TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Iscrizione Luiss Guido Carli 2025: guida completa

Scopri come iscriversi al test Luiss Guido Carli 2025: scadenze, costi, documenti e guida passo-passo per completare la domanda senza errori.

L’iscrizione al test di ammissione Luiss Guido Carli 2025 è uno dei momenti più importanti per chi sogna di entrare in questa università. Ogni anno migliaia di studenti si chiedono quando aprono le iscrizioni, quanto costa partecipare, quali documenti servono e come completare correttamente la procedura senza errori.

In questa guida vedremo insieme, passo dopo passo, come iscriversi al test Luiss, quali sono le scadenze da rispettare, dove trovare il portale ufficiale, come si paga la tassa d’iscrizione e cosa controllare nel bando ufficiale. Tutte le informazioni riportate derivano dai documenti pubblicati dall’Università Luiss Guido Carli, in particolare dal Bando di concorso 2025/2026 per studenti UE e dal Regolamento del Test Luiss 2025/2026, documenti che stabiliscono tempi, modalità e requisiti per la partecipazione.

Quando aprono le iscrizioni e le principali scadenze

Per l’anno accademico 2025/2026, le domande di ammissione al Test Luiss per studenti dell’Unione Europea e area Schengen si possono presentare dal 4 febbraio 2025 al 26 febbraio 2025. È una finestra fissa: oltre quella data non è possibile inoltrare o modificare la propria candidatura.

Chi vuole partecipare deve prima sostenere il Test Luiss, che si tiene in due periodi distinti.
La prima finestra va da metà ottobre 2024 al 3 febbraio 2025 e consente di provare fino a due volte, mentre la seconda finestra, riservata agli studenti UE, è prevista tra marzo e aprile 2025 e consente un solo tentativo.

Dopo aver sostenuto il test, si può completare la domanda di ammissione caricando il proprio punteggio. Gli studenti ammessi dovranno poi rispettare due ulteriori scadenze:

  • Prenotazione dell’immatricolazione entro il 15 aprile 2025, con pagamento della prima rata.
  • Perfezionamento dell’immatricolazione entro il 22 luglio 2025, caricando i documenti e completando i versamenti.

Le date sono fissate nel bando e vanno rispettate senza eccezioni.

Dove iscriversi: portali ufficiali e procedura

Per partecipare al Test Luiss bisogna distinguere due passaggi: iscriversi al test e poi presentare la domanda di ammissione.

Il test si svolge online, su una piattaforma di web-testing controllata da remoto. Dopo la registrazione su luisswebtesting.giuntipsy.com, si acquista un tentativo, si sceglie la lingua (italiano o inglese) e la data del test. È possibile svolgere la prova in qualunque momento del giorno scelto, tra le 00:00 e le 23:59, ora italiana. Il punteggio è disponibile entro 48 ore e scaricabile in un “Test Score report”, necessario per completare la domanda.

Per la domanda di ammissione, invece, si accede alla pagina ufficiale “Ammissione triennali e ciclo unico – studenti UE” sul sito Luiss (luiss.it/entra-luiss) e si compila il modulo online. In questa fase vanno inseriti i dati personali, il corso di laurea scelto e i documenti richiesti, oltre al pagamento della quota di partecipazione.

Tassa e costo dell’esame

Ogni tentativo del Test Luiss costa 60 euro, da pagare direttamente sulla piattaforma del test tramite carta di credito o PayPal. È possibile modificare data e lingua fino a 48 ore prima dell’orario di inizio e, se necessario, esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni per ottenere il rimborso.

La domanda di ammissione prevede invece una quota di 80 euro, da pagare online nel periodo tra il 4 e il 26 febbraio 2025. Questa tassa è obbligatoria e non rimborsabile: senza il pagamento, la domanda risulta nulla.

Una volta ammessi, per prenotare l’immatricolazione si deve versare la prima rata del contributo unico di 4.200 euro. Il contributo annuale totale per il primo anno è di 12.600 euro, come indicato nel bando ufficiale.

Sono inoltre previste borse di studio e agevolazioni economiche pubblicate ogni anno nella sezione “Agevolazioni economiche” del sito Luiss, che consentono riduzioni parziali o totali delle tasse universitarie.

Documenti richiesti e compilazione corretta

Durante la compilazione della domanda online, è obbligatorio caricare:

  • Documento di identità o passaporto, in corso di validità e con indicazione della cittadinanza.
  • Risultato valido del Test Luiss, sostenuto entro le date ammesse.
  • Pagelle scolastiche degli ultimi due anni (solo per chi proviene da scuole estere), con traduzione ufficiale se non redatte in italiano, inglese o francese.

