TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Iscrizione Medicina San Raffaele 2025: date, costi e guida completa

Scopri come iscriversi al test di Medicina San Raffaele 2025: date, costi, documenti, procedura passo per passo e consigli per prepararti con TestBuddy.

Quando arriva il momento di iscriversi al test di Medicina e Chirurgia del San Raffaele, le domande sono sempre le stesse: quando aprono le iscrizioni? Dove si fa la domanda? Quanto costa la tassa? Quali documenti servono e come si compilano?
Oggi andremo a chiarire ogni singolo passaggio, così da capire in modo semplice come iscriversi correttamente, quali sono le scadenze da segnare, gli errori da evitare e come prepararsi nel modo giusto per affrontare l’esame senza ansia.

Le informazioni ufficiali riportate in questo articolo derivano dal bando di ammissione 2025 pubblicato sul sito UniSR, che regola in modo completo le modalità di iscrizione, i costi e le procedure.

Quando aprono le iscrizioni e le principali scadenze

Per l’anno accademico 2025/2026, le iscrizioni sono state aperte il 15 gennaio 2025 e si sono chiuse il 17 marzo 2025 alle ore 12:00.
Il test di ammissione si è svolto in due sessioni, una a marzo (21-22) e una ad aprile (15-16), entrambe in modalità home-based, cioè da casa, sotto sorveglianza online.

Dopo la prova, la graduatoria è stata pubblicata entro il 5 maggio 2025.
Chi risulta ammesso deve poi confermare la volontà di immatricolarsi nel mese di giugno, mentre le immatricolazioni ufficiali restano aperte dal 1 al 21 luglio 2025, con successivi scorrimenti ogni tre giorni nel caso rimangano posti liberi.

Queste date sono vincolanti: iscriversi anche solo un minuto dopo la scadenza comporta l’esclusione automatica dal concorso.

Dove iscriversi e come completare la procedura

Tutta la procedura si svolge solo online.
Bisogna accedere al portale di ammissione del San Raffaele tramite la pagina ufficiale UniSR – Medicina e Chirurgia e cliccare su “Iscriviti al test”.

Da qui si viene reindirizzati al portale UniSR Admissions Portal (Selexi), dove si crea un profilo personale.
Durante la registrazione si devono inserire dati anagrafici, documento d’identità, indirizzo email personale e titolo di studio.
Una volta selezionato il concorso “Medicina e Chirurgia”, si può scegliere il giorno e l’orario della prova, tra quelli disponibili.

Attenzione: la prenotazione dello slot si considera valida solo dopo il pagamento della tassa d’iscrizione.
Se il pagamento non viene completato entro 15 minuti, la prenotazione decade e bisogna ripetere l’intera procedura.

Tutte le comunicazioni ufficiali (convocazioni, conferme, istruzioni tecniche) arrivano via email, quindi è importante controllarla spesso e non usare indirizzi scolastici o condivisi.

Tassa e costo dell’esame

Per partecipare al test è previsto il pagamento di una quota di 300 euro, non rimborsabile in nessun caso.
Questa cifra copre la partecipazione a entrambe le sessioni di esame: verrà considerato il miglior punteggio tra le due prove.

Il pagamento può avvenire solo tramite PayPal, come specificato nel bando.
Non sono previste esenzioni né riduzioni.
È importante avere un account PayPal attivo e verificato prima di iscriversi, per evitare ritardi o errori nei 15 minuti disponibili.

Documenti richiesti e come compilarli correttamente

Per completare l’iscrizione servono pochi ma fondamentali documenti:

  • Documento di identità valido (carta d’identità, passaporto o patente)
  • Codice fiscale per cittadini italiani
  • Eventuali documenti scolastici esteri, se si frequenta o si è frequentata una scuola fuori dall’Italia

Gli studenti stranieri o provenienti da scuole internazionali devono caricare anche traduzioni ufficiali, legalizzazioni e apostille dei titoli di studio. In questo caso è bene registrarsi almeno cinque giorni prima della scadenza, perché l’Ateneo deve approvare i documenti prima di consentire l’iscrizione al test.

Durante la prova, il riconoscimento avviene tramite il documento caricato, quindi è essenziale che i dati coincidano perfettamente con quanto scritto nella domanda d’iscrizione.

Chi ha disabilità o DSA può caricare la certificazione medica e richiedere gli ausili previsti (tempo aggiuntivo, calcolatrice, lettura del testo, supporti personalizzati).
Le richieste devono essere presentate nei tempi indicati nel bando.

Un consiglio pratico: prima di inviare la domanda, controlla che il nome e la data di nascita siano scritti in modo identico a quelli sul documento. Errori anche minimi possono causare problemi nella fase di verifica.

Come scegliere giorno e orario della prova

Il San Raffaele non prevede sedi fisiche, perché il test si svolge da remoto.
Al momento dell’iscrizione si seleziona il giorno e l’orario della sessione preferita, in base alle disponibilità.

