Punteggio minimo e graduatoria Medicina LUM 2025: come funziona davvero
Scopri punteggio minimo, posti e graduatoria del test Medicina LUM “Giuseppe Degennaro” 2025, con regole, scorrimenti e consigli di preparazione.
Oggi vedremo insieme come si calcola il punteggio, quali sono i posti disponibili, come funziona la graduatoria e cosa aspettarsi dagli scorrimenti del test di Medicina e Chirurgia alla LUM “Giuseppe Degennaro”. Capiremo anche come leggere i risultati ufficiali, stimare il punteggio minimo e cosa fare se non si rientra subito tra gli ammessi.
Le informazioni che leggerai provengono direttamente dal Bando ufficiale di ammissione LUM 2025/2026 e dai decreti ministeriali pubblicati su Accesso Programmato MUR e Universitaly.
Come si calcola il punteggio
La LUM “Giuseppe Degennaro” organizza un test di ammissione autonomo per Medicina e Chirurgia, svolto in due sessioni (febbraio e marzo 2025), in modalità da remoto con controllo tramite webcam.
La prova dura 100 minuti e prevede 60 domande a risposta multipla, divise tra logica e logico-matematica (36 quesiti), biologia (8), chimica (8) e fisica (8).
Ogni risposta corretta vale +1,5 punti, ogni errata –0,3 punti, mentre le risposte non date valgono 0 punti.
Il punteggio massimo è 90, e per essere considerati idonei bisogna raggiungere almeno 20 punti.
In caso di parità prevale chi ottiene più punti in logica, poi in biologia, chimica e infine fisica; se resta la parità, viene favorito chi è più giovane d’età.
Queste regole rendono fondamentale allenarsi a rispondere con precisione e rapidità, evitando errori inutili che penalizzano il punteggio.
Un aspetto importante da ricordare è che, mentre le università statali dal 2025 adottano la nuova formula del “semestre aperto” con tre mini-esami nazionali, la LUM mantiene il proprio test locale, con criteri autonomi di punteggio e graduatoria.
Punteggio minimo: come stimarlo e confrontarlo con gli anni precedenti
Il punteggio minimo alla LUM non è fisso ma dipende da due fattori: la soglia di idoneità (20 punti) e il punteggio dell’ultimo candidato ammesso dopo tutti gli scorrimenti.
Ogni anno l’università pubblica una graduatoria di merito con i punteggi di tutti i partecipanti: il valore dell’ultimo ammesso rappresenta di fatto la “soglia reale di ingresso”.
Nel 2025 la graduatoria è stata pubblicata il 7 aprile 2025, e in anni precedenti il punteggio minimo effettivo oscillava tra 24 e 28 punti, variando in base al numero di candidati e al livello medio della prova.
Monitorare gli scorrimenti successivi è fondamentale, perché la graduatoria può muoversi anche per mesi dopo la pubblicazione iniziale.
Per stimare la propria posizione, conviene confrontare il proprio punteggio con la distribuzione dei risultati pubblicata sul portale ufficiale, dove ciascun candidato può accedere con le proprie credenziali personali.
Posti disponibili e ripartizione
Per l’anno accademico 2025/2026, il Bando LUM stabilisce 290 posti totali destinati a studenti dell’Unione Europea e non UE residenti in Italia.
A questi si aggiungono i posti riservati agli studenti stranieri non residenti, indicati in un allegato ministeriale specifico.
Il numero dei posti è confermato ogni anno da un decreto ministeriale che definisce la ripartizione nazionale tra tutti gli atenei italiani, pubblicato sul portale Accesso Programmato del MUR.
Nel caso della LUM, i posti vengono assegnati in base all’ordine di merito del test interno e non tramite graduatoria nazionale.
Come funziona la graduatoria
La graduatoria LUM è locale, cioè riguarda solo i partecipanti al test dell’Ateneo.
Non ci sono preferenze di sede né assegnazioni automatiche da parte del Ministero.
L’ammissione avviene in ordine decrescente di punteggio, fino al completamento dei posti disponibili.
Gli studenti che risultano idonei e rientrano nei posti utili vengono ammessi alla fase di pre-immatricolazione e, in seguito, alla fase di immatricolazione definitiva.
Le date fissate per il 2025 sono state il 14 aprile per la pre-immatricolazione e il 23 aprile per la prima scadenza di immatricolazione.
Chi non rientra subito deve continuare a seguire gli aggiornamenti: la graduatoria può cambiare più volte a seguito di rinunce o mancati pagamenti.
Scorrimenti: tempi, regole e cosa aspettarsi
Gli scorrimenti alla LUM sono gestiti internamente dall’Ateneo e pubblicati periodicamente nella pagina ufficiale del corso.
Il primo scorrimento è stato comunicato il 14 aprile 2025, e ne sono seguiti altri nei mesi successivi fino alla chiusura prevista per 31 dicembre 2025.
Gli scorrimenti avvengono ogni volta che un candidato rinuncia o non completa l’iscrizione: il posto si libera e passa al primo idoneo successivo.
È quindi fondamentale controllare con regolarità la mail e il portale LUM, perché i tempi per rispondere e immatricolarsi sono molto brevi (di solito 2-3 giorni lavorativi).
Seguire costantemente questi aggiornamenti può fare la differenza tra entrare o perdere il posto.
Come leggere risultati e punteggi
Dopo ogni sessione di test, i risultati vengono pubblicati online e inviati via mail con le credenziali personali per accedere al portale dedicato.
Da lì si può visualizzare il proprio punteggio totale e parziale per sezione, il posizionamento in graduatoria e le istruzioni per l’immatricolazione.
Quando viene pubblicata la graduatoria definitiva, ogni candidato può scaricare il file completo con tutti i punteggi in ordine decrescente.
Questo consente di stimare con buona precisione il punteggio minimo di ammissione reale e di capire quanto dista la propria posizione dall’ultimo ammesso.
Se non si rientra: ricorsi, alternative e anno produttivo
Chi non rientra nei posti disponibili può, se ritiene di aver subito irregolarità, richiedere accesso agli atti e verificare la propria prova.
In caso di errori o violazioni procedurali è possibile presentare ricorso amministrativo, ma è importante farlo nei tempi previsti dalle norme vigenti.
Per tutti gli altri casi, è utile considerare l’anno che segue come un “anno di preparazione mirata”, concentrandosi su logica, biologia e chimica, cioè le aree che incidono di più sul punteggio.
Un periodo di studio ben organizzato può trasformarsi in un vantaggio competitivo al test successivo.
Durante questo periodo ci si deve allenare in modo costante e senza ansia.
Con TestBuddy, la piattaforma che abbiamo creato per aiutare gli studenti a superare i test di ammissione, è possibile simulare prove reali, analizzare gli errori e monitorare i progressi giorno dopo giorno.
Grazie all’intelligenza artificiale e alle statistiche automatiche, ogni sessione diventa un passo in più verso l’obiettivo, con piani di studio adattivi e notifiche sulle scadenze ufficiali.
Fonti ufficiali e link utili
- Bando ufficiale LUM Medicina e Chirurgia 2025/2026
- Graduatoria di merito LUM 2025
- Accesso Programmato MUR – Posti disponibili e decreti
- Portale Universitaly – Riforma Medicina e graduatoria nazionale
