TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Medicina LUM 2025: guida completa al test di ammissione

Scopri tutto sul test di Medicina e Chirurgia LUM 2025: date, costi, struttura, punteggi e consigli per prepararti al meglio con TestBuddy.

Oggi vediamo tutto ciò che serve sapere sul Test di Medicina e Chirurgia alla LUM “Giuseppe Degennaro” per il 2025. Capiremo cos’è il test e a cosa serve, chi può partecipare, quando si svolge, quanto costa, com’è strutturato, come si calcola il punteggio e come prepararsi davvero bene. Tutte le informazioni derivano dal bando ufficiale pubblicato dalla LUM, che stabilisce regole, date, punteggi e modalità d’esame.

Cos’è il Test di Medicina e Chirurgia LUM e a cosa serve

Il Test di Medicina e Chirurgia LUM “Giuseppe Degennaro” è una prova di selezione obbligatoria per chi vuole entrare nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.
Serve a valutare le competenze logiche, scientifiche e di ragionamento dei candidati, e consente di accedere ai posti disponibili in base alla graduatoria.

Per il 2025/2026 i posti banditi sono 290. La prova è in lingua italiana, e l’obiettivo è selezionare chi dimostra di avere le basi per affrontare lo studio della Medicina con metodo e costanza. Superare il test significa entrare in graduatoria e, se il punteggio è sufficiente, ottenere l’immatricolazione.

Chi può partecipare e requisiti di accesso

Può partecipare chi è in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o sta per conseguirlo nell’anno in corso.
Possono iscriversi cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari con regolare permesso di soggiorno. È inoltre richiesto un livello di inglese B1, che può essere certificato o verificato successivamente con un test interno.

Chi presenta disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento ha diritto a strumenti compensativi e tempi aggiuntivi, da richiedere in fase d’iscrizione.

Date ufficiali Medicina e Chirurgia LUM 2025: calendario completo

Il test 2025 si svolge interamente online, in modalità home-based. Sono previste due sessioni ufficiali:

  • 27 febbraio 2025
  • 27 marzo 2025

Chi non riesce a partecipare per motivi tecnici può sostenere una sessione di recupero rispettivamente il 3 marzo o il 31 marzo 2025.
Le iscrizioni chiudono il 24 febbraio per la prima data e il 24 marzo per la seconda.

La graduatoria finale verrà pubblicata entro il 7 aprile 2025, seguita dalle immatricolazioni e dagli scorrimenti fino alla fine di aprile.
Tutto il calendario dettagliato è nel bando ufficiale, insieme alle istruzioni passo-passo per ogni fase.

Costo del Test e modalità di pagamento

Per partecipare al test è richiesto il pagamento di una quota di 200 euro per ogni sessione scelta.
Il pagamento avviene esclusivamente tramite PagoPA al termine della procedura di iscrizione online sul portale MYLUM.

È importante ricordare che la quota non è rimborsabile, quindi bisogna completare l’iscrizione solo dopo aver scelto con sicurezza la data.

Struttura generale del test: sezioni e numero di domande

La prova è composta da 60 domande a risposta multipla, da svolgere in 100 minuti.
Le materie sono suddivise così:

  • 36 domande di logica e ragionamento logico-matematico
  • 8 di biologia
  • 8 di chimica
  • 8 di fisica

Ogni domanda offre 5 opzioni di risposta, di cui solo una è corretta.
Il test punta a misurare la capacità di ragionare e applicare concetti, non solo la memoria: per questo la parte logico-matematica ha il peso maggiore.

Durata della prova e gestione del tempo

Il test dura in totale 100 minuti, suddivisi in:

  • 70 minuti per la parte logico-matematica
  • 30 minuti per le discipline scientifiche

Ogni sezione è temporizzata e non si può tornare indietro una volta conclusa.
Poiché la prova si svolge da casa, serve una connessione stabile, un computer con webcam e microfono, e un secondo dispositivo (smartphone o tablet) per l’inquadratura ambientale.

