TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Costi, università e opportunità dopo Medicina LUM

Scopri tutti i costi, le tasse, le borse di studio e le opportunità dopo Medicina alla LUM “Giuseppe Degennaro”, con regole aggiornate e consigli pratici.

Capire quanto costa prepararsi e frequentare Medicina alla LUM “Giuseppe Degennaro” non è semplice: tra iscrizioni, tasse universitarie, borse di studio, costi di vita e possibilità future, le informazioni sembrano spesso sparse ovunque. In questo articolo mettiamo ordine a tutto: vedremo quanto costa prepararsi, le differenze tra università pubbliche e private, quali sono le spese per iscriversi alla LUM, quali borse di studio esistono, dove si può studiare Medicina in Italia e quali alternative esistono se non si passa subito il test.
Tutte le informazioni che troverai qui derivano dai documenti ufficiali del Ministero dell’Università e della Ricerca e dal bando LUM Medicina e Chirurgia 2026/2027 pubblicato sul sito dell’università, insieme alle linee guida su Universitaly e al bando ufficiale LUM.

Quanto costa prepararsi al test LUM di Medicina e Chirurgia

Affrontare la preparazione al test richiede tempo, organizzazione e gli strumenti giusti. Prima di tutto bisogna partire dal programma ufficiale previsto dal bando LUM, che include quesiti di ragionamento logico e logico-matematico, biologia, chimica e fisica. La prova è composta da 60 domande da risolvere in 100 minuti, con 1,5 punti per ogni risposta corretta, –0,20 per ogni errore e 0 punti per le risposte non date.

Prepararsi nel modo giusto significa conoscere questi dettagli e costruire un metodo su misura. È qui che entra in gioco TestBuddy, la piattaforma che abbiamo creato per studiare in modo intelligente e senza ansia. All’interno puoi fare simulazioni identiche alla prova ufficiale, analizzare i tuoi errori e capire dove migliorare con un piano di studio personalizzato. Tutto è organizzato per argomento, così da concentrarti sulle aree in cui hai davvero bisogno di crescere.

Molti studenti pensano che servano decine di manuali o corsi costosi per passare il test. In realtà, quello che conta è la costanza e la strategia: studiare sugli argomenti giusti, allenarsi su domande realistiche e imparare a gestire tempo e attenzione. Con TestBuddy puoi farlo ogni giorno, anche per sessioni brevi ma mirate.

Pubbliche e private: differenze di costo e servizi

La riforma del 2025 ha introdotto nuove regole per l’accesso ai corsi di Medicina nelle università pubbliche, con un semestre aperto nazionale e un contributo di iscrizione di 250 euro per la partecipazione alle prove. Le università statali modulano poi le tasse annuali in base all’ISEE, includendo anche la tassa regionale per il diritto allo studio.

Le università private, come la LUM “Giuseppe Degennaro”, seguono invece bandi propri e stabiliscono contributi fissi che non dipendono dall’ISEE. Nel caso della LUM, il costo annuale del corso di Medicina e Chirurgia è di 16.500 euro, suddiviso in tre rate, a cui si aggiungono la tassa regionale ADISU Puglia e l’imposta di bollo.

Questa differenza di struttura si riflette anche nei servizi: le private offrono in genere classi meno numerose, più tutoraggio personalizzato e spazi moderni, ma richiedono un investimento economico maggiore. Nelle pubbliche, invece, il percorso è più competitivo ma sostenuto da agevolazioni e contributi regionali.

Costi di ammissione e tasse alla LUM “Giuseppe Degennaro”

Chi desidera iscriversi alla LUM deve sostenere un test di ammissione che si svolge in modalità home-based, cioè direttamente da casa, sotto controllo digitale. Il costo di iscrizione per ogni prova è di 200 euro e si può tentare più di una sessione: il punteggio più alto ottenuto verrà considerato in graduatoria.

Le date di prova indicate nel bando 2026/2027 sono il 26 e 27 febbraio 2026 e il 26 e 27 marzo 2026. L’iscrizione deve essere completata sulla piattaforma MYLUM entro le scadenze specificate nel bando (ad esempio 19 febbraio 2026 per la sessione di febbraio).

