TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Punteggio minimo e graduatoria HUMAT 2025

Scopri punteggi, posti e graduatoria del HUMAT 2025 per Medicina Humanitas. Regole, scorrimenti e come prepararti con TestBuddy.

Il test di ammissione HUMAT (Humanitas University Admission Test) è la porta d’ingresso per chi sogna di studiare Medicina e Chirurgia in lingua inglese all’Humanitas University. In questa guida approfondiremo insieme come viene calcolato il punteggio, quali sono i posti disponibili, come funziona la graduatoria e cosa aspettarsi dagli scorrimenti, fino a capire come leggere i risultati ufficiali e quali alternative considerare se non si rientra subito.

Le informazioni che seguono derivano direttamente dai bandi ufficiali di Humanitas University per l’anno accademico 2025/2026, disponibili sui documenti Call for Applications EU 2025/2026 e Call for Applications Non-EU 2025/2026, insieme alle pagine dedicate sul sito ufficiale dell’ateneo.

Come si calcola il punteggio

Il punteggio del HUMAT si basa su un sistema molto chiaro: ogni risposta corretta vale 3 punti, ogni risposta sbagliata toglie 1 punto, mentre una risposta non data vale 0 punti. Il punteggio massimo teorico è quindi 180 punti, dato che la prova è composta da 60 domande in 120 minuti, suddivise in due sezioni principali da 60 minuti ciascuna:

  • Scientific Thinking, che misura il ragionamento logico e matematico attraverso tre sottosezioni (procedural, mathematical e visual thinking).
  • Academic Literacy, che valuta la capacità di comprensione e interpretazione di testi complessi in inglese.

Per essere ammessi in graduatoria è obbligatorio raggiungere almeno 20 punti in ciascuna parte, indipendentemente dal totale. Anche un punteggio complessivo alto può essere escluso se una delle due sezioni resta sotto la soglia minima.

In caso di parità di punteggio, Humanitas applica criteri di priorità legati all’equilibrio tra le due sezioni e, solo in ultimo, all’età anagrafica.

Punteggio minimo: come stimarlo

L’università non comunica in anticipo un punteggio minimo ufficiale, perché dipende dal livello dei candidati e dal numero dei posti disponibili in quell’anno. L’unico limite certo è quello dei 20 punti minimi per sezione, ma il cosiddetto “cut-off” effettivo emerge solo dopo la pubblicazione della graduatoria, osservando il punteggio dell’ultimo ammesso.

Negli ultimi anni, l’andamento dei posti ha influenzato anche la soglia di ammissione. Humanitas ha aumentato gradualmente i posti riservati ai candidati europei:

  • 130 posti nell’a.a. 2022/2023
  • 140 posti nell’a.a. 2024/2025
  • 150 posti nell’a.a. 2025/2026

Questo significa che, a parità di livello medio dei candidati, la soglia di ingresso tende ad abbassarsi leggermente quando i posti aumentano. Tuttavia, il punteggio minimo reale cambia di anno in anno e non è reso pubblico in forma di tabella.

Posti disponibili e ripartizione

Per l’anno accademico 2025/2026 i posti totali sono 200, di cui:

  • 150 riservati ai cittadini dell’Unione Europea ed equiparati,
  • 50 riservati ai candidati non UE non residenti in Italia.

La graduatoria è unica per Humanitas University, quindi non esiste una distribuzione nazionale dei posti tra più atenei. L’assegnazione avviene solo sulla base della categoria di cittadinanza e del punteggio ottenuto nel HUMAT.

Il numero dei posti può comunque essere modificato successivamente, come previsto dal decreto ministeriale ufficiale che regola l’offerta formativa delle università italiane.

Come funziona la graduatoria

Il HUMAT ha una graduatoria locale, cioè valida esclusivamente per Humanitas University. Non c’è quindi un sistema nazionale o la possibilità di scegliere più sedi.

