Iscrizione Medicina LUM 2025: date, costi e guida completa
Scopri come iscriversi al test di Medicina e Chirurgia LUM 2025: date, costi, documenti, scadenze e consigli pratici per completare la procedura senza errori.
Oggi vediamo insieme come funziona l’iscrizione a Medicina e Chirurgia alla LUM “Giuseppe Degennaro” per il 2025: quando aprono le iscrizioni, dove si fa la domanda, quanto costa partecipare, quali documenti servono e quali errori evitare. È una guida pratica pensata per chi vuole iscriversi senza confusione, seguendo passo dopo passo le indicazioni del bando ufficiale pubblicato dall’Università LUM (consultabile qui) e dalla rettifica del D.P. 121/2025.
Quando aprono le iscrizioni e principali scadenze
Le iscrizioni al test di Medicina e Chirurgia della LUM 2025 aprono con la pubblicazione del bando e si chiudono in due sessioni distinte: la prima il 24 febbraio 2025 e la seconda il 24 marzo 2025, entrambe entro le ore 18:00.
Le prove si svolgono il 27 febbraio e il 27 marzo 2025, sempre in modalità telematica sorvegliata da casa (“home-based”). In caso di problemi tecnici documentati, l’Ateneo consente un recupero rispettivamente il 3 marzo e il 31 marzo 2025, alle ore 10:00.
La graduatoria di merito sarà pubblicata il 7 aprile 2025, e da quel giorno partono le immatricolazioni, da completare entro il 14 aprile alle ore 13:00. Chi non rientra subito potrà contare sugli scorrimenti successivi, fino alla chiusura definitiva delle procedure prevista entro il 31 dicembre 2025.
È importante segnarsi tutte le date: perdere anche una sola scadenza significa rinunciare automaticamente al posto.
Dove iscriversi: portale e procedura
L’iscrizione si fa solo online sul portale ufficiale MYLUM, accessibile dal sito dell’università (www.lum.it).
Per completarla, bisogna:
- Registrarsi creando un profilo personale.
- Entrare nell’area “Test di ammissione” e compilare la domanda.
- Scegliere la data della prova (è possibile partecipare a entrambe).
- Pagare la tassa d’iscrizione tramite sistema pagoPA entro la scadenza.
La procedura è valida solo quando tutti i passaggi sono completati. Se manca anche uno solo (ad esempio il pagamento), l’iscrizione non viene accettata.
Tutte le comunicazioni ufficiali arriveranno via email: è fondamentale controllare anche la cartella “spam” e monitorare costantemente la pagina degli avvisi sul sito dell’università.
Tassa e costo dell’esame
Per iscriversi al test di Medicina LUM 2025, bisogna versare una quota fissa di 200 euro tramite pagoPA, direttamente dal portale MYLUM.
Il pagamento è obbligatorio e non rimborsabile, quindi anche se non si partecipa alla prova, la tassa non viene restituita. Il bando non prevede esenzioni o riduzioni di costo.
Pagare in anticipo è sempre consigliato per evitare blocchi dell’ultimo minuto.
Documenti richiesti e come prepararli
Durante la compilazione della domanda servono:
- Documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto o patente).
- Dati anagrafici e di contatto corretti, che saranno usati per tutte le comunicazioni ufficiali.
- Eventuali certificazioni per disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), se si richiedono ausili o tempi aggiuntivi.
Al momento dell’immatricolazione, invece, saranno richiesti anche:
- Modulo di immatricolazione compilato online.
- Ricevuta del pagamento della prima rata e marca da bollo da 16 euro.
- Tassa regionale per il diritto allo studio.
- Dichiarazione sostitutiva del diploma con voto e anno di conseguimento.
Chi è già iscritto a un altro corso universitario dovrà allegare rinuncia agli studi o nulla osta.
Scelta della data e modalità di svolgimento
Il test LUM si svolge a distanza, da casa, ma con sorveglianza in tempo reale.
Non serve scegliere una sede fisica: basta indicare la data della sessione preferita (febbraio o marzo). Si può partecipare a entrambe, e in graduatoria verrà considerato il punteggio più alto.
La piattaforma richiede:
- un computer con webcam e microfono,
- una connessione stabile,
- un secondo dispositivo (smartphone) per inquadrare l’ambiente circostante.
Prima dell’esame, bisogna completare un “system check” obbligatorio, utile per verificare che tutto funzioni correttamente.
Errori comuni da evitare
Molti candidati vengono esclusi o penalizzati per errori banali. Ecco i più frequenti:
- Pagare la tassa ma non inviare la domanda o viceversa.
- Compilare con dati errati o incompleti.
- Ignorare le email dell’Ateneo, che contengono convocazioni e link per la prova.
- Aspettare l’ultimo giorno per fare il test tecnico e scoprire che la postazione non è idonea.
- Usare dispositivi non ammessi (come tablet al posto del computer).
- Tenere appunti, cuffie o programmi aperti durante la prova.
Leggere con calma tutto il bando e controllare più volte la procedura è l’unico modo per non sbagliare.
Come modificare o annullare l’iscrizione
Il bando non prevede il rimborso della tassa d’iscrizione. Se si deve modificare un dato o segnalare un errore, bisogna scrivere subito alla Segreteria Studenti dell’università.
In caso di problemi tecnici durante la prova, si può chiedere il recupero nella sessione successiva, ma solo se si segnala entro la stessa giornata e se il guasto è effettivamente verificato dal sistema di sorveglianza.
Bando ufficiale: cosa leggere con attenzione
Il bando LUM 2025 contiene tutte le informazioni chiave per chi vuole iscriversi a Medicina e Chirurgia: requisiti di accesso, modalità di iscrizione, struttura della prova e scadenze.
Va letto con calma, soffermandosi su:
- articoli su iscrizione e pagamento,
- modalità tecniche della prova e comportamento durante l’esame,
- programma delle materie,
- punteggi e penalità,
- scadenze di graduatoria e immatricolazione.
Ogni anno il bando può cambiare nei dettagli, quindi anche se si è già tentato in passato, è importante leggere la versione aggiornata del 2025.
Come prepararsi al test con metodo
Il test LUM mette alla prova soprattutto la logica e il ragionamento matematico, che occupano oltre la metà delle domande e del tempo totale. Seguono biologia, chimica e fisica, materie dove contano memoria e rapidità.
Per prepararsi in modo efficace, ci si deve abituare al ritmo della prova: 70 minuti per logica e 30 per le scienze. Simulare queste condizioni aiuta a gestire meglio l’ansia e il tempo.
Su TestBuddy trovi tutto in un unico spazio: simulazioni complete, esercizi mirati per argomento e un sistema intelligente che analizza i tuoi errori e crea un piano di studio personalizzato. È il modo più pratico per capire dove migliorare e arrivare pronti al giorno dell’esame.
Costi di immatricolazione e scadenze successive
Chi risulta ammesso dovrà versare la prima rata di 8.000 euro entro il 14 aprile 2025 alle ore 13:00, più marca da bollo e tassa regionale.
Le altre due rate, da 3.500 euro ciascuna, andranno pagate entro il 12 settembre e il 12 novembre 2025.
L’immatricolazione si completa solo quando tutti i pagamenti e i documenti richiesti sono stati caricati correttamente.
Riepilogo finale
Tutte le informazioni riportate in questa guida provengono dal bando ufficiale LUM per Medicina e Chirurgia 2025/2026 e dalla rettifica sulle scadenze pubblicata a febbraio 2025. Puoi consultarli direttamente qui:
- Bando ufficiale LUM 2025/2026
- Rettifica D.P. 121/2025
- Pagina ufficiale del corso LUM
