TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Simulazioni ed esercizi San Raffaele 2025: online gratis e PDF

Scopri come allenarti per il test di Medicina San Raffaele 2025: simulazioni online, esercizi per argomento e PDF fac-simili con TestBuddy.

Prepararsi al test di Medicina e Chirurgia del San Raffaele 2025 richiede metodo, costanza e strumenti affidabili. Molti studenti si chiedono dove trovare le simulazioni ufficiali, come esercitarsi online gratuitamente, se esistono PDF scaricabili per allenarsi su carta e, soprattutto, come capire se il punteggio raggiunto può davvero bastare per superare la selezione.

In questo articolo spieghiamo come funzionano le simulazioni del San Raffaele, dove reperire le fonti ufficiali, come analizzare i risultati e costruire una preparazione efficace con TestBuddy, la piattaforma italiana che aiuta a studiare in modo intelligente e senza ansia.

Tutte le informazioni riportate derivano dal bando ufficiale di ammissione 2025 pubblicato sul sito dell’Università Vita-Salute San Raffaele, consultabile nella sezione dedicata all’ammissione a Medicina e Chirurgia (pagina ufficiale di UniSR).

Simulazioni ufficiali disponibili

L’Università Vita-Salute San Raffaele mette a disposizione un simulatore ufficiale online che riproduce la struttura, la durata e le modalità del test reale. È un ambiente di prova identico a quello che verrà utilizzato il giorno dell’esame: timer, blocco delle domande, controllo del tempo e punteggio finale.

Attraverso la piattaforma dedicata, è possibile accedere a una demo gratuita con venti quesiti, utile per prendere confidenza con il formato. Per le simulazioni complete, invece, occorre registrarsi e accedere con le proprie credenziali, sostenendo l’intera prova di sessanta domande distribuite tra logica, comprensione del testo e materie scientifiche.

Il simulatore ufficiale è accessibile solo online e non consente il download delle domande, ma è il punto di riferimento principale per comprendere la struttura reale dell’esame e il livello di difficoltà richiesto.

Esercizi per argomento e per difficoltà

Una parte fondamentale della preparazione consiste nel lavorare per argomenti e per livelli di difficoltà. È ciò che permette di rafforzare gradualmente ogni area del programma.

Sebbene le piattaforme ufficiali non offrano una modalità di esercitazione mirata per singolo tema, in TestBuddy è possibile allenarsi in modo personalizzato: si può scegliere la materia (come logica, biologia, chimica, matematica o fisica), filtrare per argomento specifico e selezionare la difficoltà del quesito.

In questo modo lo studio diventa progressivo, non casuale: prima si consolidano i concetti base, poi si passa alle domande più complesse. Il vantaggio è che il sistema analizza automaticamente i risultati e mostra quali categorie di quesiti sbagli più spesso, suggerendo nuovi esercizi su misura.

Simulazioni online gratuite con correzione

Molti studenti cercano simulazioni gratuite per testare la propria preparazione. La demo ufficiale del San Raffaele consente di esercitarsi senza costi, mostrando subito le risposte corrette e i punteggi ottenuti. È perfetta per chi vuole iniziare.

Per chi invece desidera allenarsi in modo più completo, TestBuddy offre simulazioni fac-simili del San Raffaele costruite con un algoritmo che replica esattamente il numero di domande, i tempi e la distribuzione delle materie del test ufficiale. Al termine, la piattaforma genera un report dettagliato con punteggi, tempi e spiegazioni delle risposte, permettendo di capire immediatamente dove si può migliorare.

Questo tipo di feedback è essenziale per trasformare l’ansia del test in consapevolezza e controllo.

Simulazioni in PDF scaricabili e come usarle bene

Allenarsi su carta rimane un ottimo modo per simulare la concentrazione e la gestione del tempo del giorno dell’esame. Le simulazioni ufficiali non sono scaricabili, ma in TestBuddy è possibile creare fac-simili in PDF che rispettano la struttura e il formato del test UniSR.

Stampandoli, si può riprodurre un’esercitazione “a secco”: senza schermi, con un timer fisico e un ambiente silenzioso. Una volta terminata la prova, il PDF può essere caricato nuovamente in piattaforma per la correzione automatica e il confronto con i risultati precedenti.

Questo approccio permette di abituarsi al ritmo della prova e di verificare quanto cambia la concentrazione tra esercitazione digitale e cartacea.

Come analizzare i risultati

Capire i propri errori è più importante che fare nuove simulazioni a caso. Dopo ogni prova, bisogna analizzare i tempi per domanda, le aree più deboli e gli errori ricorrenti.

Il simulatore ufficiale mostra solo i punteggi finali, ma in TestBuddy ogni sessione produce un report completo con tempo medio per quesito, categorie di errore e miglioramento rispetto alle prove precedenti.

Questo consente di impostare un vero piano di revisione: studiare di nuovo i temi più deboli, riprovare i quesiti sbagliati e misurare i progressi. Il segreto non è fare decine di prove al giorno, ma capire esattamente perché si è sbagliato e risolverlo in modo stabile.

Punteggi medi e obiettivi per passare

Nel 2025, il punteggio minimo utile per entrare a Medicina e Chirurgia al San Raffaele è stato di circa 27 punti, mentre il punteggio del primo classificato ha superato i 54 punti. Questi dati servono come riferimento per fissare i propri obiettivi di studio.

Durante la preparazione, ci si deve concentrare sul mantenere un margine di sicurezza sopra la soglia di ammissione, idealmente 3-5 punti in più rispetto al minimo registrato.

In TestBuddy è possibile monitorare i punteggi medi degli altri studenti e confrontare le proprie performance per capire se si è in linea con chi è riuscito a superare la selezione.

Simulare le condizioni reali

Il test del San Raffaele si svolge in modalità home-based, cioè online da casa ma con regole rigide: identificazione, controllo della postazione, divieto di consultare materiali e tempo limitato.

Per questo è fondamentale allenarsi fin da subito in condizioni simili: usare il timer senza pausa, studiare in un ambiente silenzioso, evitare interruzioni e seguire un ritmo costante.

Su TestBuddy si possono attivare le modalità di simulazione completa con timer bloccato, che riproducono fedelmente le condizioni dell’esame ufficiale. Abituarsi a queste dinamiche riduce lo stress il giorno del test e aumenta la capacità di concentrazione sotto pressione.

Fonti ufficiali

Tutte le informazioni riportate provengono dal bando di ammissione 2025 e dalle pagine ufficiali dell’Università Vita-Salute San Raffaele, in particolare:

  • Bando di ammissione Medicina e Chirurgia 2025
  • Simulatore ufficiale UniSR
  • Graduatorie e immatricolazioni Medicina