC-AV:

  • gli studenti che frequentano il penultimo o l’ultimo anno delle scuole superiori,
  • chi ha già conseguito un diploma di scuola secondaria superiore,
  • e chi possiede un titolo estero riconosciuto in Italia.

Il test si può sostenere in presenza (TOLC@UNI, nelle aule universitarie) oppure da remoto (TOLC@CASA, con controllo online). Entrambe le modalità hanno lo stesso valore legale e rispettano le stesse regole.

Chi sceglie la versione da casa deve assicurarsi di avere una connessione stabile, webcam e microfono funzionanti, mentre chi lo sostiene in università deve presentarsi con un documento d’identità valido e la ricevuta di prenotazione.

Date ufficiali TOLC-AV 2025

Le sessioni 2025 del TOLC-AV si svolgono da febbraio a novembre, in varie finestre mensili decise dalle università.
Le date ufficiali sono pubblicate sul calendario CISIA, dove si trovano tutte le sessioni attive e i posti disponibili.

È possibile prenotarsi fino a una settimana prima della prova, ma conviene farlo appena si apre la finestra desiderata perché i posti si esauriscono velocemente. Ogni ateneo può anche aggiungere nuove sessioni durante l’anno, quindi è utile controllare periodicamente il portale CISIA per non perdere la propria opportunità.

Costo del Test e modalità di pagamento

Il costo del TOLC-AV 2025 è di 35 euro, indipendentemente dalla sede o dalla modalità (in presenza o da casa).
Il pagamento si effettua direttamente dal portale CISIA, con carta di credito oppure MAV bancario.

Se non ci si presenta alla prova, la quota non viene rimborsata ma rimane come credito da utilizzare per un’altra sessione nello stesso anno.
Per iscriversi basta creare un profilo personale sul portale CISIA, scegliere il test TOLC-AV, selezionare la sede e la data disponibili e procedere con il pagamento.

Struttura del test e materie

Il TOLC-AV è composto da 50 quesiti suddivisi in sei sezioni principali, più una sezione aggiuntiva di inglese.
Le materie e i tempi sono così distribuiti:

  • Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Logica, Comprensione verbale: 8 quesiti per sezione, con 16 minuti di tempo ciascuna.
  • Comprensione verbale: 10 quesiti in 20 minuti.
  • Inglese: 30 quesiti in 15 minuti, senza penalità.

In totale, la prova dura 115 minuti.
Ogni sezione si chiude automaticamente allo scadere del tempo e non è possibile tornare indietro.
Per questo è importante gestire bene i minuti a disposizione e concentrarsi prima sui quesiti più sicuri.

Durata della prova e gestione del tempo

La durata totale del TOLC-AV è un’ora e 55 minuti.
Ogni sezione ha un tempo prestabilito, e appena termina si passa automaticamente alla successiva.

La gestione del tempo è fondamentale: ogni risposta errata comporta una penalità, quindi conviene evitare di rispondere a caso. È meglio lasciare in bianco le domande su cui non si è sicuri, per non compromettere il punteggio finale.

Allenarsi con simulazioni a tempo è il modo migliore per abituarsi alla pressione del cronometro e mantenere la calma durante il test ufficiale.

Bando ufficiale e iscrizione

Ogni università pubblica un bando specifico che regola l’ammissione ai corsi di Agraria e Veterinaria.
Nel bando sono indicati:

  • le finestre temporali in cui il TOLC-AV è considerato valido,
  • la soglia minima di punteggio richiesta,
  • le scadenze per l’immatricolazione,
  • e i criteri di graduatoria.

Per completare correttamente la procedura d’iscrizione al corso scelto, bisogna quindi leggere con attenzione il bando dell’ateneo di destinazione e verificare che il proprio TOLC-AV sia stato sostenuto in una finestra utile.

Calcolo del punteggio

Il punteggio totale del TOLC-AV si calcola così:

  • +1 punto per ogni risposta corretta,
  • 0 punti per risposta non data,
  • -0,25 punti per ogni risposta errata.

La sezione di inglese, invece, non prevede penalità.
Il punteggio massimo è quindi di 50 punti sulle sezioni principali, più un risultato separato per l’inglese.

Questo sistema premia la precisione e la consapevolezza: è meglio rispondere con sicurezza piuttosto che tentare a caso.

Punteggi minimi e soglie degli anni precedenti

Ogni università stabilisce la propria soglia di idoneità o di accesso.
Negli anni scorsi, le soglie variavano da un minimo di 15 a 18,5 punti su 50, a seconda del corso.

Alcuni atenei, come Padova e Verona, richiedono una soglia minima per l’inserimento in graduatoria, mentre altri usano il test solo per verificare eventuali OFA da recuperare durante il primo anno.

Non esiste quindi un punteggio minimo nazionale valido per tutti: è sempre necessario controllare il bando del proprio corso di laurea.

Differenze principali tra 2024 e 2025

Rispetto al 2024, il TOLC-AV 2025 mantiene la stessa struttura e le stesse materie, ma cambia il contributo di iscrizione, che passa da 30 a 35 euro.
Le modalità di svolgimento (in presenza o da remoto) restano identiche, così come i tempi e i criteri di valutazione.

L’unica grande novità generale riguarda il nuovo sistema di accesso nazionale ai corsi di Medicina e Chirurgia, incluso Medicina Veterinaria magistrale, che da quest’anno segue un percorso diverso (detto “semestre filtro”) e non passa più dal TOLC-AV.

Per chi punta ai corsi triennali dell’area agraria, invece, tutto resta invariato rispetto all’anno precedente.

Come prepararsi al TOLC-AV

Per affrontare il TOLC-AV con serenità serve una preparazione organizzata, costruita su tre pilastri:
studio mirato del programma, allenamento costante con simulazioni e analisi dei propri errori.

Il sillabo ufficiale del CISIA indica con precisione tutti gli argomenti da conoscere in biologia, chimica, fisica, matematica, logica e comprensione verbale. È da lì che bisogna partire per pianificare lo studio.

Ci si deve preparare progressivamente, iniziando dalle materie scientifiche più strutturate e dedicando poi tempo alla comprensione dei testi e alla logica.
Le simulazioni sono fondamentali per abituarsi ai tempi reali del test e per imparare a gestire la concentrazione durante le sezioni.

Per farlo al meglio, oggi esiste TestBuddy, la piattaforma che abbiamo creato proprio per chi si prepara a test come il TOLC-AV.
All’interno si possono fare simulazioni aggiornate al formato 2025, esercizi per argomento, analisi dei risultati e piani di studio adattivi che mostrano in tempo reale dove si migliora e dove serve rinforzare.

L’obiettivo è eliminare l’ansia da preparazione e trasformare lo studio in un percorso guidato, chiaro e motivante.

Fonti ufficiali

Tutte le informazioni contenute in questa guida derivano dai documenti ufficiali del CISIA e dai bandi universitari 2025:

  • Portale ufficiale del CISIA – TOLC-AV: struttura e regolamento
  • Calendario sessioni 2025 TOLC-AV
  • Regolamento partecipanti TOLC 2025
  • Guida ufficiale “Come prenotare un TOLC”