Costi e opportunità dopo il HUMAT
Scopri costi, borse di studio, tasse universitarie e opportunità dopo il HUMAT di Humanitas University. Tutte le informazioni ufficiali aggiornate.
Come ogni anno, molti studenti si chiedono quanto costa prepararsi al HUMAT, quali sono le tasse universitarie di Humanitas University, quali borse di studio sono disponibili e quali alternative ci sono se non si passa subito il test.
Oggi vedremo insieme tutto ciò che serve sapere per pianificare la preparazione e il budget del percorso, con dati aggiornati dal bando ufficiale e dal sito di Humanitas University (Apply e Bando HUMAT 2025/2026).
Quanto costa prepararsi al HUMAT
Prepararsi al HUMAT – Humanitas University Admission Test richiede un piccolo investimento economico ma soprattutto una buona organizzazione. Il primo costo fisso è la quota d’iscrizione al test, pari a 180 euro, che consente di partecipare a due sessioni d’esame nello stesso anno accademico.
Poiché la prova si svolge online con controllo da remoto, serve un computer affidabile, una buona connessione Internet, una webcam funzionante e Google Chrome con il plugin di sorveglianza richiesto. Questi requisiti tecnici sono indicati nel bando ufficiale e sono obbligatori per poter sostenere la prova.
Per quanto riguarda la preparazione, oggi non serve più affidarsi a corsi costosi o materiali confusi. Con TestBuddy, si può simulare il test completo HUMAT con timer realistico, domande in inglese e tracciamento automatico dei progressi.
È possibile allenarsi sulle due sezioni principali – Scientific Thinking e Academic Literacy – scegliendo se fare brevi esercizi giornalieri o simulazioni integrali da 120 minuti.
L’app aiuta a capire subito dove si sbaglia, evitando di sprecare tempo in argomenti che si conoscono già e concentrando l’attenzione sui punti deboli.
Manuali e libri possono essere un buon supporto per approfondire logica, inglese e ragionamento scientifico, ma la chiave è allenarsi in modo pratico sul formato specifico del HUMAT. Simulare, analizzare gli errori e monitorare i progressi giorno dopo giorno è ciò che permette di arrivare sereni al giorno della prova.
Pubbliche e private: differenze di costi e servizi
In Italia, la laurea in Medicina e Chirurgia si può conseguire sia in atenei pubblici sia in università private.
Nelle università statali le tasse variano in base all’ISEE e molte offrono una “no tax area” per i redditi più bassi. Questo significa che chi ha un ISEE sotto una certa soglia può pagare tasse molto ridotte o persino nulle.
Le università private, come Humanitas University, stabiliscono fasce di contribuzione proprie e offrono servizi aggiuntivi che giustificano in parte il costo più alto. Parliamo di campus moderni, laboratori di simulazione, percorsi internazionali in inglese e un contatto diretto con il mondo clinico fin dai primi anni.
Humanitas, ad esempio, dispone del Mario Luzzatto Simulation Center, uno dei centri di formazione medica più avanzati d’Europa, riconosciuto ufficialmente per la sua eccellenza. Questo tipo di infrastruttura permette di vivere fin da subito esperienze di apprendimento pratiche e realistiche, difficilmente disponibili in atenei più grandi.
Humanitas University: costi di ammissione e tasse annuali
Per iscriversi al test HUMAT è previsto un contributo unico di 180 euro.
Una volta ammessi, le tasse universitarie annuali per il corso di Medicine and Surgery variano a seconda della fascia economica di appartenenza.
Nel Regolamento Tasse 2025/2026 le quattro fasce di contribuzione sono comprese tra 10.156 euro e 23.156 euro l’anno. Gli studenti non europei pagano la quota più alta, mentre i cittadini europei possono rientrare in una fascia inferiore in base alla documentazione economica presentata.
Il pagamento è suddiviso in quattro rate annuali, la prima da versare al momento dell’immatricolazione.
Tutti gli importi e le scadenze sono disponibili nel Regolamento Tasse ufficiale pubblicato sul sito di Humanitas University.
Borse di studio e agevolazioni economiche
Humanitas University mette a disposizione borse di studio sia per studenti europei che per studenti internazionali.
