Iscrizione Medicina e Chirurgia Link Campus 2025: date, costi e guida completa
Scopri come iscriversi a Medicina e Chirurgia Link Campus 2025: date ufficiali, costo, documenti richiesti e procedura passo passo aggiornata.
Ogni anno, molti studenti si chiedono quando iniziano le iscrizioni, quanto costa partecipare, quali documenti servono e come compilare correttamente la domanda per entrare a Medicina e Chirurgia alla Link Campus University.
In questo articolo vedremo insieme tutte le fasi dell’iscrizione 2025, spiegate in modo chiaro e aggiornato: dalle scadenze ufficiali ai portali da usare, fino agli errori più comuni da evitare.
Le informazioni derivano dai bandi ufficiali dell’Università degli Studi Link pubblicati sul sito unilink.it, che riportano le procedure, i costi e le date per le sedi di Roma, Novedrate e Fano.
Quando aprono le iscrizioni e principali scadenze
Per il 2025 le iscrizioni a Medicina e Chirurgia si aprono e si chiudono in date diverse a seconda della sede scelta.
A Roma, il quinto bando prevede l’apertura alle ore 16:00 del 26 settembre 2025 e la chiusura alle ore 16:00 del 23 ottobre 2025, con prova d’ammissione il 28 ottobre 2025.
A Novedrate e Fano, il termine per l’iscrizione è prorogato al 17 ottobre 2025, e la prova si svolge il 21 ottobre 2025.
Le graduatorie vengono pubblicate pochi giorni dopo la prova, e i candidati ammessi possono immatricolarsi entro la scadenza fissata per ciascuna sede. È importante leggere con attenzione le finestre di iscrizione e rispettare gli orari indicati, perché anche un ritardo di pochi minuti comporta l’esclusione.
Dove iscriversi: portali ufficiali e procedura online
L’iscrizione si effettua solo online attraverso le pagine dedicate ai corsi di Medicina e Chirurgia su unilink.it.
Ogni sede ha la propria pagina e un portale studenti da cui accedere all’area riservata, creare un account e selezionare il corso LM-41 Medicina e Chirurgia.
All’interno del portale, la sezione “Segreteria – Test di ammissione” consente di compilare il modulo, caricare la documentazione richiesta e completare il pagamento della tassa.
Il sistema guida passo per passo nella procedura: basta seguire le istruzioni a schermo e verificare di aver ricevuto la conferma dell’invio. Senza questa ricevuta, l’iscrizione non è considerata valida.
Tassa e costo dell’esame
Per partecipare alla prova di ammissione è previsto un contributo di 200 euro, non rimborsabile.
La somma va versata entro la scadenza prevista dal bando, utilizzando esclusivamente le modalità di pagamento indicate nel portale di iscrizione.
Il pagamento deve essere completato nello stesso momento in cui si invia la domanda, perché solo allora la procedura risulta perfezionata.
Anche chi non si presenta alla prova non ha diritto al rimborso: è quindi fondamentale controllare bene date, orari e sede prima di pagare.
Documenti richiesti e come compilarli
Durante la domanda online vengono richiesti i dati anagrafici completi, il codice fiscale e, se applicabile, le certificazioni per disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Chi presenta queste certificazioni può ottenere tempo aggiuntivo e strumenti compensativi, come previsto dal decreto ministeriale ufficiale.
Le certificazioni devono essere caricate in formato digitale entro la scadenza e devono rispettare i requisiti di validità indicati nel bando (ad esempio, diagnosi DSA rilasciata da non più di tre anni o dopo il compimento dei 18 anni).
Il giorno della prova, è obbligatorio portare con sé un documento d’identità in corso di validità, necessario per l’identificazione in aula.
Chi possiede un titolo di studio estero deve allegare anche la Dichiarazione di Valore o un documento equivalente, come stabilito dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Come scegliere la sede e la data
La Link Campus University pubblica bandi distinti per ciascuna sede.
La scelta della sede si fa direttamente al momento dell’iscrizione: basta selezionare Roma, Novedrate o Fano.
Ogni sede ha un proprio calendario con date di apertura e chiusura, giorno della prova e periodo di immatricolazione.
