Medicina e Chirurgia Cattolica 2025: guida completa e come prepararsi
Scopri tutto sul test Medicina e Chirurgia Cattolica 2025: date, costi, struttura, punteggi e come prepararti al meglio con TestBuddy.
Oggi vogliamo chiarire tutto quello che serve sapere sul Test di Medicina e Chirurgia della Cattolica 2025.
Chi può partecipare, come funziona la prova, quanto costa, quali sono le date, cosa cambia rispetto all’anno scorso e, soprattutto, come ci si deve preparare davvero.
Abbiamo raccolto tutte le informazioni ufficiali, aggiornate al bando pubblicato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e ai materiali del sito istituzionale (Bando ufficiale 2025 e pagina “Ammissioni e iscrizioni”).
Tutto ciò che leggerai qui deriva direttamente da quei documenti: il nostro obiettivo è tradurli in un linguaggio chiaro e pratico, così che tu sappia esattamente cosa fare.
Cos’è il test di Medicina e Chirurgia – Cattolica e a cosa serve
Il test di Medicina della Cattolica serve per accedere al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma.
Si tratta di un concorso nazionale a numero programmato, cioè un esame di selezione che permette di entrare solo ai candidati con il punteggio più alto.
Nel 2025 i posti disponibili sono 480, e la selezione si basa esclusivamente sul punteggio ottenuto nella prova.
La Cattolica è un’università privata, quindi il test è organizzato in modo autonomo rispetto al test nazionale del Ministero, ma le regole restano molto simili: 60 domande, tempo limitato e punteggio minimo richiesto per risultare idonei.
Chi può partecipare e requisiti di accesso
Può iscriversi chi ha già un diploma di scuola superiore o lo conseguirà entro luglio 2025. Anche chi frequenta l’ultimo anno può partecipare “con riserva”, che verrà sciolta una volta ottenuto il diploma.
Possono partecipare anche candidati non italiani, purché in regola con le norme sull’accesso degli studenti stranieri alle università italiane.
È importante verificare i documenti richiesti (come il titolo di studio o eventuali traduzioni legalizzate se si proviene da una scuola estera) e caricarli entro i termini previsti.
Date ufficiali del test 2025
Nel 2025 il test si svolge in due sessioni:
- Primo turno: 28 febbraio e 1 marzo 2025
- Secondo turno: 11 e 12 aprile 2025
Le iscrizioni al primo turno aprono il 9 gennaio 2025 e chiudono il 14 febbraio 2025.
Per il secondo turno, ci si potrà iscrivere dal 3 al 28 marzo 2025.
I risultati del primo turno saranno pubblicati il 7 marzo 2025, quelli del secondo il 17 aprile 2025.
La graduatoria ufficiale sarà disponibile dal 28 aprile 2025, con possibilità di pre-immatricolazione fino al 6 maggio 2025.
L’immatricolazione definitiva si svolgerà dal 1° al 25 luglio 2025.
Il test è in presenza, ma si svolge su computer in più città italiane. Durante la prenotazione sarà possibile scegliere la sede e la sessione preferita.
Costo del test e modalità di pagamento
La quota di partecipazione è di 250 euro.
Il pagamento avviene online, tramite il sistema PayPal collegato direttamente alla piattaforma di iscrizione della Cattolica.
Attenzione: il pagamento va completato entro 60 minuti dalla prenotazione, altrimenti la sessione scelta si annulla automaticamente.
La quota non è rimborsabile in nessun caso, nemmeno se non ci si presenta all’esame.
Dopo aver completato l’iscrizione e il pagamento, l’università rende disponibile un simulatore ufficiale con migliaia di quesiti reali degli anni precedenti: è un ottimo punto di partenza per testare il proprio livello prima di affrontare la prova.
Struttura generale del test
La prova è composta da 60 quesiti a risposta multipla, ognuno con cinque opzioni, di cui una sola corretta.
Le domande sono così suddivise:
- 20 di ragionamento logico
- 30 di cultura scientifica (10 biologia, 10 chimica, 5 fisica, 5 matematica)
- 5 di cultura generale
- 5 di cultura etico-religiosa
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta sbagliata toglie 0,25 punti, mentre le risposte non date valgono 0.
Il punteggio massimo ottenibile è 60 punti, e per essere considerati idonei bisogna totalizzare almeno 15 punti.
Questa soglia non garantisce però l’ammissione: i posti vengono assegnati in ordine di punteggio fino a esaurimento.
Durata della prova e gestione del tempo
La durata complessiva è di 60 minuti. Al termine si attiva automaticamente una sessione aggiuntiva con 8 domande di riserva da completare in 8 minuti.
