TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Novità Medicina e Chirurgia Link Campus 2025: cosa cambia

Scopri tutte le novità 2025 di Medicina e Chirurgia Link Campus: bandi, sedi, posti, struttura della prova e strategie per prepararti con TestBuddy.

Nel 2025 sono arrivate diverse novità ufficiali per chi vuole iscriversi a Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi Link (ex Link Campus University). È normale chiedersi cosa cambia rispetto al 2024: quanti posti ci sono, se la struttura del test è la stessa, come funziona l’iscrizione e se l’introduzione del nuovo sistema nazionale di accesso influenza anche questa università.

Oggi vedremo tutto nel dettaglio: le novità 2025, le differenze con l’anno scorso, i cambiamenti su struttura, punteggio e requisiti, come queste modifiche influiscono sulla preparazione, e infine dove trovare tutti i documenti ufficiali per restare aggiornati giorno per giorno.

Le informazioni che troverai derivano dai bandi ufficiali dell’Università degli Studi Link pubblicati sulle pagine dedicate al corso di Medicina e Chirurgia e dalle note del Ministero dell’Università e della Ricerca e di Universitaly relative alla riforma nazionale del test di Medicina. Puoi consultare i documenti ufficiali direttamente nel riepilogo alla fine dell’articolo.

Tutte le novità ufficiali 2025

Nel 2025 l’Ateneo ha confermato la sede di Roma, ma ha ampliato l’offerta con due nuove sedi: una a Fano (Pesaro-Urbino) e una a Novedrate (Como). È un cambiamento importante, perché amplia la disponibilità di posti e rende più accessibile la prova per chi vive in zone diverse d’Italia.

Per la sede di Roma, il quinto bando 2025 è stato pubblicato il 26 settembre 2025, con prova il 28 ottobre 2025, scadenza iscrizioni il 23 ottobre 2025, punteggi pubblicati il 29 ottobre e graduatoria il 30 ottobre 2025. Le immatricolazioni partono il 31 ottobre e si chiudono il 7 novembre 2025. I posti disponibili per questa sessione sono 102.

Per Fano e Novedrate, i bandi sono stati pubblicati il 14 agosto 2025, con prova il 21 ottobre 2025 e iscrizioni prorogate fino al 17 ottobre 2025. Ogni sede offre 75 posti per candidati italiani e dell’Unione Europea e 5 per studenti internazionali non UE residenti all’estero.

Parallelamente, a livello nazionale, il 2025 è stato l’anno in cui è entrata in vigore la riforma del test di Medicina, con il passaggio al cosiddetto “semestre aperto”, un nuovo modello che prevede l’accesso libero al primo semestre e la selezione attraverso tre esami di profitto. Tuttavia, l’Università degli Studi Link ha mantenuto le proprie prove di accesso interne, indipendenti dal nuovo sistema nazionale.

Nel 2024, la sede attiva era soltanto Roma e i bandi principali mettevano a disposizione 206 posti per candidati italiani e UE e 10 per non UE residenti all’estero, con prova svolta il 25 settembre 2024.

Nel 2025, invece, oltre a Roma si aggiungono Fano e Novedrate, ampliando notevolmente la disponibilità di posti. Roma ha offerto 102 posti nella sessione di ottobre, mentre le nuove sedi hanno aggiunto altri 160 posti complessivi tra candidati italiani e internazionali.

La soglia minima di idoneità prevista nel bando 2024 (20 punti su 90) non viene più menzionata nel bando 2025, anche se restano invariati i criteri di graduatoria e i punteggi di assegnazione.

La tempistica resta molto simile: prove a fine settembre o ottobre, pubblicazione dei punteggi il giorno successivo e graduatoria poco dopo. La gestione è sempre rapida e con scadenze ravvicinate, quindi è fondamentale tenere sotto controllo le date ufficiali e non rischiare di perderle.

Cambiamenti a struttura, punteggio, iscrizione e requisiti

La struttura della prova è rimasta invariata rispetto all’anno precedente. Si tratta di un test cartaceo con 60 domande a risposta multipla da svolgere in 100 minuti. Le domande sono divise tra:

  • 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze generali,
  • 5 di ragionamento logico e problemi,
  • 23 di biologia,
  • 15 di chimica,
  • 13 di fisica e matematica.

Ogni risposta corretta vale 1,5 punti, una errata toglie 0,4 punti, mentre nessuna risposta vale 0 punti. Il punteggio massimo è 90. È un sistema che premia la precisione e penalizza gli errori, quindi richiede una gestione strategica del tempo e della sicurezza sulle risposte.

Le iscrizioni si effettuano online sul portale ufficiale dell’Ateneo. Per Roma 2025, la finestra di iscrizione è stata aperta il 26 settembre 2025 e chiusa il 23 ottobre 2025. La quota di partecipazione è di 200 euro.

I requisiti restano gli stessi: possono partecipare cittadini italiani, dell’Unione Europea e non UE residenti in Italia con diploma di scuola superiore o titolo equivalente. Per i candidati con disabilità o Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono previste misure di supporto e tempi aggiuntivi.

Impatto delle novità sulla preparazione

Il fatto che la struttura non sia cambiata significa che la preparazione per il test 2025 resta concentrata sugli argomenti scientifici principali, ma l’ampliamento delle sedi e l’aumento dei posti richiedono di pianificare in modo più mirato quali sessioni e sedi scegliere.

La distribuzione delle materie continua a dare un peso maggiore a biologia e chimica, ma con un numero di domande di logica e competenze di lettura che possono fare la differenza nei punteggi alti. Allenarsi sulla precisione e sull’uso del tempo è ancora più importante, perché la penalità di –0,4 punti può abbassare rapidamente la media anche con pochi errori.

La strategia più efficace è lavorare in due direzioni:

  • consolidare la teoria sugli argomenti fondamentali indicati negli allegati dei bandi (biologia cellulare, genetica, anatomia, fisiologia, chimica organica e inorganica, fisica di base);
  • simulare regolarmente il test completo da 60 quesiti in 100 minuti, mantenendo la proporzione reale delle materie e la gestione del tempo identica a quella della prova ufficiale.

Su TestBuddy puoi esercitarti in questo modo con simulazioni identiche alla struttura ufficiale, analizzare i tuoi errori e ricevere suggerimenti automatici basati sull’intelligenza artificiale per migliorare proprio dove perdi più punti. È il modo più concreto per arrivare preparati senza ansia, con dati reali sui tuoi progressi e un piano di studio costruito su misura.

Cronologia e fonti ufficiali

Tutti i dati del 2025 sono tratti dai bandi ufficiali dell’Università degli Studi Link per le sedi di Roma, Fano e Novedrate, pubblicati tra agosto e settembre 2025.

Le informazioni del 2024 provengono dal bando dell’anno accademico 2024/2025 disponibile nella sezione dedicata di Link Campus University.

Per la parte nazionale, il riferimento è il portale ministeriale Universitaly e le comunicazioni del Ministero dell’Università e della Ricerca relative alla riforma del semestre aperto.

Come restare aggiornati

Per seguire le scadenze e non perdere gli aggiornamenti ufficiali, conviene controllare periodicamente le pagine del corso di Medicina e Chirurgia di Link, dove vengono pubblicati nuovi bandi, eventuali proroghe, graduatorie e moduli di immatricolazione.

Chi vuole ricevere aggiornamenti in tempo reale può attivare un alert personalizzato dentro TestBuddy, che notifica automaticamente quando escono nuovi bandi o vengono modificate le date. È un modo semplice per concentrarsi sullo studio senza dover monitorare ogni giorno le pagine ufficiali.