Iscrizione al HUMAT 2025: guida completa con date, costi e documenti
Scopri come iscriversi al HUMAT 2025: date, costi, documenti e procedure spiegate in modo chiaro, con i link ufficiali Humanitas University.
Le informazioni che leggerai derivano dai documenti ufficiali pubblicati da Humanitas University, disponibili nella sezione “Apply” del corso di Medicina e Chirurgia e nei bandi di ammissione EU 2025/26 e Non-EU 2025/26. Queste fonti descrivono tutte le regole, le scadenze e le modalità di partecipazione al Humanitas University Admission Test (HUMAT), la prova necessaria per accedere al corso di Medicina e Chirurgia in lingua inglese.
Oggi vedremo quando e come iscriversi, quali documenti servono, quanto costa la prova, cosa controllare nel bando e quali errori evitare. Tutto ciò che serve per completare la registrazione con sicurezza e arrivare pronti al test senza incertezze.
Quando aprono le iscrizioni e le principali scadenze
Per partecipare al HUMAT 2025 ci si deve registrare online a partire dal 21 ottobre 2024. Le iscrizioni rimangono aperte fino alle 18:00 del 28 gennaio 2025 per chi desidera partecipare a entrambe le sessioni di test, oppure fino alle 18:00 del 18 febbraio 2025 se si vuole accedere solo alla seconda.
Le due prove ufficiali si svolgono mercoledì 5 febbraio 2025 e mercoledì 26 febbraio 2025, entrambe alle 14:30 (ora italiana). È prevista anche una sessione straordinaria di “retake” il 4 marzo 2025, riservata ai candidati che dovessero riscontrare problemi tecnici documentati durante una delle due prove principali.
Dopo aver sostenuto il test, i candidati possono selezionare il proprio punteggio migliore tra il 6 e l’11 marzo 2025. La graduatoria ufficiale viene pubblicata il 17 marzo 2025, e le immatricolazioni si chiudono il 24 marzo 2025, con eventuali scorrimenti dal 26 marzo 2025.
Dove iscriversi e come funziona la procedura
L’iscrizione si effettua esclusivamente online, sul portale ufficiale humanitas-admission.ilmiotest.it.
Una volta aperta la pagina, è necessario creare un account personale, inserendo i dati anagrafici, l’indirizzo email e una password. Dopo la verifica tramite codice temporaneo, si accede alla propria area riservata dove bisogna completare i dati personali, selezionare il corso di interesse (“Medicine and Surgery 2025”) e scegliere la sessione di test desiderata.
L’iscrizione si considera completata solo dopo il pagamento della tassa di registrazione. Una volta effettuato, il sistema invia automaticamente un’email di conferma con le istruzioni per il giorno della prova e i requisiti tecnici.
Tassa di iscrizione e metodi di pagamento
Il costo del test HUMAT 2025 è di 180 euro, e comprende la possibilità di partecipare a due sessioni nello stesso anno.
Gli studenti che avevano già sostenuto il test nel 2024 possono iscriversi nuovamente nel 2025 pagando una tassa ridotta di 50 euro.
Il pagamento si effettua solo con carta di credito direttamente sul portale di registrazione e deve essere completato entro 15 minuti dall’inizio della procedura. Non sono previste esenzioni o rimborsi.
Documenti richiesti e come compilarli
Durante l’iscrizione online non è necessario caricare documenti, ma è essenziale che i dati anagrafici corrispondano esattamente a quelli del documento d’identità o del passaporto, inclusi eventuali secondi nomi o doppi cognomi.
Il giorno del test bisogna presentare un documento ufficiale con foto, valido e leggibile.
Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento possono richiedere misure compensative (come tempo aggiuntivo) allegando la relativa certificazione medica in italiano o in inglese.
In fase di immatricolazione, invece, il sistema richiederà di caricare fototessera, documento d’identità e codice fiscale (se disponibile). Gli studenti con titolo di studio estero devono attenersi alle linee guida ministeriali per il riconoscimento dei titoli.
Scelta della data e modalità di svolgimento
Il test HUMAT 2025 si svolge interamente online, quindi non è prevista una sede fisica. Ogni candidato può scegliere una o due sessioni tra le date disponibili di febbraio.
Il test è sorvegliato da remoto e richiede un computer con webcam, microfono e connessione stabile, oltre a un secondo dispositivo (smartphone o tablet) per la verifica dell’ambiente. È obbligatorio usare Google Chrome con il plug-in ufficiale di ProctorExam.
Errori comuni da evitare
Ogni anno molti candidati vengono esclusi per piccole disattenzioni. I più frequenti sono:
- non completare il pagamento entro i tempi indicati;
- compilare i dati personali con errori rispetto al documento d’identità;
- dimenticare di inviare il punteggio migliore entro la scadenza dell’11 marzo 2025;
- usare un computer non compatibile o una connessione instabile durante la prova;
- non leggere attentamente le regole tecniche di sorveglianza, che vietano la presenza di altre persone nella stanza, l’uso di cuffie o appunti.
Verificare tutto con anticipo è fondamentale per evitare problemi il giorno dell’esame.
Come modificare o annullare l’iscrizione
Una volta pagata, la tassa di registrazione non è rimborsabile. Finché le iscrizioni restano aperte, è possibile modificare la data di test direttamente dal portale, ma dopo la chiusura delle scadenze non sono garantite variazioni.
Chi non riceve la mail di conferma o ha necessità di assistenza deve contattare tempestivamente convocazioni@ilmiotest.it. In caso di disconnessioni o problemi tecnici durante il test, è necessario scrivere entro la fine della giornata a admissions@hunimed.eu per richiedere il retake previsto il 4 marzo 2025.
Il bando ufficiale e cosa controllare
Il bando di ammissione 2025/26 contiene tutte le regole ufficiali del test, i requisiti, il numero dei posti disponibili (150 per candidati europei ed equiparati, 50 per candidati non europei non residenti in Italia) e i criteri di graduatoria.
Leggendolo attentamente, si trovano anche le indicazioni tecniche, la struttura della prova, i criteri di valutazione, le regole di sorveglianza e le scadenze per l’immatricolazione. È importante controllare la sezione dedicata ai titoli esteri, se si proviene da un sistema scolastico internazionale.
Riepilogo finale e checklist per l’iscrizione
Per affrontare tutto con tranquillità è utile avere chiaro ogni passaggio: iscriversi sul portale ufficiale, completare correttamente i dati, pagare la tassa entro i tempi, controllare le email di conferma, verificare i requisiti tecnici del computer e inviare il punteggio migliore dopo il test.
Arrivare pronti all’esame significa anche gestire bene la preparazione. Con TestBuddy ci si può allenare sulle stesse tipologie di domande del HUMAT, creare sessioni personalizzate per argomento, simulare il test completo e vedere le proprie statistiche di miglioramento. L’app aiuta a capire dove si commettono più errori, come distribuire il tempo e come migliorare con metodo, senza ansia e senza perdere motivazione lungo il percorso.
Fonti ufficiali di riferimento:
- Bando EU 2025/26
- Bando Non-EU 2025/26
- Pagina ufficiale “Apply” – Medicina e Chirurgia
- Portale di registrazione al test
- MyPORTAL – Immatricolazione e graduatorie