È previsto un controllo remoto per verificare che l’ambiente sia conforme: non sono ammessi appunti, cuffie, auricolari o persone nella stanza.

Come si calcola il punteggio: criteri e penalità

Il punteggio massimo ottenibile è di 90 punti.
Ogni risposta corretta vale +1,5 punti, mentre ogni errore comporta −0,30 punti.
Le risposte non date valgono 0 punti.

Per risultare idonei, bisogna totalizzare almeno 20 punti.
In caso di parità di punteggio, prevale chi ottiene un risultato migliore nelle domande di logico-matematica, poi in biologia, chimica e infine fisica. Se il punteggio resta uguale, viene considerata l’età più giovane.

Punteggi minimi degli anni precedenti

Dai dati ufficiali emerge che nel 2024 il punteggio minimo utile per entrare in graduatoria era intorno ai 20 punti, cioè la soglia di idoneità.
Nel 2025, secondo le prime graduatorie pubblicate, il livello medio dei candidati idonei si è alzato, con punte che superano gli 80 punti per i migliori.

Questo significa che il test non è impossibile, ma richiede metodo, allenamento e lucidità, perché basta poco per guadagnare o perdere posizioni importanti.

Differenze principali tra il Test 2024 e 2025

Nel 2024 la prova conteneva 30 domande di logica e 10 per ciascuna disciplina scientifica, con penalità di −0,25 per errore.
Nel 2025 la logica cresce a 36 domande, mentre biologia, chimica e fisica scendono a 8 ciascuna.
Anche la penalità viene aggiornata a −0,30, e i tempi per sezione diventano più rigidi: 70 minuti + 30 minuti.

In pratica, il nuovo test premia chi si allena sulla logica e sa gestire bene il tempo sotto pressione.

Quanto costa il corso e come funziona l’immatricolazione

Una volta superato il test, per iscriversi serve versare il contributo annuale di 15.000 euro, suddiviso in tre rate:

  • 8.000 euro al momento della pre-immatricolazione
  • 3.500 euro a settembre
  • 3.500 euro a novembre

Il pagamento avviene sempre tramite PagoPA e l’iscrizione è considerata valida solo dopo il versamento della prima rata.

Dove si tengono le lezioni e i tirocini

Le attività didattiche si svolgono presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia della LUM, in collaborazione con strutture ospedaliere della Puglia, tra cui l’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti e il Mater Dei Hospital di Bari.
Questo permette agli studenti di entrare in contatto con il mondo clinico sin dai primi anni, con un percorso pratico e integrato.

Come prepararsi al Test di Medicina LUM 2025

Il test LUM non premia solo la memoria, ma la capacità di ragionare e mantenere lucidità sotto tempo. Per questo la preparazione deve essere mirata e realistica.

Ci si deve allenare con simulazioni che rispettano tempi e struttura reali, alternando giorni dedicati alla logica e al ragionamento numerico ad altri di ripasso scientifico.
È utile imparare a riconoscere i propri punti deboli e concentrarsi su quelli, invece di ripetere sempre gli stessi argomenti.

Su TestBuddy è possibile trovare simulazioni ufficiali, esercizi per materia, analisi automatiche degli errori e piani di studio personalizzati. L’obiettivo è studiare in modo organizzato e senza ansia, come se si avesse accanto un vero tutor che mostra dove migliorare giorno dopo giorno.

Allenarsi con costanza, senza strafare, è il modo migliore per arrivare sereni al giorno della prova. E grazie alle statistiche e alle sessioni a tempo, si può controllare la propria crescita reale fino a superare la soglia di sicurezza.

Fonti ufficiali

Le informazioni di questo articolo derivano dal Bando ufficiale LUM 2025/2026 e dai relativi aggiornamenti pubblicati sui canali istituzionali dell’Ateneo.