Struttura, materie e syllabus del test di Medicina e Chirurgia Link Campus 2025
Scopri struttura, materie e syllabus ufficiale del test di Medicina e Chirurgia Link Campus 2025, con guida completa per prepararti al meglio con TestBuddy.
Oggi scopriamo insieme come sarà strutturata la prova di Medicina e Chirurgia alla Link Campus University 2025. Parleremo di quante domande ci sono e come sono divise, di quanto dura il test, delle materie e del programma ufficiale, dei criteri di valutazione e degli argomenti più frequenti degli ultimi anni. Capiremo anche come allenarsi bene sul syllabus, organizzando lo studio in modo strategico e senza stress.
Tutte le informazioni riportate derivano direttamente dal bando ufficiale Link Campus 2025/26, pubblicato sul sito dell’università e consultabile nella pagina del corso di Medicina e Chirurgia, insieme al Bando Roma 2025/26 in PDF, e ai documenti delle sedi di Fano e Novedrate.
Quante domande ci sono e come sono distribuite tra le sezioni
Il test di ammissione a Medicina e Chirurgia della Link Campus 2025 è composto da 60 domande a risposta multipla. Ogni domanda presenta 5 opzioni di risposta, di cui una sola corretta.
Le domande sono divise in modo molto preciso tra le diverse aree del sapere. Ci sono 4 quesiti di comprensione del testo e cultura generale, 5 di logica e problemi, 23 di biologia, 15 di chimica e 13 di fisica e matematica.
Questo significa che oltre la metà del test riguarda biologia e chimica, le due materie che pesano di più nel punteggio finale. È importante conoscerne bene i contenuti e dedicare loro la maggior parte del tempo di studio.
Durata della prova e regole d’aula
Il test dura 100 minuti effettivi. Tutto avviene in aula sotto la supervisione dei commissari, con procedure precise di identificazione e consegna dei plichi sigillati.
Ogni candidato riceve un plico contenente foglio istruzioni, modulo risposte, fascicolo dei quesiti e foglio per la brutta copia. In aula si può usare solo la penna fornita, ed è vietato portare cellulari, smartwatch, appunti, borse o calcolatrici personali.
Le regole d’aula sono rigide per garantire correttezza e sicurezza. Chi dovesse segnare o firmare il modulo risposte, o usare dispositivi non consentiti, rischia l’annullamento della prova.
Per gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento sono previsti tempi aggiuntivi e, se richiesto nella domanda, strumenti compensativi conformi alle diagnosi.
Materie previste e peso di ciascuna sezione
Ogni risposta corretta vale 1,5 punti, ogni risposta sbagliata toglie 0,4 punti, e una risposta non data vale 0 punti. Il punteggio massimo ottenibile è quindi 90 punti.
Vediamo come si distribuisce il peso delle materie:
- Biologia: 23 quesiti, fino a 34,5 punti
- Chimica: 15 quesiti, fino a 22,5 punti
- Fisica e Matematica: 13 quesiti, fino a 19,5 punti
- Logica: 5 quesiti, fino a 7,5 punti
- Comprensione del testo e cultura generale: 4 quesiti, fino a 6 punti
È evidente che biologia e chimica determinano la gran parte del punteggio finale: ci si deve concentrare soprattutto su queste due sezioni, mantenendo comunque una base solida per logica, matematica e fisica.
Syllabus ufficiale 2025: argomenti richiesti (macro → micro)
Il syllabus ufficiale 2025, allegato al bando, elenca tutti gli argomenti che possono essere richiesti alla prova. È utile vederlo come una mappa da seguire passo dopo passo.
Per la parte di comprensione del testo e cultura generale, le domande verificano la capacità di leggere e comprendere brani di attualità, saggistica o narrativa, e di riconoscere il significato di termini e relazioni logiche.
La sezione di logica e problemi include esercizi su sequenze, proporzioni, deduzioni e problemi numerici semplici.
La biologia è molto ampia e comprende la chimica dei sistemi viventi, la cellula e i suoi organelli, il metabolismo, la genetica mendeliana e molecolare, la fisiologia degli apparati, l’immunologia e l’evoluzione.
