Medicina e Chirurgia – Link Campus 2025: guida completa
Scopri tutto sul test di Medicina e Chirurgia 2025 Link Campus: date, costi, struttura, punteggi e preparazione con TestBuddy.
Oggi vedremo tutto quello che serve per affrontare il Test di Medicina e Chirurgia 2025 dell’Università Link Campus: quando si svolge, chi può partecipare, quanto costa, come è strutturato, come si calcola il punteggio e come ci si deve preparare in modo efficace.
Abbiamo raccolto le informazioni ufficiali dai bandi e dalle pagine dell’Ateneo pubblicate sul sito dell’Università degli Studi Link, così da offrirti una panoramica chiara e aggiornata su ogni fase, dalle iscrizioni fino al giorno della prova.
Cos’è il Test Medicina e Chirurgia - Link Campus e a cosa serve
Il test di ammissione a Medicina e Chirurgia è la prova scritta che permette di accedere al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (LM-41) dell’Università Link Campus.
Serve a selezionare gli studenti più preparati per il numero di posti disponibili, che è stabilito ogni anno nel bando ufficiale. Le prove sono gestite da CINECA e organizzate direttamente dall’Ateneo, con sessioni distribuite tra Roma, Novedrate (Como) e Fano (Pesaro-Urbino).
Chi supera la prova può iscriversi al primo anno del corso, che ha durata di sei anni e forma futuri medici pronti per accedere alla specializzazione.
Chi può partecipare e requisiti di accesso
Possono iscriversi tutti coloro che hanno conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado valido per l’accesso universitario.
Sono ammessi anche studenti con titolo estero, ma solo se presentano la traduzione ufficiale e la Dichiarazione di Valore o l’attestato di Comparabilità e Verifica del CIMEA, come previsto dalle disposizioni ministeriali per gli studenti internazionali.
Il test è aperto sia a candidati italiani e dell’Unione Europea, sia a studenti non comunitari legalmente soggiornanti in Italia o residenti all’estero.
Chi è già laureato in Medicina non può partecipare.
Date ufficiali Medicina e Chirurgia - Link Campus 2025: calendario completo
Per il 2025, Link Campus ha organizzato più sessioni, così da permettere a chi non supera la prima di riprovare nei mesi successivi.
Le prove si sono svolte o si svolgeranno nelle seguenti date:
- Roma: 20 febbraio, 16 aprile, 16 luglio, 18 settembre e 28 ottobre 2025.
- Novedrate: 21 ottobre 2025.
- Fano: 21 ottobre 2025.
Ogni bando indica anche la data di pubblicazione della graduatoria e i termini per l’immatricolazione, che di solito si aprono pochi giorni dopo la prova.
Le sessioni si tengono in presenza, con convocazione in sede e verifica dei documenti prima dell’ingresso in aula.
Costo del Test Medicina e Chirurgia - Link Campus e come si paga
La quota di partecipazione al test è di 200 euro e deve essere pagata online durante l’iscrizione, tramite la piattaforma dedicata dell’Ateneo.
Il pagamento va completato entro la scadenza indicata nel bando e non è rimborsabile.
Una volta superata la prova, chi decide di immatricolarsi deve versare la retta universitaria, che ammonta a 20.050 euro per il primo anno e 19.800 euro per i successivi, con possibilità di rateizzazione in quattro scadenze annuali.
A queste cifre si aggiungono la tassa regionale per il diritto allo studio e l’imposta di bollo.
Struttura generale del test: sezioni, materie, numero di domande
Il test di Medicina e Chirurgia della Link Campus è composto da 60 domande a risposta multipla (una sola corretta su cinque opzioni) da risolvere in 100 minuti.
Le domande sono suddivise in cinque aree:
- 4 domande su competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 domande di logica e problemi
- 23 domande di biologia
- 15 domande di chimica
- 13 domande di fisica e matematica
Ogni quesito vale 1,5 punti se corretto, -0,4 punti se errato, e 0 punti se non risposto.
Il test si svolge in aula, in modalità cartacea, con plichi sigillati forniti da CINECA e sorveglianza dell’Ateneo.
