Cosa portare al test di Medicina Link Campus: regole e consigli
Tutto su cosa portare, cosa evitare e come affrontare il test di Medicina e Chirurgia Link Campus. Regole, tempi, documenti e consigli utili.
Ogni anno, chi decide di partecipare al test di ammissione a Medicina e Chirurgia alla Link Campus University si ritrova con mille domande pratiche: quali documenti servono davvero? Si può portare la calcolatrice? Cosa succede quando si arriva in sede? E soprattutto, come gestire la tensione una volta entrati in aula?
Oggi rispondiamo a tutto questo, passo dopo passo, per aiutarti a vivere con serenità uno dei giorni più importanti del tuo percorso. Le informazioni che trovi qui derivano dal bando ufficiale di Link Campus University e dai relativi avvisi pubblicati sul sito dell’ateneo, come previsto dal decreto ministeriale in vigore. Puoi leggerli direttamente dalla pagina ufficiale del corso di Medicina e Chirurgia della Link Campus University.
Documenti obbligatori: identità, ricevute e dichiarazioni
Per accedere all’aula d’esame, è indispensabile presentare un documento di identità in corso di validità. Senza documento, non si entra. È il primo controllo che viene effettuato e serve per associare correttamente la tua scheda anagrafica al modulo risposte.
Durante l’identificazione riceverai:
- una scheda anagrafica con i tuoi dati da firmare;
- una penna nera ufficiale, l’unica ammessa;
- un foglio di istruzioni del Consorzio CINECA con le regole per la compilazione;
- un foglio credenziali personale che ti servirà per controllare il punteggio nei giorni successivi.
Non è obbligatorio portare la ricevuta del pagamento, ma è utile stamparla per qualsiasi chiarimento amministrativo prima dell’ingresso. Tutte le autocertificazioni rese in fase di iscrizione vengono verificate dopo la prova: chi fornisce dati non veritieri rischia l’esclusione.
Se hai una disabilità o un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), è necessario caricare la documentazione medica in fase d’iscrizione, così da ottenere le misure compensative previste (tempo extra o strumenti di supporto autorizzati). La calcolatrice può essere concessa solo nei casi specifici di disturbo dell’area del calcolo e viene fornita direttamente dall’ateneo.
Oggetti consentiti e vietati durante la prova
Nel giorno del test, è fondamentale sapere cosa puoi tenere con te e cosa no.
In aula è consentito solo:
- la penna nera fornita dall’università;
- il documento di identità;
- una bottiglietta d’acqua;
- eventuali medicinali strettamente necessari.
Tutto il resto è vietato. Non puoi introdurre: telefoni, smartwatch, tablet, calcolatrici personali, appunti, libri, fogli bianchi o altri strumenti elettronici. Anche solo possedere un dispositivo non autorizzato può comportare l’annullamento immediato della prova.
Non serve portare né penne proprie né matite, perché tutto ciò che serve ti viene fornito in aula. Le borse e gli zaini vengono lasciati fuori o in un’area custodita indicata dal personale.
Come organizzare lo zaino prima del test
Il giorno dell’esame deve iniziare con ordine e leggerezza.
Prepara in anticipo ciò che ti servirà, evitando di riempire lo zaino di oggetti inutili. Ti basta portare con te:
- il documento di identità;
- la stampa della conferma di iscrizione (facoltativa ma consigliata);
- l’acqua;
- eventuali medicinali personali.
Lascia a casa qualsiasi dispositivo elettronico, materiale di studio o appunto. È meglio non rischiare di dover lasciare oggetti fuori all’ultimo momento. Prima di uscire, controlla la convocazione ufficiale con orario e sede: alla Link Campus, le prove si svolgono spesso in via del Casale di San Pio V, 44 a Roma, ma in alcuni casi l’ateneo utilizza sedi esterne, come hotel o centri congressi.
Ricordati che non serve arrivare con molto anticipo, ma è importante essere puntuali all’orario di convocazione indicato sul bando: chi arriva tardi non viene ammesso in aula.
Arrivo in sede e procedure all’ingresso
Una volta arrivato, verrai indirizzato alla fase di identificazione, dove mostrerai il documento e riceverai tutto il materiale necessario. L’aula sarà già predisposta con i banchi numerati e il kit CINECA sigillato.
L’apertura dei plichi avviene solo su indicazione della commissione, e da quel momento inizia il conto alla rovescia: 100 minuti per 60 quesiti. I temi coprono lettura e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica.
Durante la prova non è consentito alzarsi o parlare con altri candidati. L’uso dei servizi è limitato a situazioni eccezionali. Al termine, dovrai riconsegnare tutto il materiale e conservare solo il foglio con le credenziali, che servirà per consultare il punteggio sul portale dell’ateneo il giorno successivo.
La gestione dei tempi è serrata, quindi conviene allenarsi prima per abituarsi al ritmo della prova. Sulla piattaforma TestBuddy puoi simulare il test nelle stesse condizioni reali, con il cronometro e la penalità per risposta errata, così da arrivare pronto e tranquillo.
Gestione del tempo e dell’ansia in aula
Una buona strategia inizia prima dell’esame, ma si gioca tutta nel modo in cui gestisci i 100 minuti. Ogni domanda richiede circa un minuto e mezzo, quindi è utile procedere per gradi: rispondere prima a ciò che si sa con certezza e lasciare per ultime le domande più difficili.
Ricorda che ogni errore toglie 0,4 punti, mentre una risposta lasciata vuota non toglie nulla. Quando hai dubbi forti, meglio non rispondere.
In aula, l’ansia può farsi sentire: porta con te acqua, respira profondamente e concentrati su una domanda alla volta. Se hai fatto pratica con le simulazioni a tempo, il cervello saprà già come distribuire le energie. È proprio questo il vantaggio di allenarsi su TestBuddy, dove puoi creare prove personalizzate, analizzare i tuoi errori e vedere in tempo reale quanto stai migliorando.
Errori da evitare il giorno del test
Ci sono errori che si possono evitare facilmente, basta saperli in anticipo.
Il primo è dimenticare il documento d’identità, perché senza non puoi partecipare.
Il secondo è portare oggetti vietati come cellulari, smartwatch o appunti: basta una segnalazione per l’annullamento immediato della prova.
Il terzo è non leggere attentamente le istruzioni del modulo risposte: errori di compilazione o firme in spazi non autorizzati possono invalidare il test.
È importante anche non interagire con gli altri candidati o fare domande alla commissione non necessarie. Tutto ciò che serve ti viene spiegato prima dell’inizio, quindi concentrati solo sul tuo compito.
Infine, controlla sempre che le etichette e i codici sul modulo coincidano con i tuoi dati: è un dettaglio che molti trascurano ma che può fare la differenza.
Riferimenti ufficiali
Tutte le informazioni di questa guida derivano da:
- il Bando ufficiale di ammissione a Medicina e Chirurgia – Link Campus University
- la pagina del corso di Medicina e Chirurgia con aggiornamenti, sedi e scadenze
- l’avviso ufficiale con sede e orari della sessione del 28 ottobre 2025
- le linee guida del Ministero dell’Università e della Ricerca sul semestre aperto 2025
