TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Test Medicina San Raffaele 2025: guida con date, costi e struttura

Scopri tutto sul Test di Medicina San Raffaele 2025: date ufficiali, costi, struttura, punteggi minimi e consigli pratici per prepararti con TestBuddy.

Ogni anno migliaia di studenti si iscrivono al test di Medicina e Chirurgia del San Raffaele per provare a conquistare uno dei posti disponibili in uno degli atenei privati più conosciuti d’Italia.
In questa guida troverai tutto ciò che serve per orientarti: come funziona il test, chi può partecipare, le date ufficiali, i costi, la struttura della prova, il calcolo del punteggio e i punteggi minimi degli anni precedenti.
Vedremo anche cosa è cambiato rispetto al 2024 e come ci si deve preparare in modo efficace, evitando di sprecare tempo e affrontando l’esame con metodo e sicurezza.

Tutte le informazioni di questo articolo derivano dal bando ufficiale pubblicato dall’Università Vita-Salute San Raffaele e disponibile sul sito dell’ateneo, insieme alla sezione “Ammissioni Medicina e Chirurgia”. I link diretti sono riportati nel riepilogo finale.

Cos’è il Test di Medicina e Chirurgia – San Raffaele e a cosa serve

Il test di Medicina e Chirurgia del San Raffaele è l’unica prova che permette di accedere al corso di laurea magistrale a ciclo unico in lingua italiana dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
È una selezione autonoma rispetto a quella statale: ciò significa che il punteggio ottenuto non vale per le università pubbliche e viceversa. L’obiettivo è creare una graduatoria di merito per assegnare i 750 posti disponibili per l’anno accademico 2025/2026.

Il test si svolge in modalità online, con sorveglianza a distanza, e si compone di quesiti a risposta multipla che misurano la capacità logica, di ragionamento e la preparazione nelle materie scientifiche.
Superarlo permette di immatricolarsi al primo anno del corso di Medicina e Chirurgia presso l’Ateneo.

Chi può partecipare e requisiti di accesso

Possono partecipare gli studenti iscritti all’ultimo anno delle scuole superiori e chi ha già conseguito il diploma.
Per chi ha un titolo estero è prevista una valutazione di equivalenza secondo le regole ministeriali, gestita dall’Ufficio Admissions & Credential Evaluation dell’università.

Non ci sono limiti di età, ma per l’immatricolazione definitiva serve essere in possesso di un diploma valido entro le date indicate nel bando.
Tutti i candidati, italiani e stranieri, devono inoltre disporre di un computer con webcam e connessione stabile, poiché la prova si svolge interamente online sotto controllo remoto.

Date ufficiali Medicina e Chirurgia – San Raffaele 2025

Il calendario 2025 prevede due sessioni di prova, entrambe in modalità telematica:

  • Prima sessione: 21 e 22 marzo 2025 (ore 14:00 CET)
  • Seconda sessione: 15 e 16 aprile 2025 (ore 14:00 CEST)

Le iscrizioni sono state aperte a gennaio e prorogate fino alle ore 12:00 del 17 marzo 2025.
La graduatoria è stata pubblicata entro il 5 maggio 2025, con le immatricolazioni attive dall’1 luglio 2025 e successivi scorrimenti.
Chi partecipa a entrambe le sessioni viene inserito in graduatoria con il punteggio migliore ottenuto.

Costo del Test Medicina e Chirurgia – San Raffaele e modalità di pagamento

La quota di partecipazione al test è di 300 euro e consente di accedere a entrambe le sessioni 2025.
Il pagamento avviene esclusivamente tramite PayPal al termine della compilazione del modulo online.
L’iscrizione è considerata valida solo dopo il versamento completato e non è previsto rimborso in caso di mancata partecipazione.

Questo costo copre l’organizzazione del test e il supporto tecnico durante lo svolgimento della prova, che avviene sotto controllo remoto.

Struttura del test: sezioni, materie e numero di domande

Il test si compone di 60 domande a risposta multipla, ciascuna con 4 opzioni di risposta.
Le materie sono suddivise in due aree principali:

  • Logica, problem solving e comprensione del testo: 36 quesiti
  • Discipline scientifiche (biologia, chimica, matematica e fisica): 24 quesiti

Il 10% delle domande è formulato in lingua inglese, per verificare la comprensione di testi e termini scientifici internazionali.
Ogni candidato dispone di 60 minuti totali, quindi un minuto per domanda: il ritmo e la gestione del tempo diventano decisivi per completare la prova.