Le principali coprono fino a 23.000 euro all’anno, con possibilità di rinnovo in base al merito. Alcune borse, come quelle finanziate dalla Fondazione Rocca, sono destinate a studenti con un ISEE inferiore a 50.000 euro e permettono di pagare una quota ridotta fino a 5.156 euro l’anno.
Sono previste anche borse parziali e sostegni specifici per chi si posiziona tra i primi in graduatoria.
Per gli studenti stranieri non appartenenti all’Unione Europea esistono borse speciali assegnate in base al punteggio ottenuto nel HUMAT e alla qualità della candidatura.
Oltre alle agevolazioni interne, è sempre possibile richiedere i contributi regionali per il diritto allo studio attraverso la Regione Lombardia, che offre bandi e borse aggiuntive per chi rispetta determinati requisiti economici.
Dove studiare Medicina in Italia
Chi desidera studiare Medicina può scegliere tra numerose sedi italiane, pubbliche e private.
Il sito istituzionale Universitaly permette di visualizzare tutte le università italiane che offrono il corso di Medicina e Chirurgia, sia in italiano che in inglese, con le relative modalità di accesso.
Oltre a Humanitas University, esistono altri atenei internazionali che propongono corsi in lingua inglese, ma la modalità di ammissione, le tasse e i requisiti variano in base alla sede.
È importante controllare ogni anno i bandi ministeriali aggiornati, poiché i posti disponibili e le modalità di selezione possono cambiare.
Alternative e piani B se non si passa il HUMAT
Non superare il HUMAT non significa rinunciare al sogno di studiare Medicina.
Si può riprovare la sessione successiva, pianificando con calma una preparazione più mirata grazie ai dati raccolti durante la prima prova.
Molti studenti scelgono di continuare ad allenarsi con TestBuddy, simulando nuovamente il test e concentrandosi sui punti più deboli, così da arrivare preparati al secondo tentativo.
Un’altra possibilità è valutare il corso MEDTEC, il programma congiunto tra Humanitas University e Politecnico di Milano, che unisce medicina e ingegneria biomedica e richiede un test d’ingresso separato.
Chi invece desidera rimanere nel settore sanitario può orientarsi su corsi come Fisioterapia o Infermieristica, sempre offerti da Humanitas University, con selezioni fissate nei primi giorni di settembre.
Infine, esiste anche la strada internazionale, per esempio i corsi di Medicina in inglese nel Regno Unito o in altri Paesi europei. Tuttavia, è importante considerare in anticipo le scadenze e i requisiti linguistici.
Come pianificare il budget di studio
Studiare Medicina all’Humanitas richiede una pianificazione economica accurata.
Le tasse universitarie annuali, le spese per l’alloggio e i costi di vita a Milano sono gli elementi principali da considerare.
Il campus Camplus Humanitas, adiacente all’università, offre camere singole e doppie con servizi inclusi. I costi mensili oscillano tra 865 e 1.370 euro, a seconda della tipologia di stanza. Gli spazi comuni, la sicurezza e la vicinanza all’università rendono questa soluzione particolarmente comoda per chi arriva da altre città.
Per gli spostamenti, l’abbonamento studentesco ATM per Milano ha un costo mensile di circa 22 euro per chi rientra nelle fasce di reddito agevolate, mentre le spese di trasporto interurbano possono essere ulteriormente ridotte grazie alle agevolazioni regionali.
Chi viene da fuori Italia deve anche tenere conto dei costi per visto e permesso di soggiorno, che vanno richiesti entro la data indicata dal Ministero dell’Università e della Ricerca tramite la piattaforma Universitaly.
Organizzare tutte queste spese in anticipo permette di evitare imprevisti e concentrarsi sulla preparazione del test. Con un buon piano di studio e una piattaforma affidabile come TestBuddy, ogni passaggio – dalla preparazione al HUMAT fino alla vita universitaria – diventa più gestibile e meno stressante.
Fonti ufficiali
Tutte le informazioni riportate derivano dai documenti e dalle pagine ufficiali di Humanitas University, dal Bando HUMAT 2025/2026, dal Regolamento Tasse 2025/2026, dalla sezione Fees & Scholarships, dal portale Universitaly e dai siti istituzionali di Camplus Humanitas e ATM Milano.
