TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

HUMAT 2025: guida completa al test d’ammissione di Humanitas University

Tutte le info sul test HUMAT 2025: date, costi, struttura, punteggi e preparazione con TestBuddy per superarlo senza ansia.

Le informazioni di questo articolo derivano dal bando ufficiale dell’Humanitas University pubblicato per l’anno accademico 2025/2026, consultabile sul sito dell’Ateneo nella sezione “Apply – Medicine and Surgery” e nei relativi documenti per studenti EU e Non-EU.

Oggi vedremo tutto ciò che serve sapere sul test HUMAT 2025: che cos’è, chi può partecipare, quando si svolge, quanto costa, come è fatto l’esame, come si calcola il punteggio e soprattutto come ci si deve preparare nel modo giusto per affrontarlo senza ansia.

Cos’è il Test HUMAT – Humanitas University Admission Test e a cosa serve

Il Test HUMAT (Humanitas University Admission Test) è la prova di ammissione in lingua inglese che seleziona gli studenti per il corso di Medicine and Surgery di Humanitas University.

Serve a valutare la capacità di ragionamento, la comprensione di testi complessi e il pensiero scientifico, cioè le abilità fondamentali per studiare medicina. Non è un test di pura memoria o conoscenze teoriche, ma un esame costruito per capire se il candidato sa analizzare problemi, collegare concetti e interpretare informazioni.

È un test interamente online, con sorveglianza a distanza, che richiede una buona preparazione non solo sul contenuto ma anche sulla gestione del tempo e della concentrazione.

Chi può partecipare e requisiti di accesso

Può partecipare chi sta frequentando l’ultimo anno di scuola superiore o chi ha già conseguito il diploma valido per l’accesso all’università, sia in Italia che all’estero.
Gli studenti vengono divisi in due categorie: EU (cittadini dell’Unione Europea o equiparati) e Non-EU (candidati non appartenenti all’UE).

Per i candidati stranieri, è importante che il titolo di studio conseguito all’estero sia riconosciuto come equivalente al diploma italiano.
Gli studenti che compiono 18 anni entro settembre 2025 possono partecipare regolarmente.

Tutti i requisiti precisi, compresi i titoli di soggiorno validi per gli equiparati UE, sono indicati nel bando ufficiale HUMAT 2025 pubblicato sul sito dell’Ateneo.

Date ufficiali HUMAT 2025: calendario completo

Il calendario ufficiale dell’HUMAT 2025 è già stato definito e scandisce l’intero percorso di selezione.

  • Apertura iscrizioni: 21 ottobre 2024
  • Chiusura iscrizioni 1° round: 28 gennaio 2025 (ore 18:00)
  • Test 1° round: 5 febbraio 2025
  • Chiusura iscrizioni 2° round: 18 febbraio 2025 (ore 18:00)
  • Test 2° round: 26 febbraio 2025
  • Finestra per inviare il punteggio migliore: dal 6 all’11 marzo 2025
  • Pubblicazione graduatoria finale: 17 marzo 2025
  • Immatricolazioni: dal 17 al 24 marzo 2025
  • Scorrimenti graduatoria: dal 26 marzo 2025

Ogni candidato può sostenere il test due volte e scegliere poi il punteggio più alto da utilizzare per la graduatoria.

Costo del Test e modalità di pagamento

L’iscrizione al test HUMAT 2025 prevede una quota di 180 euro, che permette di partecipare a due sessioni nello stesso anno accademico.
Il pagamento avviene solo con carta di credito, direttamente tramite il portale ufficiale d’iscrizione.

Chi aveva già partecipato alle sessioni 2024 può usufruire di una quota ridotta di 50 euro, come previsto dal bando.
Il pagamento conferma definitivamente l’iscrizione e deve essere completato entro le scadenze indicate nel calendario.

Struttura generale del test: sezioni, materie e numero di domande

L’HUMAT è composto da 60 domande a scelta multipla e dura 120 minuti in totale. È diviso in due sezioni principali, ognuna con 30 quesiti:

  • Scientific Thinking: valuta il ragionamento matematico e logico, la capacità di analizzare grafici, dati e procedure. Comprende domande di problem solving, interpretazione di tabelle, formule, proporzioni e ragionamento visivo-spaziale.
  • Academic Literacy: misura la comprensione di testi accademici in inglese, la capacità di individuare tesi, argomentazioni e relazioni logiche all’interno di brani scientifici.

Ogni sezione richiede un approccio diverso, ma entrambe servono a capire quanto il candidato sia pronto per affrontare il metodo di studio medico.