Durata della prova e gestione del tempo

La prova dura esattamente 60 minuti. Prima dell’inizio, ogni candidato effettua l’identificazione con webcam e segue il controllo tecnico della postazione.
Durante il test è vietato usare smartphone, auricolari o dispositivi esterni, aprire altre schede del browser o interagire con terzi.
Il sistema chiude automaticamente la sessione allo scadere del tempo.

Per gestire al meglio la durata, conviene stabilire un ritmo costante fin dai primi minuti.
Le domande di logica e comprensione, che spesso richiedono più tempo di lettura, vanno affrontate per prime solo se si ha buona velocità di analisi; altrimenti è meglio passare ai quesiti scientifici più diretti e tornare dopo.
È importante non rispondere a caso: ogni errore comporta una penalità.

Bando ufficiale: cosa prevede

Il bando di ammissione 2025 contiene tutte le regole della selezione: requisiti, calendario, struttura del test, criteri di valutazione, modalità home-based, pubblicazione della graduatoria e tempistiche di immatricolazione.
Prevede inoltre le misure di supporto per i candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento e spiega nel dettaglio le condizioni di esclusione in caso di violazione delle regole durante la prova.

Si tratta del documento di riferimento principale: ogni candidato deve leggerlo con attenzione prima di iscriversi.

Come si calcola il punteggio

Il punteggio totale del test si calcola così:

  • +1 punto per ogni risposta corretta
  • −0,25 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Il sistema premia la precisione: conviene quindi lasciare in bianco le domande in cui non si è sicuri della risposta.
In caso di parità, la precedenza è data al punteggio più alto nelle sezioni logiche e scientifiche, e in ultima istanza all’età anagrafica del candidato (più giovane prevale).

Punteggi minimi degli anni precedenti

Nel 2025, secondo la graduatoria ufficiale pubblicata a maggio, l’ultimo candidato ammesso in prima istanza ha totalizzato 27,25 punti su 60.
Durante gli scorrimenti estivi e autunnali, l’accesso si è esteso fino alla posizione 1123, con punteggi intorno ai 22,75 punti.

Questi dati mostrano che la soglia effettiva di ingresso può abbassarsi nel tempo, ma un obiettivo realistico per entrare con sicurezza è almeno 30 punti su 60.
Per chi prepara il test nel 2026, è utile considerare questi numeri come riferimento per calibrare le simulazioni.

Differenze principali tra 2024 e 2025

Il 2025 conferma la formula del test online con due sessioni primaverili e una quota unica di partecipazione valida per entrambe.
Le novità principali riguardano le date amministrative, come la proroga delle iscrizioni fino al 17 marzo 2025 e la pubblicazione anticipata della graduatoria entro il 5 maggio 2025.
Resta invariata la struttura da 60 quesiti in 60 minuti, così come il sistema di penalità e il peso della lingua inglese.

In sostanza, il nuovo bando consolida la formula già collaudata nel 2024, rendendo più chiaro il calendario e la gestione delle iscrizioni.

Come prepararsi al Test di Medicina e Chirurgia – San Raffaele

Prepararsi al test richiede organizzazione, metodo e costanza.
Non basta studiare le materie: bisogna allenarsi a ragionare velocemente, gestire la pressione e simulare il più possibile le condizioni reali d’esame.

Un percorso efficace parte da una programmazione settimanale che alterni logica, comprensione del testo e materie scientifiche.
Le simulazioni cronometriche sono fondamentali: aiutano a capire dove si perde tempo, quali tipologie di domanda creano più difficoltà e come migliorare il punteggio complessivo.

Per questo ci si deve affidare a strumenti che replicano la prova reale e permettono di monitorare i progressi con dati concreti.
Con TestBuddy, la piattaforma italiana per la preparazione ai test universitari, è possibile allenarsi su simulazioni identiche a quelle del San Raffaele, creare esercizi mirati per argomento, ricevere analisi automatiche dei risultati e piani di studio personalizzati grazie all’intelligenza artificiale.

TestBuddy è pensato per ridurre l’ansia, rendere la preparazione più chiara e motivante e aiutare ogni studente a capire davvero quanto è pronto per il test.
Studiare in modo intelligente e costante è ciò che fa la differenza: l’obiettivo è arrivare al giorno della prova sapendo già come affrontarla, senza sorprese.

Fonti ufficiali e documenti utili

Tutte le informazioni di questa guida derivano dal bando ufficiale 2025 di Medicina e Chirurgia – Università Vita-Salute San Raffaele e dalla pagina Ammissioni ufficiale dell’ateneo, dove sono pubblicati calendari, graduatorie e procedure di iscrizione.