Chi supera il test dovrà versare la prima rata di 8.500 euro entro 15 aprile 2026, seguita da una seconda rata l’8 settembre 2026 e una terza rata il 6 novembre 2026. A queste voci si aggiunge la tassa regionale ADISU Puglia, che varia da 143 a 190 euro a seconda della fascia ISEE, e una marca da bollo da 16 euro.

La LUM pubblica ogni anno il Regolamento di iscrizione e contribuzione con tutti i dettagli aggiornati su rate, modalità di pagamento e scadenze. È importante leggerlo con attenzione per evitare errori o ritardi nelle procedure.

Borse di studio e agevolazioni economiche

Gli studenti della LUM possono accedere alle borse di studio dell’ADISU Puglia, l’ente regionale che sostiene il diritto allo studio universitario. I bandi vengono pubblicati ogni anno e assegnano borse di studio, posti alloggio e servizi integrativi in base ai requisiti economici e di merito.

Oltre ai contributi regionali, l’università offre anche agevolazioni interne per studenti meritevoli o per situazioni economiche particolari. Chi ottiene una borsa ADISU può inoltre beneficiare di esoneri o riduzioni sulle tasse universitarie, secondo quanto previsto dal regolamento vigente.

È fondamentale controllare ogni anno le date di apertura dei bandi e preparare per tempo la documentazione ISEE e ISPE richiesta. Le informazioni aggiornate si trovano sempre sui siti ufficiali della LUM e dell’ADISU Puglia.

Dove studiare Medicina in Italia

Oltre alla LUM, in Italia esistono numerosi atenei che offrono il corso di Medicina e Chirurgia. Le sedi vengono stabilite ogni anno dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che pubblica la distribuzione ufficiale dei posti disponibili per ciascun ateneo.

In Puglia si trovano corsi di Medicina anche all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e all’Università degli Studi di Foggia, entrambi con percorsi in lingua italiana. A livello nazionale, invece, ci sono oltre 40 sedi attive, comprese quelle con corsi in inglese regolati da test specifici (IMAT o equivalenti).

Conoscere in anticipo dove si può studiare aiuta a pianificare meglio anche le spese di vita, i trasporti e l’eventuale trasferimento fuori sede. Il portale Accesso Programmato del Ministero raccoglie ogni anno i dati ufficiali su posti e sedi attive.

Alternative e piani B se non si passa il test

Non superare il test al primo tentativo non significa dover rinunciare al sogno di diventare medico. Le nuove regole permettono di iscriversi a corsi affini come Biotecnologie, Scienze biologiche, Farmacia o Professioni sanitarie, che condividono molte materie di base con Medicina.

Studiare in un corso affine permette di continuare a formarsi nelle materie scientifiche, e in alcuni casi di passare a Medicina negli anni successivi con riconoscimento degli esami già sostenuti. È anche possibile valutare università all’estero, oppure riprovare l’anno dopo con una preparazione più solida e consapevole.

Per chi sceglie di riprovarci, il modo più efficace per non perdere tempo è mantenere un piano di studio costante, con simulazioni, analisi degli errori e monitoraggio dei progressi. Su TestBuddy è possibile salvare i risultati e costruire un percorso adattivo, così da arrivare più pronti alla sessione successiva.

Come pianificare il budget di studio e università

Studiare Medicina è un impegno non solo accademico ma anche economico. Bisogna tenere conto di tutte le spese: quota di iscrizione al test, tasse universitarie, affitto, trasporti, materiali di studio e spese quotidiane.

Per chi si prepara alla LUM, il budget minimo deve considerare i 200 euro per il test e, in caso di ammissione, il contributo annuale di 16.500 euro. A questi si aggiungono le spese regionali e i costi di vita in base alla propria situazione. Chi si iscrive in un ateneo statale può contare su un contributo d’iscrizione più basso e su agevolazioni economiche legate all’ISEE.

Un modo per gestire meglio le risorse è pianificare sin da subito ogni voce di spesa e scegliere strumenti di studio che uniscano teoria e pratica in un unico posto. In questo modo si evitano sprechi e ci si concentra su ciò che serve davvero per superare il test.

Fonti ufficiali

Tutte le informazioni presenti in questo articolo provengono dai documenti ufficiali pubblicati da fonti ministeriali e dall’Ateneo:

  • Bando ufficiale LUM Medicina e Chirurgia 2026/2027
  • Universitaly – Medicina 2025
  • Accesso Programmato – MUR
  • ADISU Puglia – Borse di studio e benefici