Le graduatorie sono due, una per candidati UE ed equiparati e una per candidati non UE.
Per il 2025, le date chiave sono molto precise:

  • Dal 6 all’11 marzo 2025 i candidati selezionano e inviano online il proprio punteggio migliore ottenuto nelle sessioni di febbraio o nel retake di marzo.
  • Il 17 marzo 2025 Humanitas pubblica la graduatoria ufficiale.
  • Gli ammessi devono completare l’immatricolazione e il pagamento della prima rata entro il 24 marzo 2025.

I candidati collocati in posizione di riserva possono essere ammessi nelle fasi successive, man mano che si liberano posti durante gli scorrimenti.

Scorrimenti e tempi

Dopo la prima pubblicazione, la graduatoria inizia a scorrere già dal 26 marzo 2025.
Chi non si è ancora immatricolato riceve comunicazione diretta via email nel caso di assegnazione di un posto, con una nuova scadenza per completare il pagamento e l’iscrizione.

Gli scorrimenti possono durare anche diverse settimane, fino al completo esaurimento dei posti disponibili. È quindi importante controllare frequentemente il portale ufficiale MyPORTAL e rispettare ogni termine indicato, perché il mancato pagamento entro la scadenza comporta la perdita del diritto all’immatricolazione.

Come leggere i risultati

Dopo aver sostenuto il test, ogni candidato riceve via email le istruzioni per accedere al portale ufficiale dove visualizzare i propri punteggi.

Nella finestra dal 6 all’11 marzo 2025, si potrà visualizzare l’elenco dei punteggi ottenuti e selezionare quello più alto per partecipare alla graduatoria finale.

Dal 17 marzo 2025, la posizione in graduatoria si consulta su MyPORTAL, accedendo all’area riservata dell’università. Qui è possibile vedere il proprio stato, l’eventuale ammissione, la posizione e tutte le informazioni relative all’immatricolazione.

Se non si rientra: ricorsi e alternative

Chi non rientra tra i primi ammessi non deve scoraggiarsi. La prima cosa da fare è attendere gli scorrimenti, che possono portare a nuove ammissioni nelle settimane successive.

In caso di problemi tecnici durante il test o errori nelle procedure, è possibile contattare l’Ufficio Studenti di Humanitas University per ricevere assistenza e chiarimenti. I riferimenti sono riportati nei bandi ufficiali.

Se, nonostante gli scorrimenti, non si riesce a ottenere un posto, si può valutare di ripetere il test l’anno successivo dedicando i mesi successivi a un “gap year” produttivo, utile per migliorare inglese, logica e velocità di lettura. In questo periodo, ci si può allenare con simulazioni realistiche e piani di studio personalizzati su TestBuddy, così da arrivare al prossimo tentativo con più sicurezza e un metodo più solido.

Preparazione al HUMAT con TestBuddy

Il HUMAT richiede allenamento costante e mirato. Non basta studiare i contenuti: serve anche allenarsi a gestire il tempo, a ridurre gli errori di distrazione e a mantenere la concentrazione per due ore consecutive.

Con TestBuddy, puoi ricreare la prova ufficiale in modo realistico, simulando i due blocchi da sessanta minuti con lo stesso sistema di punteggio (+3, −1, 0). La piattaforma ti aiuta a capire in quali sezioni perdi più punti, ti mostra le statistiche sul tuo andamento e costruisce un piano di studio personalizzato basato sui tuoi errori.

È il modo più efficace per trasformare la preparazione da stressante a strategica: ogni sessione diventa un passo concreto verso il punteggio necessario per entrare in graduatoria.

Fonti ufficiali

Tutte le informazioni di questo articolo derivano dai documenti ufficiali pubblicati da Humanitas University:

  • Call for Applications EU 2025/2026
  • Call for Applications Non-EU 2025/2026
  • Admissions Med Schools – Humanitas University
  • MyPORTAL
  • Registration Portal