Costi, università e opportunità dopo Medicina e Chirurgia – Link Campus
Scopri quanto costa studiare Medicina alla Link Campus, le borse di studio, le sedi, i costi reali e come prepararti al test con TestBuddy.
Capire quanto costa studiare Medicina e Chirurgia alla Link Campus, come funziona la preparazione al test, quali università offrono il corso e quali opportunità ci sono dopo la laurea è fondamentale per chi sogna di diventare medico.
In questo articolo andremo a vedere tutto in modo chiaro: dal prezzo della preparazione fino ai costi reali dell’università, dalle borse di studio alle differenze tra atenei pubblici e privati, fino alle alternative possibili se non si supera il test al primo tentativo. Tutte le informazioni derivano dai documenti ufficiali del Ministero dell’Università e della Ricerca, dalle Linee guida sul semestre aperto 2025 e dal bando ufficiale della Link Campus University, consultabili direttamente nei link indicati all’inizio e alla fine dell’articolo.
Quanto costa prepararsi a Medicina e Chirurgia – Link Campus
Prepararsi al test di Medicina richiede tempo, metodo e strumenti giusti. Le materie ufficiali sono indicate nei programmi ministeriali: biologia, chimica, fisica e matematica, insieme a logica e competenze di lettura per la prova locale di Link Campus.
Molti studenti si chiedono se servano corsi costosi per superare il test, ma in realtà oggi esistono soluzioni più accessibili.
Con TestBuddy, la piattaforma italiana per la preparazione ai test universitari, si può studiare in modo organizzato e mirato senza spendere cifre enormi. Nell’app si trovano simulazioni identiche a quelle ufficiali, esercizi per singolo argomento, statistiche di avanzamento e un piano di studio personalizzato con intelligenza artificiale.
Questo permette di concentrarsi solo su ciò che serve davvero, seguendo i syllabus ministeriali e la struttura specifica del test della Link Campus, che prevede 60 quesiti in 100 minuti con penalità per risposta errata.
Rispetto ai corsi tradizionali, è una modalità più economica e flessibile, pensata per chi vuole allenarsi ogni giorno in autonomia ma con un sistema che corregge, spiega e guida passo dopo passo.
Pubbliche e private: differenze di costo e servizi
Le università pubbliche italiane prevedono una tassa annuale calcolata in base all’ISEE, con esenzione totale per chi ha un reddito fino a 22.000 euro e riduzioni progressive per chi supera quella soglia. Oltre alla tassa regionale per il diritto allo studio e l’imposta di bollo, non ci sono altri costi obbligatori.
Le università private, invece, fissano una retta indipendente dal reddito, che può variare dai 10.000 ai 20.000 euro l’anno. In cambio offrono spesso classi più piccole, tutoraggio personalizzato e laboratori con strutture sanitarie convenzionate.
La differenza più importante sta quindi nella gestione dei costi e nei servizi aggiuntivi: nelle statali si accede tramite graduatoria nazionale, mentre nelle private – come la Link Campus – si partecipa a un test di ammissione interno, con posti limitati e una gestione più autonoma delle iscrizioni.
Costi di ammissione e tasse annuali della Link Campus
Per accedere a Medicina e Chirurgia alla Link Campus University, è necessario sostenere il test di ammissione ufficiale previsto dal bando di ateneo. L’iscrizione al test richiede una quota di 200 euro, e la prova comprende 60 domande di biologia, chimica, fisica, matematica, logica e competenze di lettura.
Il punteggio assegna 1,5 punti per ogni risposta corretta, zero per quella non data e −0,4 per ogni errore. La durata è di 100 minuti e la prova si svolge in presenza.
Una volta superato il test e ammessi, la retta annuale per Medicina e Chirurgia è di 19.800 euro, a cui si aggiungono 250 euro di diritto di iscrizione, 140 euro di tassa regionale e 16 euro di bollo.
È possibile versare la retta in più rate, come indicato nella sezione “Tasse e Rette” del sito ufficiale dell’ateneo.
Borse di studio e agevolazioni economiche
Gli studenti della Link Campus possono accedere sia alle borse di studio regionali sia a quelle offerte dall’ateneo.
