TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometest-universita-privatebocconipunteggio-e-graduatoria

Punteggio minimo e graduatoria del Test Online Bocconi 2025

Scopri come si calcola il punteggio, i posti disponibili e la graduatoria del Test Online Bocconi per l’area economica 2025, con tutte le regole aggiornate.

Oggi parliamo del Test Online Bocconi per l’area economica, una delle prove più attese dagli studenti che vogliono entrare nei corsi di Economia e Management. Ci si chiede spesso come si calcola il punteggio, quale sia il minimo per entrare, quanti posti ci sono, come funziona la graduatoria e cosa succede se non si rientra subito tra gli ammessi.
In questo articolo affrontiamo punto per punto tutto quello che serve sapere, spiegando in modo chiaro come funziona il sistema Bocconi e cosa bisogna tenere d’occhio nei mesi della selezione.

Le informazioni ufficiali provengono direttamente dal sito Bocconi – Test Online, dal documento “Istruzioni e regole di comportamento 2025-2026” e dalla sezione Esiti e immatricolazione 2025-26.

Come si calcola il punteggio

Il test Bocconi dura 75 minuti e contiene 50 domande a risposta multipla. Le aree sono quattro: matematica, comprensione del testo, ragionamento numerico e pensiero critico.
Ogni risposta corretta vale +1, una non data vale 0, e una errata toglie 0,2 punti. Alcune domande di pensiero critico con tre opzioni hanno una penalità più alta, pari a –0,33.

Il punteggio totale è quindi la somma dei punti ottenuti meno le penalità, e serve per stabilire la posizione in graduatoria. È importante ricordare che non tutte le domande hanno la stessa difficoltà: la piattaforma mischia gli argomenti, quindi bisogna imparare a gestire bene il tempo e scegliere quando conviene saltare una domanda per evitare penalità.

Allenarsi con simulazioni a tempo reale è il modo migliore per capire il proprio ritmo e imparare a valutare se conviene rispondere o lasciare in bianco. Con TestBuddy è possibile esercitarsi proprio in questo modo, riproducendo le stesse condizioni del test ufficiale.

Punteggio minimo: come stimarlo e cosa sapere

Per essere considerato in graduatoria serve raggiungere almeno 17 punti su 50.
Chi ottiene un punteggio inferiore non rientra nella selezione. C’è inoltre un requisito aggiuntivo per il corso “Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence”, che richiede almeno 11 risposte corrette su 24 nella parte di matematica.

Tuttavia, non esiste un punteggio minimo di ammissione fisso: ogni anno la soglia reale dipende dal livello medio dei candidati e dai posti disponibili per ciascuna sessione. In genere, i punteggi utili per entrare nei corsi economici Bocconi oscillano tra i 27 e i 33 punti, ma è solo una media indicativa basata sugli anni passati.

Il consiglio pratico è di puntare più in alto possibile, concentrandosi sulle aree dove si può guadagnare di più in meno tempo. Studiare con continuità e simulare spesso è fondamentale per capire come migliorare.

Posti disponibili: quanti sono e come sono divisi

Ogni anno Bocconi mette a disposizione circa 2800 posti totali per i corsi di laurea triennale e a ciclo unico.
Le classi dei corsi economici contano di solito 115 studenti ciascuna, con una ripartizione precisa:

  • Economia aziendale e management (CLEAM) e International Economics and Management (BEMACS) hanno in media sei classi ciascuno.
  • International Economics and Finance (BIEF) ha quattro classi.
  • Gli altri programmi in inglese, come Data Science and Business Analytics o Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence, prevedono una classe ciascuno.

Una parte dei posti (fino al 55%) è riservata ai candidati internazionali, mentre il resto è per i candidati italiani.
Non esiste una ripartizione “nazionale per atenei” come nei test gestiti dal Ministero: Bocconi è un ateneo unico e gestisce le sue graduatorie in modo autonomo, per corso di laurea.

Come funziona la graduatoria

Le graduatorie Bocconi sono separate per area: una per i corsi economico-aziendali e una per quelli giuridici.
All’interno della graduatoria economica, ogni candidato è ordinato in base al punteggio finale complessivo, che deriva dalla prova (55%) e dalla media scolastica (45%) dei due anni precedenti.