Durante la prova non si può utilizzare materiale personale né dispositivi elettronici.
Durata della prova e gestione del tempo
La durata totale è di 100 minuti, quindi poco più di un minuto e mezzo per domanda.
Gestire bene il tempo è fondamentale: conviene iniziare dalle sezioni più forti, segnare i quesiti incerti e tornarci alla fine.
In generale, è consigliabile rispondere subito alle domande di biologia e chimica, che sono più numerose, per poi passare a logica, fisica e matematica.
Le domande di comprensione del testo richiedono concentrazione e lettura attenta, quindi è meglio affrontarle quando si ha ancora lucidità.
Bando ufficiale: cosa dice in sintesi
Il bando riassume tutte le regole: i posti disponibili, le date, i requisiti, i criteri di valutazione, le modalità di pubblicazione dei risultati, gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) e gli obblighi vaccinali richiesti dopo l’ammissione.
In caso di punteggio basso in una determinata area, possono essere assegnati degli OFA da recuperare nel primo anno.
Sono inoltre previsti obblighi sanitari come la vaccinazione anti-epatite B e la prova tubercolinica, richiesti a chi frequenta i corsi di area medica.
Come si calcola il punteggio
Ogni candidato può totalizzare un massimo di 90 punti.
Il punteggio finale si ottiene sommando i risultati delle risposte esatte, sottraendo le penalità per gli errori e considerando zero per le risposte non date.
In caso di parità di punteggio, la precedenza è data a chi ha ottenuto i migliori risultati in biologia, poi chimica, fisica e matematica, logica e competenze di lettura.
Se anche così permane la parità, viene considerata l’età anagrafica, con priorità al candidato più giovane.
Punteggi minimi degli anni precedenti
Osservare i punteggi delle graduatorie passate aiuta a capire il livello di difficoltà del test.
Nel 2025, per esempio, il punteggio più alto registrato nella sede di Roma è stato di circa 75 punti, mentre il più basso ammesso si è aggirato attorno ai 35-40 punti.
A Novedrate e Fano i risultati sono stati simili, con punteggi medi compresi tra 40 e 60 punti.
Questi valori cambiano di anno in anno in base al numero di posti disponibili e alle performance complessive dei candidati, ma danno un riferimento utile per impostare la preparazione.
Differenze principali tra 2024 e 2025
Rispetto al 2024, la struttura della prova non è cambiata, ma il 2025 ha portato più sedi e più sessioni di esame, ampliando la possibilità di partecipare.
Le quote di iscrizione e le rette universitarie sono rimaste le stesse, così come i criteri di valutazione.
L’unica vera novità è la maggiore flessibilità del calendario e l’apertura di Novedrate e Fano come sedi ufficiali del corso.
Come prepararsi al Medicina e Chirurgia - Link Campus
Per superare il test, non basta studiare la teoria: serve allenamento costante e mirato.
La chiave è conoscere a fondo il programma ufficiale e imparare a gestire tempo, ansia e concentrazione.
Il modo migliore è alternare lo studio delle materie a simulazioni reali, esercizi per argomento e analisi dei propri errori.
Ci si deve abituare al formato a tempo, imparando quando conviene rispondere e quando lasciare in bianco per evitare penalità.
Su TestBuddy, puoi farlo tutto nello stesso posto:
l’app permette di studiare con piani personalizzati, allenarti con esercizi divisi per materia, e fare simulazioni identiche a quelle ufficiali con correzione automatica, punteggio calcolato secondo i criteri Link Campus e report degli errori.
In questo modo puoi capire dove sei forte e dove serve migliorare, seguendo un piano di studio costruito sui tuoi reali progressi.
L’obiettivo è arrivare al test sicuro, sereno e consapevole dei propri punti deboli, invece che affidarsi solo a teoria o fortuna.
Fonti ufficiali
Tutte le informazioni di questo articolo provengono dai bandi ufficiali 2025/2026 pubblicati dall’Università degli Studi Link:
- Bando Medicina e Chirurgia Roma 2025/2026
- Bando Medicina e Chirurgia Novedrate 2025/2026
- Bando Medicina e Chirurgia Fano 2025/2026