Per questo è importante leggere attentamente la tabella delle scadenze contenuta nel bando, così da evitare errori o sovrapposizioni.
Una volta inviata la domanda, non è possibile cambiare sede, quindi conviene decidere subito dove si vuole sostenere la prova.
Struttura della prova e criteri di valutazione
Il test di ammissione è scritto, con 60 domande a risposta multipla e cinque opzioni di risposta, da completare in 100 minuti.
Le domande coprono diverse aree: comprensione del testo, ragionamento logico e problemi, biologia, chimica, fisica e matematica.
Ogni risposta corretta vale 1,5 punti, ogni risposta errata comporta una penalizzazione di 0,4 punti, e le risposte non date valgono 0 punti.
Questo significa che, durante la preparazione, è importante gestire bene il tempo e imparare a selezionare le domande su cui rispondere con sicurezza.
Come leggere i risultati e la graduatoria
Dopo la prova, l’Università pubblica prima i punteggi individuali e poi la graduatoria di merito.
Ogni candidato può consultare il proprio punteggio con le credenziali ricevute in aula, mentre la graduatoria generale è pubblicata sul sito ufficiale.
Chi risulta “vincitore” deve procedere all’immatricolazione entro le date indicate dal bando, caricando i documenti richiesti e pagando la prima rata.
È essenziale rispettare le scadenze: la mancata immatricolazione nei tempi previsti equivale a rinuncia al posto.
Errori comuni da evitare
Molti studenti vengono esclusi o non riescono a completare la domanda per piccoli errori.
Il più frequente è inviare la domanda all’ultimo minuto, quando il portale può essere lento o chiudersi automaticamente allo scadere dell’orario.
Anche saltare il pagamento o caricare documenti non validi porta all’annullamento dell’iscrizione.
Bisogna inoltre controllare con cura di aver indicato il codice fiscale corretto e di aver caricato eventuali certificazioni DSA nei formati ammessi.
Infine, è importante non confondere le scadenze delle diverse sedi e leggere sempre gli avvisi pubblicati nei giorni precedenti alla prova.
Come modificare o annullare l’iscrizione
Una volta inviata, la domanda non può essere modificata né integrata.
In caso di errore, l’unica possibilità è contattare la segreteria della sede entro le scadenze, tramite gli indirizzi indicati nel bando.
La quota di partecipazione, anche se non si partecipa al test, non è rimborsabile.
Per questo è fondamentale compilare tutto con calma e verificare ogni dato prima di confermare l’iscrizione.
Come leggere il bando ufficiale
Il bando è il documento più importante: contiene tutte le regole, le date, i posti disponibili e la struttura della prova.
Prima di iscriversi, bisogna aprirlo e scorrere con attenzione: le prime pagine spiegano i requisiti di accesso, la parte centrale illustra domanda, pagamento e documenti, e le ultime pagine riportano la tabella delle scadenze e i criteri di valutazione.
Ogni sede pubblica il proprio bando in formato PDF: è bene conservarlo, perché è il riferimento ufficiale anche dopo l’esame.
Checklist di iscrizione
Prima di chiudere la procedura, conviene fare un ultimo controllo:
verificare di aver scelto la sede corretta, inserito tutti i dati personali, caricato eventuali certificazioni, effettuato il pagamento di 200 euro, e scaricato la ricevuta dell’avvenuta iscrizione.
Nei giorni precedenti la prova, bisogna consultare il sito per conoscere luogo e orario di convocazione, e presentarsi con un documento di identità valido.
Chi vuole affrontare la prova con sicurezza può allenarsi quotidianamente su TestBuddy, che offre simulazioni ufficiali, esercizi per argomento e una valutazione automatica dei punti deboli.
È il modo migliore per arrivare preparati, capire dove migliorare e imparare a gestire il tempo senza ansia.
Fonti ufficiali:
I dati e le scadenze sono tratti dai bandi ufficiali di ammissione 2025/2026 dell’Università degli Studi Link pubblicati su unilink.it per le sedi di Roma, Novedrate e Fano, e dalle comunicazioni del Ministero dell’Università e della Ricerca disponibili su universitaly.it.