Durante la domanda di ammissione si possono indicare fino a quattro preferenze. L’assegnazione parte sempre dalla prima e procede fino alla quarta, in base ai posti disponibili.
Questo significa che non conta tanto l’ordine delle preferenze quanto il punteggio ottenuto.

Quando escono i risultati, chi è ammesso deve immatricolarsi entro la data stabilita, mentre chi è idoneo ma non ammesso può finire in lista d’attesa, a seconda della sessione e dei posti rimasti.

Scorrimenti: tempi e regole

Gli scorrimenti avvengono quando qualcuno non si immatricola e si libera un posto.
L’Università contatta quindi i primi candidati in lista per offrire l’ammissione. Questo processo è più frequente nelle prime sessioni, Early e Winter, che coprono la quasi totalità dei posti disponibili.

Nella Spring session, invece, restano poche possibilità di scorrimento, perché la maggior parte dei corsi è già completa.
I tempi di scorrimento possono variare, ma in genere avvengono tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, subito dopo la chiusura delle immatricolazioni.

Come leggere i risultati sul portale

Dopo il test, il punteggio totale compare subito a video, ma entro 48 ore è possibile scaricare lo Score Report completo dal proprio profilo sulla piattaforma di webtesting.
Nel documento si trovano i dettagli delle aree, il numero di risposte corrette, errate e non date, e un Reference Number che identifica quel tentativo.

Non serve caricare il file nella domanda di ammissione: basta selezionare il tentativo che si vuole far valutare all’interno del portale Apply2B.
In questo modo il sistema collegato a Bocconi registra automaticamente il punteggio corretto.

Cosa fare se non si rientra

Se non si è ammessi, non tutto è perduto. È possibile riprovare nelle sessioni successive, fino a un massimo di quattro tentativi per anno di selezione.
In alternativa, si possono presentare punteggi di test internazionali come SAT o ACT, che Bocconi accetta come equivalenti, e vengono considerati automaticamente solo se migliori rispetto al test Bocconi.

Chi invece preferisce rimandare la domanda all’anno successivo può trasformare il tempo in un gap year produttivo, dedicandosi allo studio mirato delle aree più deboli.
Con TestBuddy si può continuare a esercitarsi in modo personalizzato, seguendo le statistiche e i progressi per arrivare preparati al nuovo tentativo, senza ansia e con più sicurezza.

Come avviene il test online

Il test si svolge interamente online, con controllo tramite proctoring, cioè la sorveglianza da remoto.
Serve un computer con il programma Safe Exam Browser e uno smartphone per le riprese dell’ambiente.
Non è possibile tornare alle domande già completate e il tempo è gestito in automatico.
Sono vietati fogli, appunti o calcolatrici. Tutto viene spiegato nel documento ufficiale “Istruzioni e regole di comportamento” pubblicato sul sito Bocconi.

Allenarsi in anticipo con simulazioni online aiuta molto a gestire la pressione del tempo e a evitare errori banali, come dimenticarsi di confermare una risposta o sbagliare per fretta.

Preparazione: come affrontare lo studio in modo efficace

La difficoltà del test Bocconi non sta tanto nei singoli quesiti, ma nella velocità e varietà delle domande. Bisogna passare in pochi secondi da un problema di matematica a un brano di comprensione o un quesito di logica.

Per questo ci si deve allenare in modo costante e realistico.
Fare troppe simulazioni tutte insieme può creare ansia, mentre la chiave è studiare con metodo, alternando esercizi per argomento a prove complete.

Con TestBuddy si può creare un percorso personalizzato, capire dove si perdono più punti e ricevere suggerimenti automatici dall’intelligenza artificiale.
È il modo migliore per imparare a gestire il tempo, analizzare gli errori e arrivare pronti al test con fiducia.

Fonti ufficiali Bocconi

Le informazioni di questo articolo derivano da:

  • Test Online Bocconi – struttura e regole ufficiali
  • Esiti e immatricolazione 2025-26 – graduatorie e scorrimenti
  • Istruzioni e regole di comportamento 2025-2026 – modalità di svolgimento
  • Admissions 2026-27 – sessioni e requisiti
  • SAT e ACT – test internazionali riconosciuti