Queste domande servono solo se, durante la correzione, una o più domande ufficiali vengono annullate: in quel caso, la sostituzione avviene in base alla materia corrispondente.
È importante abituarsi fin da subito a gestire il tempo. Un minuto per domanda sembra tanto, ma tra rilettura, concentrazione e calcolo, vola via in fretta.
Allenarsi con simulazioni a tempo reale aiuta ad arrivare più tranquilli e con un ritmo mentale già allenato.
Il bando ufficiale: cosa prevede in breve
Il bando di concorso 2025 contiene tutte le informazioni essenziali: numero di posti, calendario, modalità di iscrizione, criteri di valutazione, tempi di immatricolazione e regole per candidati con disabilità o disturbi dell’apprendimento.
È sempre il documento di riferimento principale, e conviene leggerlo integralmente almeno una volta, per evitare errori di procedura o dimenticanze.
Tra i punti chiave:
- 480 posti per Medicina e Chirurgia
- Due turni di prova (febbraio e aprile)
- Punteggio minimo per idoneità: 15/60
- Scadenze di immatricolazione fino al 25 luglio 2025
Punteggi minimi degli anni precedenti
Negli ultimi anni, il punteggio per entrare in graduatoria è aumentato.
Nel 2024 l’ultimo ammesso aveva circa 41,75 punti, mentre nel 2025 la soglia effettiva è salita a 43,25 punti.
Questo conferma che la selezione è diventata più competitiva e che serve una preparazione solida, soprattutto nelle sezioni scientifiche che hanno più peso nel punteggio complessivo.
Sapere la soglia degli anni passati non serve a “fare previsioni”, ma a capire quanto margine di sicurezza conviene costruirsi. Un obiettivo realistico è superare i 45 punti nelle simulazioni, così da arrivare con buone probabilità di rientrare nei posti disponibili.
Differenze tra 2024 e 2025
Il test 2025 introduce alcune novità importanti rispetto all’anno precedente.
Prima di tutto, cresce il peso della parte scientifica: da 20 a 30 domande, con l’aggiunta esplicita di fisica e matematica.
La logica resta importante ma con meno quesiti, mentre rimangono invariati quelli di cultura generale e cultura etico-religiosa.
Cambia anche la sezione dei quesiti di riserva, che passa da 6 a 8 domande, e si allunga di conseguenza il tempo a disposizione (da 6 a 8 minuti).
Invariato invece il numero dei posti disponibili e il punteggio minimo di idoneità.
Come prepararsi al test Cattolica 2025
Per affrontare la Cattolica serve una preparazione metodica e costante. Non basta conoscere la teoria: bisogna allenarsi come in gara, abituandosi a ragionare sotto pressione e con tempi ridotti.
Il modo migliore per farlo è alternare studio teorico, esercizi mirati e simulazioni complete.
La parte di logica e di cultura scientifica richiede pratica continua: più si esercitano i ragionamenti, più si sviluppa velocità e sicurezza.
Noi di TestBuddy abbiamo creato una piattaforma che racchiude tutto questo in un unico spazio.
Con TestBuddy si possono fare simulazioni identiche al test ufficiale, esercitarsi per argomento o materia, e ricevere report automatici con le aree da migliorare.
L’app usa l’intelligenza artificiale per personalizzare il piano di studio e adattarlo ai tuoi progressi, così da rendere la preparazione più chiara e meno stressante.
Ci si deve preparare con continuità, ma anche con metodo: studiare troppo senza verificare i risultati crea solo ansia.
Un buon approccio è dedicare ogni settimana a un mix di studio teorico, quiz a tempo e una simulazione completa, monitorando con TestBuddy come cambia la propria curva di rendimento.
Così si arriva alla prova con dati concreti su cui fare affidamento e con la tranquillità di sapere dove si è forti e dove serve ancora migliorare.
Dove controllare iscrizione, risultati e graduatorie
Tutte le fasi del concorso si gestiscono dal portale Esse3 della Cattolica, accessibile all’indirizzo https://unicatt.esse3.cineca.it.
I risultati e la correzione della prova vengono pubblicati nella piattaforma https://consultazioneonline.ilmiotest.it, dove ogni candidato può visualizzare il proprio punteggio e il dettaglio delle risposte.
Gli scorrimenti di graduatoria sono comunicati direttamente sul sito ufficiale e proseguono fino all’autunno 2025.
Fonti ufficiali consultate
Tutte le informazioni di questa guida derivano dai documenti ufficiali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore:
- Bando ufficiale 2025 – Medicina e Chirurgia
- Pagina “Ammissioni e iscrizioni”
- Graduatoria ufficiale 2025
- Graduatoria ufficiale 2024
