Simulazioni e esercizi LUM Medicina 2025: online e PDF
Allenati al test di Medicina LUM 2025 con simulazioni online e PDF. Scopri come esercitarti, analizzare i risultati e migliorare con TestBuddy.
Oggi parliamo di tutto ciò che serve per allenarsi al test di Medicina e Chirurgia della LUM “Giuseppe Degennaro” 2025: dove trovare le simulazioni ufficiali, come usare al meglio gli esercizi per argomento, come capire i propri errori e soprattutto come prepararsi in modo realistico, con tempi e punteggi identici a quelli del giorno della prova. Tutte le informazioni riportate derivano dal Bando ufficiale di ammissione 2025/26 della LUM “Giuseppe Degennaro” e dalle comunicazioni pubblicate nella pagina del corso di Medicina e Chirurgia (LM-41).
Simulazioni ufficiali disponibili
Per prepararsi in modo serio è fondamentale partire dai modelli ufficiali del test, quelli rilasciati dall’Ateneo negli anni precedenti. La LUM ha pubblicato i compiti integrali delle prove di ammissione 2021 e 2022, disponibili in formato PDF, che riproducono perfettamente la struttura della prova 2025.
Sono formati da 60 domande a risposta multipla, con 36 quesiti di logica e logico-matematica, e 24 di biologia, chimica e fisica. Ogni risposta corretta vale 1,5 punti, ogni errore toglie 0,30 punti, e le risposte non date valgono zero. La soglia di idoneità è 20 punti su 90.
Usare questi compiti come base di allenamento aiuta a capire fin da subito il tipo di logica richiesta, il livello di difficoltà e i tempi reali che servono per completare tutto. Le simulazioni ufficiali si trovano sul sito della LUM, nella sezione documenti del corso di Medicina e Chirurgia.
ESERCIZI per argomento e per difficoltà
Dopo aver compreso la struttura generale, conviene concentrarsi su un esercizio mirato per ogni argomento del programma indicato nel Bando.
Le materie principali sono quattro: logica, biologia, chimica e fisica.
Per la parte logico-matematica serve allenarsi su grafici, insiemi, proporzioni, equivalenze, problemi aritmetici e deduzioni. In biologia sono centrali cellula, genetica, evoluzione e fisiologia; in chimica, legami, reazioni, gas e soluzioni; in fisica, forze, energia, moto e onde.
Nell’app di TestBuddy è possibile svolgere esercizi per materia e livello di difficoltà, con un sistema che adatta automaticamente la difficoltà in base agli errori e ai tempi di risposta. Così si costruisce un percorso di miglioramento continuo, misurabile giorno per giorno.
Simulazioni online gratuite con correzione automatica
L’università non fornisce simulazioni online ufficiali, ma è importante allenarsi su prove digitali identiche alla reale, con timer, punteggi e penalità identiche.
Su TestBuddy si possono svolgere simulazioni gratuite fac-simile della prova LUM 2025, con la stessa distribuzione delle domande e i criteri di correzione ufficiali.
Al termine di ogni simulazione viene mostrato un report automatico con punteggi per materia, tempo medio per domanda e andamento cronologico, così da capire dove si è forti e dove serve migliorare.
Questo metodo consente di gestire l’ansia da prestazione, perché abitua alle condizioni reali dell’esame senza lo stress del giorno della prova.
Simulazioni in PDF e come usarle al meglio
Chi preferisce studiare su carta può scaricare i PDF ufficiali delle prove LUM precedenti e usarli come simulazioni complete.
È utile impostare un timer da 100 minuti e rispettare le proporzioni della prova reale: 70 minuti per i 36 quesiti di logica e 30 minuti per le restanti 24 domande scientifiche.
Dopo la prova, vanno calcolati i punteggi con le regole ufficiali: 1,5 per risposta corretta, –0,3 per errore, 0 per risposta non data.
Questo esercizio aiuta a sviluppare resistenza mentale e precisione, due qualità fondamentali per superare il test.
Come analizzare i risultati
Fare simulazioni è utile solo se si imparano a leggere i dati in modo consapevole. Dopo ogni prova conviene guardare i punteggi per materia, ma anche il tempo medio per domanda.
Capire dove si perdono più minuti o si commettono errori ricorrenti è la chiave per migliorare davvero.
TestBuddy mostra automaticamente grafici di andamento e statistiche personalizzate, permettendo di confrontare le proprie simulazioni con le precedenti.
Così si può verificare se la preparazione sta avanzando nella giusta direzione e se i risultati si stanno stabilizzando verso l’obiettivo desiderato.
Punteggi medi e obiettivi realistici
Osservando le graduatorie LUM degli ultimi anni, i punteggi minimi di ingresso si sono stabilizzati intorno ai 55-56 punti su 90.
Puntare a un risultato stabile sopra i 60 punti durante le simulazioni significa mettersi in una fascia di sicurezza, sufficiente per affrontare la prova senza sorprese.
Non basta raggiungere la soglia una sola volta: ci si deve esercitare finché i risultati restano costanti e ripetibili, segno che la preparazione è solida.
Simulare le condizioni reali del test
Il test LUM si svolge in modalità home-based, quindi è fondamentale allenarsi nelle stesse condizioni.
Serve un computer con Google Chrome aggiornato, una connessione stabile e una webcam per la sorveglianza. Durante la prova non si possono usare auricolari, appunti o dispositivi elettronici aggiuntivi.
Anche durante la preparazione è utile allenarsi in un ambiente silenzioso, con un timer impostato sui 100 minuti e la regola di non interrompere la simulazione fino al termine.
Questo aiuta il cervello a gestire la concentrazione, proprio come accadrà il giorno della prova.
Perché usare TestBuddy per prepararsi alla LUM
La preparazione al test di Medicina non deve essere fonte di stress.
Con TestBuddy si può studiare in modo organizzato, intelligente e personalizzato, unendo in un’unica app simulazioni, esercizi mirati, analisi degli errori e statistiche di progresso.
Il nostro obiettivo è aiutare chi si prepara ad affrontare il test con fiducia e metodo, senza perdersi tra materiali diversi o schemi complicati.
Ogni simulazione su TestBuddy è costruita con la stessa logica della prova ufficiale LUM, così da rendere l’allenamento realistico e davvero utile.
Fonti ufficiali:
Le informazioni di questo articolo derivano dal Bando ufficiale di ammissione 2025/26 della LUM “Giuseppe Degennaro” e dalla pagina ufficiale del corso di Medicina e Chirurgia (LM-41).
