UniCamillus Medicina e Chirurgia 2025: guida completa
Scopri tutto sul Test UniCamillus 2025 per Medicina e Chirurgia: date, costi, struttura, punteggi e come prepararti al meglio con TestBuddy.
Oggi andremo a scoprire tutto quello che serve sapere sul test di ammissione UniCamillus 2025 per Medicina e Chirurgia in lingua italiana.
Molti studenti si chiedono: che cos’è esattamente questo test? Chi può partecipare? Quando si svolge e quanto costa? Com’è strutturata la prova e come si calcola il punteggio?
In questa guida approfondiremo ogni aspetto, dalle date ufficiali ai requisiti di accesso, fino ai consigli pratici per prepararsi al meglio, con un riferimento diretto ai documenti ufficiali pubblicati da UniCamillus. Tutte le informazioni riportate derivano dai bandi ufficiali UniCamillus 2025 disponibili sul sito dell’università, in particolare quelli relativi alle sessioni di luglio, settembre e dicembre, consultabili nella sezione Bandi di ammissione UniCamillus.
Cos’è il Test UniCamillus – Medicina e Chirurgia (italiano) e a cosa serve
Il test di ammissione UniCamillus per Medicina e Chirurgia in lingua italiana è una prova selettiva che consente di entrare nel corso di laurea magistrale a ciclo unico dell’università.
Serve a valutare le conoscenze scientifiche di base, la logica e la comprensione del testo, ma anche la sensibilità verso temi umanitari, in linea con la missione dell’ateneo, che è quella di formare medici capaci di lavorare in contesti internazionali e di cooperazione sanitaria.
È una prova autonoma rispetto ai test nazionali: l’università organizza sessioni proprie, con modalità e calendario stabiliti da UniCamillus stessa. Superarlo significa ottenere un posto nella sede scelta (Roma, Lido di Venezia o Cefalù) e poter iniziare il percorso di studi nel 2025.
Chi può partecipare e requisiti di accesso
Possono partecipare tutti gli studenti italiani, europei ed equiparati, cioè chi ha cittadinanza di Paesi dell’Unione Europea o possiede i requisiti di equiparazione previsti dalla normativa italiana.
È necessario avere un diploma di scuola superiore o conseguirlo entro la data di immatricolazione. Possono iscriversi anche gli studenti dell’ultimo anno, purché dichiarino di ottenere il titolo entro i termini.
Per chi ha un titolo di studio estero, il documento deve essere valido per l’accesso all’università nel Paese di provenienza e tradotto ufficialmente in italiano.
Sono previsti ausili e tempi aggiuntivi per studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), con richiesta da presentare in fase d’iscrizione.
Date ufficiali UniCamillus – Medicina e Chirurgia (italiano) 2025
Nel 2025 UniCamillus ha programmato tre sessioni per il corso in lingua italiana:
- Sessione estiva: 3 luglio 2025
- Sessione autunnale: 26 settembre 2025
- Sessione invernale: 17 dicembre 2025
Ogni sessione ha un proprio bando, con scadenze per l’iscrizione, pubblicazione dei risultati e periodi di immatricolazione.
Le iscrizioni avvengono sempre online sul portale GOMP UniCamillus, entro le ore 13:00 della data indicata nel bando di riferimento.
I risultati vengono pubblicati pochi giorni dopo la prova, sul sito dell’università, e valgono come comunicazione ufficiale.
Costo del Test UniCamillus e modalità di pagamento
Il costo per partecipare al test è di 180 euro, da versare al momento della domanda d’iscrizione tramite il portale GOMP.
Il pagamento può essere effettuato attraverso PagoPA o bollettino CBILL, secondo le istruzioni presenti nel portale.
La quota non è rimborsabile in nessun caso, nemmeno se il candidato non partecipa alla prova o risulta assente.
L’iscrizione si considera valida solo dopo l’avvenuto pagamento entro i termini stabiliti dal bando.
Struttura generale del test: sezioni, materie e numero di domande
Il test di ammissione è composto da 60 domande a risposta multipla, da completare in 60 minuti. Ogni domanda presenta 5 opzioni, di cui solo una è corretta.
La prova è divisa in aree precise:
- 15 domande di logica e comprensione del testo, per valutare il ragionamento e la capacità di interpretazione.
- 35 domande scientifiche, suddivise in:
- 10 di Biologia
- 10 di Chimica
- 10 di Fisica
- 5 di Matematica
- 10 domande di cultura umanitaria e valori etici, coerenti con la missione internazionale di UniCamillus.
La varietà delle sezioni rende la preparazione ampia e bilanciata, perché valuta sia competenze logico-scientifiche che umanistiche.
Durata della prova e gestione del tempo
La prova dura esattamente un’ora, quindi un minuto per domanda.