È possibile modificare la scelta solo fino alla chiusura delle iscrizioni, entrando nel proprio profilo sul portale e riprenotando lo slot.
Dopo quella data, nessun cambiamento sarà accettato, e chi non partecipa alla prova verrà automaticamente considerato rinunciatario.

Per evitare problemi, è utile verificare subito di avere una connessione stabile, una stanza silenziosa e un dispositivo compatibile con la piattaforma di proctoring che controllerà la prova.

Errori comuni da evitare

Durante l’iscrizione e lo svolgimento del test, i problemi più frequenti sono sempre gli stessi:

  • usare un’email sbagliata o poco controllata, perdendo comunicazioni importanti
  • non completare il pagamento entro i 15 minuti, causando l’annullamento della prenotazione
  • non fare il controllo tecnico dei dispositivi nei giorni precedenti alla prova
  • svolgere la prova in ambienti non idonei, con oggetti vietati a vista (appunti, telefoni, auricolari, smartwatch)

Ogni sessione prevede un check tecnico obbligatorio per verificare il corretto funzionamento della webcam e della connessione.
Il mancato completamento di questo passaggio comporta l’esclusione automatica.

Come modificare o annullare l’iscrizione

Fino al termine delle iscrizioni è possibile modificare giorno, orario o sessione di test direttamente dal portale.
Dopo la chiusura, invece, non è più possibile cambiare nulla né richiedere rimborsi.

Solo in caso di problemi tecnici certificati durante la prova (ad esempio disconnessione non imputabile al candidato), è prevista la possibilità di recuperare la sessione, ma bisogna segnalarlo entro le ore indicate nel bando.

Come leggere il bando ufficiale e cosa controllare

Il bando di ammissione è il documento che regola ogni dettaglio: iscrizione, prove, punteggi e immatricolazione.
Per non rischiare errori, conviene concentrarsi su alcune sezioni chiave:

  • gli articoli dedicati alle iscrizioni e scadenze
  • quelli sulla struttura del test e punteggio
  • la parte finale su graduatorie, scorrimenti e immatricolazione

Il bando ufficiale per l’anno 2025 è disponibile sul sito UniSR – Medicina e Chirurgia, insieme al PDF completo scaricabile.

Struttura del test e criteri di valutazione

Il test di ammissione è composto da 60 domande a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti.
Le domande sono divise tra:

  • 36 quesiti di logica, problem solving e comprensione del testo
  • 24 quesiti scientifici (biologia, chimica, matematica e fisica)

Il 10% delle domande è in inglese, come indicato nel bando.
Il punteggio viene calcolato così:

  • +1 punto per ogni risposta corretta
  • –0,25 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data

In caso di parità di punteggio, prevale chi ha ottenuto il risultato più alto in logica e problem solving, poi in comprensione del testo, biologia, chimica, matematica e fisica.
Se anche in questo caso c’è parità, viene favorito il candidato più giovane di età.

Graduatoria, immatricolazione e scorrimenti

Dopo la conclusione delle prove, la graduatoria viene pubblicata entro 15 giorni, e per il 2025 la data ufficiale è stata entro il 5 maggio.
Chi risulta ammesso deve dichiarare online la volontà di immatricolarsi nel mese di giugno.

L’immatricolazione è attiva dal 1 al 21 luglio 2025.
Durante questa fase si deve accedere al portale, generare il bollettino MAV per la prima rata delle tasse e completare il pagamento nei tempi indicati.

Se, al termine, restano posti disponibili, l’Ateneo pubblica scorrimenti di graduatoria ogni tre giorni lavorativi, finché tutti i posti non vengono assegnati.

Come prepararsi al test con metodo (e senza ansia)

Il test del San Raffaele è impegnativo perché è breve e concentrato: un’ora, sessanta domande e pochissimi secondi per riflettere su ogni quesito.
Per affrontarlo al meglio, ci si deve abituare a gestire tempo, logica e concentrazione.

Con TestBuddy è possibile farlo in modo organizzato e misurabile: simulazioni cronometrate, esercizi per materia, analisi degli errori e suggerimenti automatici generati dall’intelligenza artificiale per capire dove si sbaglia e come migliorare.
È un modo per allenarsi come in una vera prova, riducendo l’ansia e tenendo traccia dei progressi.
Molti studenti impostano un piano di studio diviso in due fasi, una per ciascuna sessione, così da arrivare pronti in entrambe e sfruttare la regola del miglior punteggio.

Studiare con costanza e vedere i propri miglioramenti giorno dopo giorno aiuta non solo a passare il test, ma anche a sentirsi più sicuri e lucidi durante la prova.

Fonti ufficiali da consultare

Tutte le informazioni riportate in questo articolo derivano dal bando ufficiale di ammissione 2025 di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e dalle sezioni dedicate alle graduatorie e immatricolazioni presenti sullo stesso sito.
Le modalità di pagamento sono indicate sul portale PayPal come previsto dal bando.
Ogni aggiornamento o eventuale deroga viene sempre pubblicato sul sito ufficiale dell’Ateneo.