TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometest-universita-privateluisspunteggio-e-graduatoria

Novità Test Luiss Guido Carli 2025: tutte le differenze

Scopri tutte le novità del Test Luiss 2025: struttura, punteggi, iscrizioni e strategie per prepararti al meglio con TestBuddy.

Nel 2025 il Test Luiss Guido Carli si rinnova in più aspetti: cambiano la struttura, la durata, il numero di domande e le modalità di partecipazione. È un aggiornamento importante per chi sogna di entrare in questa università e vuole capire come affrontare la selezione in modo più consapevole.

In questo articolo vedremo quali sono le novità ufficiali del 2025, cosa cambia rispetto al 2024, come si modificano struttura, punteggio e iscrizione, e come queste novità influenzano la preparazione. Tutte le informazioni derivano dai documenti ufficiali pubblicati sul sito Luiss e dai relativi bandi e regolamenti 2025/26.

Tutte le novità ufficiali 2025

Per l’anno accademico 2025/2026 la Luiss ha introdotto modifiche strutturali che semplificano la prova e la rendono più orientata al ragionamento logico.
La durata del test è di 75 minuti e le domande passano da 70 a 50, tutte a risposta multipla. Non ci sono più quesiti di cultura generale o conoscenze scolastiche: il test diventa interamente logico-ragionativo e psicoattitudinale, con esercizi di comprensione, logica verbale e numerica, e problem solving.

La navigazione avviene in modo sequenziale, quindi non è possibile tornare indietro una volta data una risposta. Il test si svolge online con controllo remoto e verifica tramite webcam e smartphone, per garantire regolarità e sicurezza.

Un’altra novità riguarda le sessioni di prova. Gli studenti europei potranno sostenere fino a due tentativi nella prima sessione (da ottobre 2024 a febbraio 2025) e un solo tentativo nella seconda (da marzo ad aprile 2025). Ogni tentativo costa 60 euro e deve essere prenotato attraverso la piattaforma ufficiale Luiss.

Differenze tra 2024 e 2025

Nel 2024 la prova era più lunga e complessa: 70 domande in 90 minuti, suddivise tra logica, matematica, comprensione e conoscenze di base. Il punteggio seguiva la regola +1 per risposta esatta e –0,25 per risposta errata, con un test di inglese separato.

Nel 2025, invece, il focus cambia completamente. Le domande diventano meno numerose ma più mirate alla capacità di ragionamento. Il test d’inglese non è più previsto come sezione separata e le conoscenze teoriche lasciano spazio alle abilità cognitive.

Inoltre, si amplia la flessibilità del calendario: nel 2024 era prevista una sola sessione, mentre nel 2025 si possono scegliere più date e sfruttare fino a tre tentativi complessivi tra le due sessioni.

Questa evoluzione rispecchia la volontà dell’università di valorizzare la prontezza mentale e la capacità di analisi più che la memoria pura, rendendo il test più dinamico e coerente con gli standard internazionali.

Cambiamenti a struttura, punteggio, iscrizione e requisiti

La struttura del test 2025 è più snella ma richiede grande concentrazione. In 75 minuti bisogna rispondere a 50 domande, senza possibilità di tornare indietro. La prova si svolge da casa su Google Chrome, con il software di sorveglianza ProctorExam, che controlla l’esame attraverso due dispositivi: il computer e un telefono cellulare.

I requisiti di partecipazione restano simili a quelli degli anni precedenti: possono iscriversi studenti del penultimo e ultimo anno di scuola superiore o già diplomati. L’iscrizione al test prevede una tassa di 80 euro per la domanda e, in caso di ammissione, la prima rata di immatricolazione di 4.200 euro.

Per i candidati non appartenenti all’Unione Europea, sono richiesti risultati minimi nei test internazionali: SAT 1200/1600, ACT 25/36 o IB 36/45, oltre a una certificazione linguistica B2 di inglese.

Il punteggio finale è espresso in centesimi, e i risultati vengono pubblicati secondo le finestre di test. Anche se non viene indicato un criterio di correzione ufficiale, è plausibile che venga mantenuta la penalità per errore come nelle prove precedenti.

Impatto delle novità sulla preparazione

Questi cambiamenti modificano profondamente il modo in cui ci si deve preparare. Con meno domande e più attenzione al ragionamento, è essenziale allenarsi sulla logica pura e sulla gestione del tempo.
Il test premia chi ragiona rapidamente e con precisione: non basta più ripassare formule o date, ma serve allenare la mente a riconoscere pattern, individuare relazioni logiche e comprendere testi complessi in tempi brevi.

La navigazione solo in avanti impone di rispondere in modo deciso: ogni esitazione può far perdere minuti preziosi. Anche la gestione dell’ansia diventa parte della strategia, perché non potendo tornare indietro, serve mantenere calma e lucidità per tutta la durata della prova.

In questo contesto, usare strumenti che replicano l’esperienza reale del test diventa fondamentale. Su TestBuddy è possibile allenarsi con simulazioni identiche alla prova Luiss, con 50 domande a tempo, analisi degli errori e report personalizzati. L’app permette anche di visualizzare i progressi per argomento e ricevere promemoria automatici sulle finestre di iscrizione e le date ufficiali.

Allenandosi con regolarità si può imparare a gestire meglio il tempo, ridurre la tensione e migliorare la velocità di ragionamento, tutti elementi che nel test 2025 fanno davvero la differenza.

Cronologia e fonti ufficiali

Le informazioni riportate provengono dai bandi e regolamenti ufficiali Luiss per l’anno accademico 2025/2026, pubblicati tra settembre e novembre 2024.
I documenti principali di riferimento sono:

  • il Regolamento ufficiale del Test di ammissione 2025/26, che descrive durata, struttura e regole tecniche;
  • il Bando per studenti UE e quello per studenti Extra-UE, che riportano requisiti, scadenze e costi;
  • l’Infografica Luiss 2025, che riassume le finestre di test e le date di pubblicazione dei risultati.

Questi materiali sono consultabili direttamente sui canali ufficiali dell’università, nelle sezioni Ammissione triennali e ciclo unico e Guida al test Luiss.

Come restare aggiornati

Ogni anno la Luiss aggiorna le proprie pagine con nuove FAQ, bandi e regolamenti, quindi è importante controllare spesso le sezioni ufficiali del sito.
Per chi preferisce un modo più semplice per non perdersi nulla, TestBuddy offre un sistema di notifiche automatiche che avvisa quando aprono le iscrizioni, quando escono i bandi e quando si avvicina la propria finestra di test.

All’interno dell’app c’è anche una sezione “Ultimo Minuto Luiss”, dove si trovano gli aggiornamenti più recenti, i link ai documenti ufficiali e le informazioni operative sintetizzate in tempo reale.

Prepararsi con costanza, sapere dove cercare le informazioni e simulare le condizioni reali dell’esame sono le tre chiavi per affrontare il test senza stress e arrivare pronti al giorno della prova.

Fonti ufficiali consultate:
Regolamento Test di ammissione 2025/26 Luiss, Bando di concorso a.a. 2025/26 – studenti UE, Bando di concorso a.a. 2025/26 – studenti Extra-UE, Infografica ufficiale Luiss 2025, Pagina Guida al Test Luiss.