Saper gestire il tempo è fondamentale: conviene rispondere prima ai quesiti che si conoscono bene, per poi tornare su quelli più complessi.
Le domande di logica e comprensione del testo di solito richiedono lettura rapida e interpretazione, mentre le domande di Fisica o Chimica possono essere più tecniche.
Una buona strategia è alternare le sezioni, mantenendo sempre un ritmo costante. L’obiettivo è rispondere con sicurezza e ridurre al minimo le penalità.
Bando ufficiale: cosa stabilisce
Il bando ufficiale definisce tutte le regole operative del test.
La prova si svolge online, con sorveglianza a distanza, attraverso un sistema di riconoscimento dell’identità e controllo ambientale.
Ogni candidato riceve prima dell’esame una mail di convocazione con le istruzioni tecniche e un link per il “check requirements”, che serve a verificare computer, webcam e connessione.
Il giorno del test bisogna avere una postazione tranquilla, un documento d’identità, due fogli bianchi e una penna.
Non sono consentiti auricolari, libri, dispositivi mobili o la presenza di altre persone nella stanza.
Tutto viene monitorato in tempo reale per garantire correttezza e sicurezza.
Come si calcola il punteggio
Il punteggio massimo ottenibile è 90 punti.
Ogni risposta corretta vale +1,5 punti, ogni risposta errata comporta −0,25 punti di penalità, mentre le risposte non date valgono 0 punti.
Il punteggio finale è dato dalla somma di tutte le risposte.
È considerato idoneo chi raggiunge almeno il 15% del punteggio totale, quindi 13,5 punti su 90.
La graduatoria è formata in base al punteggio, e in caso di parità prevale chi ha ottenuto più punti nelle domande umanitarie, poi il candidato più giovane.
Punteggi minimi degli anni precedenti
Negli anni passati la soglia di idoneità era fissata a 20 punti, ma dal 2025 UniCamillus ha deciso di parametrarla in percentuale sul punteggio massimo.
Questo significa che la difficoltà della prova resta simile, ma la soglia si adatta meglio all’andamento generale dei risultati.
Il punteggio necessario per entrare effettivamente in graduatoria può variare molto a seconda della sessione (luglio, settembre o dicembre) e della sede scelta, poiché ogni sede ha una propria graduatoria e un numero di posti disponibile.
Differenze principali tra 2024 e 2025
Rispetto al 2024, il 2025 introduce alcune novità importanti:
- Più sessioni di prova, distribuite su tutto l’anno (luglio, settembre e dicembre).
- Criterio di idoneità variabile: non più un punteggio fisso ma una percentuale del massimo.
- Aggiornamento dei posti disponibili, con assegnazione specifica per ogni sede.
- Confermata la modalità online con controllo remoto, ma migliorata la gestione tecnica e la comunicazione con i candidati.
Questi cambiamenti rendono la selezione più flessibile e offrono più opportunità per chi vuole iscriversi a Medicina in UniCamillus.
Come prepararsi al Test UniCamillus 2025
Per affrontare con serenità la prova, serve una preparazione solida ma anche equilibrata.
La base di partenza sono i programmi ufficiali allegati al bando, che definiscono con precisione gli argomenti da studiare.
Ci si deve concentrare su logica, biologia, chimica, fisica, matematica e argomenti umanitari, alternando lo studio teorico alle esercitazioni pratiche.
Fare esercizi senza metodo o senza un sistema di analisi porta spesso solo frustrazione. Per questo è utile usare strumenti che monitorano i progressi e indicano quali argomenti ripassare.
Con TestBuddy si può studiare in modo più chiaro e personalizzato: si simulano prove identiche a quelle ufficiali, si vedono i punteggi e i tempi in tempo reale, e l’intelligenza artificiale analizza gli errori più frequenti, proponendo esercizi mirati.
È un modo per allenarsi come se si fosse già al test, ma senza ansia, con un piano di studio dinamico che si adatta giorno dopo giorno.
Un percorso efficace prevede simulazioni cronometriche settimanali, esercizi giornalieri per materia e analisi continua dei risultati.
Così ci si abitua al ritmo del test, si migliora la gestione del tempo e si riduce il margine d’errore proprio dove serve.
Fonti ufficiali e documenti di riferimento
Tutte le informazioni riportate derivano dai bandi ufficiali UniCamillus 2025 per Medicina e Chirurgia in lingua italiana, pubblicati e aggiornati sul sito dell’ateneo.
È possibile consultarli direttamente qui:
- Bandi di ammissione UniCamillus
- Iscrizione al test di ammissione
- Bando sessione luglio 2025
- Bando sessione settembre 2025
- Bando sessione dicembre 2025