Nel Lazio, le borse e i contributi sono gestiti da DiSCo, che ogni anno pubblica un bando con scadenze definite: per l’anno accademico 2025/2026, ad esempio, la domanda poteva essere inviata entro il 22 luglio 2025.
Chi frequenta invece le sedi di Fano o Novedrate può fare riferimento rispettivamente agli enti ERDIS Marche e Regione Lombardia, che erogano borse e servizi per diritto allo studio.
Oltre ai contributi pubblici, la stessa Link Campus prevede borse interne per merito e reddito, consultabili nella sezione dedicata alle agevolazioni economiche.
Queste forme di supporto coprono parte della retta o i costi di alloggio e trasporto, permettendo a molti studenti di affrontare il percorso con maggiore serenità.
Dove studiare Medicina in Italia
Il corso di Medicina e Chirurgia è attivo in numerose università italiane, sia statali che non statali.
La lista completa degli atenei e dei posti disponibili viene pubblicata ogni anno dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che stabilisce la ripartizione nazionale dei posti per ciascuna sede.
Oltre alle università pubbliche, la Link Campus University offre il corso in tre sedi: Roma, Novedrate (in provincia di Como) e Fano (nelle Marche).
Tutte le sedi sono accreditate e svolgono la didattica in lingua italiana, con tirocini presso strutture ospedaliere convenzionate.
Alternative e percorsi se non si supera il test
Non superare il test al primo tentativo non significa rinunciare al sogno di diventare medico.
È possibile riprovare nelle sessioni successive (quando previste dal semestre aperto o dai nuovi bandi Link Campus) oppure valutare percorsi affini come Professioni Sanitarie, Biotecnologie, Scienze biologiche o Farmacia, che condividono molte materie del primo anno di Medicina.
C’è anche chi sceglie di frequentare corsi di Medicina all’estero, ma è importante verificare in anticipo le regole per il riconoscimento del titolo in Italia, che passano per il Ministero della Salute e il Ministero dell’Università.
In ogni caso, la strategia migliore è quella di mantenere la preparazione attiva. Continuare ad allenarsi con simulazioni e piani personalizzati, come quelli di TestBuddy, permette di arrivare al test successivo con maggiore sicurezza e controllo dei propri punti deboli.
Come pianificare il budget
Per costruire un piano di spesa realistico bisogna considerare tutti i costi collegati allo studio.
Oltre alla retta universitaria, ci sono le spese di trasporto, che variano a seconda della città, e quelle di alloggio e materiali didattici.
A Roma, ad esempio, esistono abbonamenti studenti agevolati e contributi per il trasporto pubblico gestiti da ATAC e DiSCo, mentre nelle Marche e in Lombardia sono disponibili riduzioni analoghe tramite gli enti locali.
Per chi viene da fuori sede, i servizi abitativi regionali e le borse per l’alloggio coprono spesso una parte consistente delle spese.
Per quanto riguarda i materiali di studio, conviene evitare manuali generici o non aggiornati e basarsi sui programmi ministeriali ufficiali, integrando tutto con simulazioni e test su TestBuddy, così da unire teoria e pratica in un unico ambiente di studio.
Dopo la laurea: opportunità e specializzazioni
La laurea in Medicina e Chirurgia è abilitante, quindi consente di esercitare la professione dopo il tirocinio pratico-valutativo svolto durante il percorso di studi.
Chi desidera proseguire può accedere alle Scuole di Specializzazione di area sanitaria, che permettono di diventare specialisti in discipline come chirurgia generale, pediatria, cardiologia o medicina interna.
Ogni anno il Ministero stabilisce i posti disponibili per le specializzazioni, pubblicando un bando nazionale.
È anche possibile proseguire con dottorati di ricerca, master o carriere nella sanità pubblica e privata, in Italia o all’estero.
Le fonti ufficiali
Le informazioni contenute in questo articolo derivano da:
- Ministero dell’Università e della Ricerca – Linee guida sul semestre aperto 2025
- Universitaly – Accesso a Medicina 2025
- Link Campus University – Bando ufficiale e corso LM-41 Medicina e Chirurgia
- Link Campus University – Tasse e Rette
- DiSCo Lazio – Bando diritto allo studio 2025/2026
- ERDIS Marche – Servizi e borse di studio
- Regione Lombardia – DSU Università 2025/2026
