TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Novità Test Medicina LUM 2025: struttura, punteggi e date

Scopri tutte le novità del test di Medicina LUM 2025: struttura, punteggi, date, requisiti e consigli pratici per prepararti al meglio con TestBuddy.

Quest’anno molti studenti si stanno chiedendo cosa cambia nel test di Medicina e Chirurgia alla LUM “Giuseppe Degennaro”, quali siano le nuove regole del 2025, come sarà strutturata la prova, quali scadenze rispettare e soprattutto come prepararsi al meglio con tutte le novità introdotte.
In questo articolo andiamo a vedere tutto nel dettaglio, passo dopo passo, prendendo come riferimento le informazioni ufficiali pubblicate nel bando di ammissione 2025/2026 della LUM (disponibile sul sito dell’Ateneo) e il decreto ministeriale ufficiale pubblicato sul portale del Ministero dell’Università e della Ricerca e su Universitaly.

Le informazioni che seguono derivano da questi documenti ufficiali, che trovate linkati nel riepilogo alla fine.

Tutte le novità ufficiali 2025

Il test di Medicina e Chirurgia LUM 2025 conferma la modalità interamente online, cioè in “home-based”, ma introduce alcune modifiche importanti rispetto al 2024.

Innanzitutto, le sessioni di prova sono due: 27 febbraio 2025 e 27 marzo 2025, entrambe alle ore 10:00. Chi partecipa a entrambe vedrà considerato solo il punteggio più alto, una scelta che dà la possibilità di migliorare la propria performance.

La struttura del test rimane di 60 domande in 100 minuti, ma con un peso diverso:

  • 36 domande di logica e logico-matematica, quindi quasi i due terzi della prova.
  • 8 domande di biologia, 8 di chimica e 8 di fisica, ridotte rispetto all’anno precedente.

Viene confermata la valutazione per punteggio:

  • +1,5 punti per ogni risposta corretta
  • –0,30 per ogni risposta errata
  • 0 punti per risposta non data

Il punteggio minimo di idoneità resta 20 punti su 90. Tuttavia, l’aumento della penalità rende il test più selettivo: conviene rispondere solo quando si è davvero sicuri.

Le iscrizioni chiudono alle ore 12:00 del 20 febbraio 2025 per la prima data e alle 12:00 del 20 marzo 2025 per la seconda. L’intera procedura si svolge online, attraverso la piattaforma MYLUM, con pagamento della tassa di partecipazione di 200 euro tramite PagoPA.

Sono disponibili 290 posti e il contributo unico annuo per chi supera il test rimane di 15.000 euro, suddiviso in tre rate con scadenze a aprile, settembre e novembre 2025.

Infine, è stata introdotta una nuova condizione linguistica: per immatricolarsi, serve la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1. Chi non ha una certificazione dovrà sostenere un test interno o frequentare corsi di recupero.

Differenze tra LUM 2024 e 2025

Rispetto al test 2024, le novità del 2025 sono concrete e riguardano soprattutto la struttura e la distribuzione delle domande.

Nel 2024 la prova conteneva 30 domande di logica e 10 per ciascuna materia scientifica. Oggi la logica sale a 36 quesiti, mentre le discipline scientifiche scendono a 8 ciascuna.
Il tempo totale resta invariato (100 minuti), ma viene diviso diversamente: 70 minuti per la logica e 30 per le scienze, con impossibilità di tornare indietro alla sezione precedente una volta completata.

Anche la penalità per risposta errata cambia, passando da –0,25 a –0,30 punti, e questo rende ancora più importante la gestione delle domande incerte.

Dal punto di vista organizzativo, la LUM ha eliminato la sessione autunnale straordinaria che nel 2024 serviva a coprire i posti residui, anticipando tutto nella finestra primaverile. In questo modo gli studenti possono sapere con maggiore anticipo il proprio risultato e pianificare la preparazione per tempo.

Un’altra differenza significativa è il nuovo requisito linguistico di inglese livello B1, che diventa parte integrante del percorso di ammissione. Nel 2024 non era esplicitamente richiesto.

Cambiamenti a struttura, punteggio, iscrizione e requisiti

La prova 2025 è composta da 60 domande a risposta multipla con cinque opzioni, di cui solo una corretta. Le aree sono quattro: logica e logico-matematica, biologia, chimica e fisica.