La domanda funziona come una autocertificazione, quindi è fondamentale inserire dati corretti e completi. Eventuali errori nei dati anagrafici o nel codice fiscale possono comportare l’annullamento della domanda.

Chi sceglie un corso in lingua italiana deve dimostrare un livello B2 di conoscenza della lingua. Se invece si sostiene il test in inglese, si potrà accedere sia ai corsi in italiano che a quelli in inglese.

Come scegliere data e lingua del test

Il test è completamente online e si svolge in un’unica sessione di 75 minuti, composta da 50 quesiti a risposta multipla. Dopo l’acquisto del tentativo, si seleziona la data tra quelle disponibili e la lingua (italiano o inglese).

Scegliere la lingua è importante, perché determina quali corsi saranno accessibili dopo. Se si svolge il test in italiano, ci si può iscrivere solo ai corsi in italiano. Se si sceglie l’inglese, si resta idonei anche per quelli in inglese.

È possibile modificare la data o la lingua fino a 48 ore prima dell’inizio della prova.

Errori comuni da evitare

Molti studenti, per distrazione, caricano il punteggio sbagliato tra i due tentativi disponibili nella prima finestra, peggiorando la propria posizione in graduatoria. Altri si accorgono troppo tardi che il test in lingua italiana limita le opzioni di corso.

Anche attendere l’ultimo giorno per modificare data o lingua è un errore frequente: trascorse 48 ore dal test non è più possibile cambiare nulla, e se non ci si presenta, il tentativo viene comunque conteggiato.

Infine, compilare la domanda con dati errati o incompletezza nei documenti può portare all’esclusione. È sempre bene rileggere tutto più volte prima di inviarla.

Come modificare o annullare l’iscrizione

La domanda può essere modificata fino al 26 febbraio 2025 contattando l’Ufficio Ammissioni. Dopo quella data non sono più consentite modifiche né rimborsi.

Per quanto riguarda il test, la data o la lingua si possono modificare autonomamente sulla piattaforma fino a 48 ore prima dell’orario prenotato. È inoltre possibile annullare l’acquisto entro 14 giorni per ottenere il rimborso, secondo quanto previsto nel regolamento ufficiale.

Bando ufficiale: cosa leggere e cosa controllare

Il Bando di concorso 2025/2026 spiega in modo completo chi può partecipare, le scadenze, le modalità d’iscrizione e i costi. Nelle prime pagine trovi le date di apertura (4 febbraio 2025) e chiusura (26 febbraio 2025), le regole per il pagamento e la documentazione richiesta.

Più avanti sono riportati i criteri di ammissione, gli importi del contributo unico e le date di immatricolazione. Nelle ultime sezioni viene ricordato che l’ammissione resta “con riserva” fino alla verifica dei titoli e che eventuali dichiarazioni false comportano l’esclusione.

Accanto al bando, il Regolamento del Test Luiss descrive in dettaglio la struttura della prova, i requisiti tecnici e le regole di sorveglianza, per arrivare preparati anche da un punto di vista pratico.

Preparazione e strumenti utili

Il Test Luiss non misura solo le conoscenze, ma anche la velocità di ragionamento, la precisione logica e la gestione del tempo. È per questo che serve una preparazione mirata e continua, in grado di simulare l’ambiente d’esame.

Su TestBuddy, la piattaforma italiana dedicata ai test universitari, si possono fare simulazioni cronometrate uguali a quelle ufficiali, esercizi per materia e analizzare i propri errori con un sistema intelligente che suggerisce gli argomenti su cui migliorare. In questo modo è possibile arrivare alla prova con dati reali sui propri progressi, riducendo l’ansia e affrontando ogni sezione con metodo.

Prepararsi non significa solo studiare, ma anche allenarsi a gestire il tempo e la concentrazione. TestBuddy nasce proprio per questo: trasformare la preparazione da stressante a guidata, passo dopo passo.

Riepilogo delle fonti ufficiali

Le informazioni contenute in questa guida derivano dai documenti pubblicati dall’Università Luiss Guido Carli:

  • Bando di concorso 2025/2026 – Test Luiss studenti UE
  • Regolamento e guida Test Luiss 2025/2026
  • Pagina ufficiale di ammissione – studenti UE
  • Borse di studio e agevolazioni economiche