Durata della prova e gestione del tempo

Il test dura 120 minuti, divisi in due blocchi da 60 minuti per sezione.
Si svolge online, sotto sorveglianza tramite webcam e microfono, con riconoscimento dell’identità e controllo continuo.

Per partecipare servono:

  • un computer con connessione stabile, webcam e microfono;
  • un secondo dispositivo (smartphone o tablet) per l’inquadratura dell’ambiente;
  • un browser aggiornato (preferibilmente Google Chrome) e un ambiente silenzioso e ben illuminato.

La concentrazione è fondamentale: occorre imparare a gestire il tempo, tenendo sempre un paio di minuti finali per rivedere le risposte segnate come dubbie.

Bando ufficiale: cosa prevede in sintesi

Il bando HUMAT 2025 stabilisce tutte le regole del concorso: requisiti, modalità d’iscrizione, struttura della prova, criteri di valutazione e tempistiche di immatricolazione.

Per l’anno accademico 2025/2026 i posti disponibili sono:

  • 150 per i candidati EU,
  • 50 per i candidati Non-EU.

Ogni candidato concorre nella propria categoria, ma la graduatoria è unica e basata sul miglior punteggio ottenuto nei round sostenuti.

Come si calcola il punteggio

Ogni risposta corretta vale 3 punti, ogni risposta errata toglie 1 punto, mentre le risposte non date valgono 0.
Il punteggio massimo raggiungibile è 180 punti.

Per essere considerati idonei bisogna ottenere almeno 20 punti in ciascuna sezione.
In caso di parità, vengono considerati criteri come la media tra le due sezioni e il punteggio nella parte di Scientific Thinking.
In presenza di eventuali errori o quesiti annullati, l’università può sostituirli con domande di riserva già predisposte.

Punteggi minimi degli anni precedenti

Non esiste un punteggio minimo fisso per entrare: la graduatoria scorre fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Negli anni passati, i punteggi degli ammessi sono oscillati tra 170 e 80 punti su 180, a seconda del round e della categoria (EU o Non-EU).

Questo significa che anche chi non raggiunge un punteggio altissimo può avere buone possibilità, perché la selezione dipende anche da quanti rinunciano o non si immatricolano.
Per farsi un’idea più precisa, è utile consultare le graduatorie ufficiali dell’anno precedente pubblicate sul portale di Humanitas University.

Differenze principali tra 2024 e 2025

Rispetto al test HUMAT 2024, il nuovo bando introduce alcune novità importanti.
I posti per i candidati UE sono aumentati da 140 a 150, mentre restano 50 per i Non-EU.
Le sessioni d’esame passano da quattro a due, con una sola prova per round.
Viene confermata la quota d’iscrizione di 180 euro, ma viene ristretto l’accesso agli studenti dell’ultimo anno (non più del penultimo).

La struttura del test e i criteri di valutazione rimangono identici, con la stessa ripartizione in Scientific Thinking e Academic Literacy.

Come prepararsi al HUMAT 2025

Per affrontare il test con sicurezza, la preparazione deve essere organizzata e progressiva.
L’HUMAT non richiede nozioni enciclopediche, ma una solida capacità di ragionamento e comprensione.

La parte di Scientific Thinking si allena con esercizi che potenziano la logica numerica, l’analisi di grafici e tabelle e la rapidità nel riconoscere schemi visivi.
La sezione di Academic Literacy richiede invece di leggere testi scientifici in inglese, abituandosi a individuare tesi e argomentazioni principali, migliorando la velocità di lettura e la precisione.

Allenarsi con simulazioni complete aiuta a gestire il tempo e a ridurre l’ansia. È importante abituarsi al formato del test, mantenendo un ritmo costante di due minuti per domanda.

Per questo è utile prepararsi con TestBuddy, la piattaforma che abbiamo creato per aiutare chi affronta i test universitari come l’HUMAT.
All’interno di TestBuddy si trovano simulazioni aggiornate al formato ufficiale 2025, esercizi per argomento, analisi dei propri errori e piani di studio automatici che si adattano ai risultati.
L’app permette di monitorare i progressi, capire dove si sbaglia e studiare con un metodo chiaro e senza ansia, imparando davvero a gestire tempo e concentrazione come nel giorno dell’esame.

Fonti ufficiali HUMAT 2025

Le informazioni riportate derivano dal bando ufficiale EU 2025/2026, dal bando ufficiale Non-EU 2025/2026 e dalla sezione Apply – Medicine and Surgery del sito dell’Humanitas University, dove sono pubblicate anche le prove di esempio, il calendario aggiornato, le procedure di iscrizione e le graduatorie ufficiali.