Il punteggio si calcola sommando le risposte corrette e sottraendo 0,30 per ogni errore.
Raggiungere almeno 20 punti significa risultare idonei per l’inserimento in graduatoria.

La procedura di iscrizione è completamente telematica: bisogna registrarsi su MYLUM, scegliere la sessione desiderata e caricare i documenti richiesti. Dopo il pagamento della quota, si riceve una mail di conferma con le istruzioni tecniche e la convocazione.

La prova si svolge in modalità sorvegliata online. Serve un computer con webcam e microfono, una connessione stabile e un secondo dispositivo (smartphone o tablet) per il controllo ambientale. Prima dell’esame è necessario eseguire un test tecnico per verificare la postazione, altrimenti non si viene ammessi.

Le graduatorie vengono pubblicate il 7 aprile 2025, con immatricolazioni fino al 14 aprile e primi scorrimenti a partire dal 23 aprile. Tutti i passaggi sono riportati nel bando ufficiale, insieme alle date dei recuperi in caso di problemi tecnici (3 marzo e 31 marzo 2025).

Tra i requisiti di ammissione, oltre al diploma di scuola superiore, rientrano ora la certificazione linguistica e le misure compensative per studenti con disabilità o DSA, con tempi aggiuntivi e strumenti consentiti, nel rispetto delle linee guida nazionali.

Impatto delle novità sulla preparazione

Le modifiche di quest’anno cambiano in modo sostanziale come ci si deve preparare.
Con una sezione di logica più lunga e più pesante sul punteggio, non basta più allenarsi solo sulle nozioni: serve allenare la rapidità mentale, la gestione del tempo e la capacità di riconoscere quando conviene non rispondere per evitare penalità.

È utile esercitarsi su blocchi da 36 domande di logica in 70 minuti, simulando il ritmo reale dell’esame. L’obiettivo è capire quanto tempo impieghi per ogni domanda e ridurre progressivamente l’errore impulsivo.

Per le materie scientifiche, il tempo ridotto impone un approccio più mirato: bisogna concentrarsi su formule, concetti chiave e definizioni essenziali. Prepararsi per blocchi da 8 quesiti per materia aiuta a simulare esattamente la pressione del test.

Con TestBuddy è possibile allenarsi in questo modo, creando simulazioni personalizzate, esercizi per argomento e sessioni con timer che replicano il test LUM. L’app registra i tempi per domanda, mostra le aree di debolezza e suggerisce piani di studio su misura in base ai punteggi.

Un aspetto spesso sottovalutato è la parte tecnica. Poiché la prova si svolge da casa, è fondamentale testare per tempo la connessione, la webcam e il secondo dispositivo. Simulare le condizioni reali riduce l’ansia e migliora la concentrazione. Anche qui TestBuddy può aiutare, permettendo di gestire un calendario di preparazione e ricevere promemoria automatici per scadenze e sessioni di simulazione.

Cronologia e fonti ufficiali

Le informazioni riportate derivano dal bando di ammissione LUM 2025/2026, dal Manifesto degli studi 2024/2025, dal decreto ministeriale ufficiale 2025 e dalle pagine istituzionali del Ministero e di Universitaly.

Per il contesto nazionale, il decreto ministeriale regola l’organizzazione complessiva dei test di Medicina e stabilisce i criteri generali validi per tutti gli Atenei.
La LUM, come università privata, gestisce invece la prova in autonomia, ma seguendo gli standard ministeriali.

Come restare aggiornati

Per chi si prepara, è importante controllare spesso la pagina ufficiale della LUM dedicata a Medicina e Chirurgia, dove vengono pubblicati eventuali aggiornamenti su scorrimenti, avvisi tecnici e nuovi bandi.
Sul sito Universitaly sono disponibili le FAQ e le note ministeriali con tutti i dettagli generali sui test di Medicina 2025.

Con TestBuddy è possibile attivare notifiche automatiche sulle scadenze, ricevere alert personalizzati per le date chiave e monitorare i propri progressi con grafici e statistiche che aiutano a capire dove migliorare. Prepararsi con metodo e serenità è il modo più efficace per arrivare al test senza ansia e con una strategia chiara.

Riepilogo fonti ufficiali

  • Bando di ammissione Medicina e Chirurgia LUM 2025/2026
  • Pagina ufficiale Test di Medicina LUM 2025/2026
  • Procedure di ammissione LM-41 – LUM
  • Universitaly – Medicina 2025
  • Decreto ministeriale ufficiale MUR 2025