La chimica copre gli atomi e i legami, la tavola periodica, le reazioni, il calcolo stechiometrico, il pH, i composti organici e i principali gruppi funzionali.
Infine, fisica e matematica includono grandezze fisiche, meccanica, termologia, elettrostatica, probabilità, statistica e funzioni matematiche di base.
Chi si prepara deve quindi conoscere sia i principi generali sia i dettagli pratici, per affrontare qualunque domanda con sicurezza.
Tipologia di quesiti
Le domande del test sono a risposta multipla, con cinque opzioni di cui una sola corretta. Ci sono quesiti logico-verbali, esercizi numerici e di ragionamento, e domande di tipo scientifico, che richiedono conoscenze teoriche e applicative.
I quesiti di lettura verificano comprensione e analisi del testo, mentre quelli scientifici misurano la capacità di applicare formule o concetti di biologia, chimica o fisica a piccoli problemi pratici.
Le prove esemplificative pubblicate dall’università mostrano un livello di difficoltà medio-alto, simile a quello dei test ministeriali nazionali. Allenarsi con esercizi realistici è quindi fondamentale per abituarsi al ritmo e alla logica delle domande.
Criteri di valutazione e penalità per risposta errata
Il sistema di valutazione è chiaro e identico in tutte le sedi.
- Risposta corretta: +1,5 punti
- Risposta errata: –0,4 punti
- Risposta non data: 0 punti
Conviene rispondere solo quando si ha una buona probabilità di essere nel giusto, per non subire la penalità. In caso di parità di punteggio, vengono considerate in ordine le sezioni di biologia, chimica, fisica e matematica, logica e comprensione del testo.
Allenarsi fin da subito a gestire il rischio di errore aiuta molto. Durante le simulazioni su TestBuddy si può imparare a riconoscere quando conviene lasciare in bianco una domanda, grazie ai report che mostrano i propri margini di errore e di miglioramento.
Argomenti più frequenti negli ultimi anni
Analizzando le prove più recenti, si nota che la biologia è sempre la sezione più ricca di domande su cellula, genetica e fisiologia. Seguono quesiti su bioenergetica e immunologia, spesso con collegamenti a fenomeni di base.
In chimica, compaiono frequentemente domande su reazioni, stechiometria, acidi e basi, e riconoscimento dei composti organici.
In fisica e matematica, tornano spesso esercizi di moto, forza, energia, probabilità e geometria piana.
La parte di logica include problemi di sequenze numeriche, relazioni tra termini e comprensione di situazioni.
Essere consapevoli di queste tendenze aiuta a organizzare lo studio in modo più mirato e realistico.
Come allenarsi sul syllabus: piani ed esercizi per materia
Per affrontare con sicurezza la prova serve una preparazione equilibrata e continua. Ci si deve esercitare in modo costante su ogni materia, ma con un peso maggiore per biologia e chimica, che valgono quasi due terzi del punteggio.
In TestBuddy, si può impostare un piano di studio coerente con il syllabus ufficiale, creando esercizi e simulazioni mirate. La piattaforma permette di:
- Studiare per argomento, verificando i progressi in tempo reale.
- Creare simulazioni complete da 100 minuti con la stessa distribuzione di domande e punteggi del bando.
- Analizzare gli errori per materia e trasformarli in micro-obiettivi giornalieri.
Un metodo efficace è alternare giornate di teoria e giornate di esercizi. Le simulazioni settimanali aiutano a sviluppare il ritmo mentale e la gestione del tempo, mentre i report personalizzati mostrano i punti deboli da migliorare.
Con TestBuddy, la preparazione diventa più chiara, organizzata e senza ansia, perché ogni studente può vedere concretamente quanto sta migliorando e quali argomenti deve ripassare.
Tutte le informazioni riportate in questa guida provengono dai documenti ufficiali pubblicati da Link Campus University: Bando Roma 2025/26, pagina del corso di Medicina e Chirurgia, Bando Fano 2025/26 e Bando Novedrate 2025/26.
