TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Iscrizione Test Online Bocconi 2025 – Guida completa

Scopri come iscriversi al Test Online Bocconi 2025 per l’area economica: date, costi, documenti, procedura e consigli per evitare errori.

Oggi vediamo come funziona davvero l’iscrizione al Test Online Bocconi per l’area economica 2025, con tutti i passaggi chiari e ordinati: quando aprono le iscrizioni, come e dove iscriversi, quali documenti servono, quanto costa, come scegliere la data, quali errori evitare, e perfino come modificare o annullare la propria prenotazione.
Tutto ciò che leggerai deriva dalle informazioni ufficiali pubblicate dall’Università Bocconi nei documenti e pagine dedicate al Test Online Bocconi 2025, nel bando di ammissione e nel file “Istruzioni e regole di comportamento a.a. 2026-27” disponibile sul sito ufficiale.

L’obiettivo è rendere tutto semplice, così che chi legge possa arrivare fino all’iscrizione con la sicurezza di non aver saltato nessun passaggio.

Quando aprono le iscrizioni e principali scadenze

Per il 2025, le iscrizioni al Test Online Bocconi aprono il 14 luglio 2025 e resteranno attive per tutta la durata delle finestre di candidatura.
Le sessioni disponibili coprono quasi tutto l’anno, ma con alcune pause programmate in cui la piattaforma non sarà accessibile. Questo serve a garantire l’aggiornamento dei sistemi e la corretta gestione dei punteggi.

Il calendario ufficiale prevede:

  • Early Session: dal 3 al 26 settembre 2025
  • Winter Session: dal 28 novembre 2025 al 23 gennaio 2026
  • Spring Session: dal 27 marzo al 13 aprile 2026

È importante ricordare che il test deve essere svolto almeno due giorni prima della chiusura della finestra di domanda a cui si vuole partecipare.
Gli esiti vengono pubblicati circa a metà novembre, metà marzo e metà maggio, a seconda del round, con l’immatricolazione che segue entro fine mese.

Dove iscriversi: portali ufficiali e procedura

Per sostenere il test, la registrazione avviene solo ed esclusivamente sulla piattaforma ufficiale bocconiwebtesting.giuntipsy.com.
Una volta entrati, si crea un account personale, si sceglie la tipologia “Test Online Bocconi”, si seleziona la lingua della prova (italiano o inglese) e si effettua il pagamento.

Ricorda che l’iscrizione al test e la domanda di ammissione ai corsi sono due passaggi separati:

  • il test si gestisce sulla piattaforma di webtesting,
  • la candidatura ai corsi si presenta sul portale Apply2B, dove dovrai anche selezionare il punteggio del test che vuoi utilizzare.

Questa distinzione è fondamentale, perché molti studenti pensano che il risultato del test venga caricato automaticamente sulla candidatura, ma non è così.

Tassa e costo dell’esame

Ogni tentativo del test costa 60 euro, pagabili tramite PayPal o carta di credito direttamente dal portale ufficiale.
Il pagamento attiva il tentativo entro 48 ore, quindi è bene non aspettare l’ultimo giorno per acquistarlo.
Sono consentiti massimo quattro tentativi per anno accademico per ogni tipologia di test, ma non si possono sostenere in giorni consecutivi.

A questo costo va aggiunto il contributo di 100 euro per la presentazione della domanda di ammissione su Apply2B.
Entrambi gli importi non sono rimborsabili dopo l’inoltro, salvo diritto di recesso esercitato entro 14 giorni dall’acquisto del test, come previsto dal decreto ministeriale ufficiale.

Documenti richiesti e come compilarli correttamente

Durante la registrazione al test vengono richiesti i dati anagrafici reali dello studente: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, e-mail personale e anno di diploma (o previsto).
È vietato creare un account per conto di un’altra persona o utilizzare dati di terzi: l’università può invalidare la prova.

Nella domanda di ammissione su Apply2B bisogna invece caricare il curriculum scolastico degli ultimi due anni di scuola superiore.
Questo documento è importante perché contribuisce al punteggio complessivo, con un peso del 45% nella valutazione finale, mentre il test conta per il 55%.
L’insieme di questi dati serve alla Bocconi per costruire un profilo accurato del candidato e definire la graduatoria di ammissione.

Come scegliere data e sede (se applicabile)

Il Test Bocconi si svolge completamente online, senza sedi fisiche.
La scelta della data avviene nel calendario del portale di webtesting, dove è possibile prenotare qualsiasi giorno disponibile e decidere l’orario preferito, dalle 00:00 alle 23:59 ora italiana.
È una modalità pensata per offrire la massima flessibilità, ma serve comunque organizzarsi: il test va completato entro la scadenza del round di ammissione scelto.

Struttura della prova e criteri di valutazione

La prova è composta da 50 domande a risposta multipla da svolgere in 75 minuti, suddivise in quattro sezioni:
matematica, comprensione del testo, ragionamento numerico e pensiero critico.
Ogni risposta corretta vale 1 punto, una risposta errata comporta una penalità di −0,2 (oppure −0,33 in alcune domande di pensiero critico), e le risposte non date valgono 0.

Il punteggio minimo totale richiesto per la validità è 17 punti su 50.
Per alcuni corsi specifici, come Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence, è richiesto anche un minimo di 11 punti nella sezione matematica.

Il report del test è disponibile circa 48 ore dopo la prova, scaricabile dall’area personale della piattaforma.
All’interno contiene il punteggio totale e i punteggi di sezione, utili per capire su quali aree è meglio concentrarsi nella preparazione.

Errori comuni da evitare

Il primo errore è rimandare troppo: i posti disponibili per ogni giorno si esauriscono rapidamente, e il sistema si chiude due giorni prima della scadenza della finestra di domanda.

Il secondo è creare più account: ne serve solo uno, con i propri dati reali.

Il terzo è acquistare il test all’ultimo momento: servono almeno 48 ore per poterlo svolgere dopo il pagamento.

Il quarto errore è ignorare i requisiti tecnici. Il test viene controllato con sistemi di proctoring, perciò è obbligatorio avere una webcam frontale, una seconda videocamera laterale (solitamente un telefono) e connessione stabile. Se mancano queste condizioni, la prova può essere annullata.

Infine, molti studenti dimenticano di selezionare il punteggio corretto su Apply2B: il test non si carica automaticamente nella candidatura, quindi è necessario indicare manualmente quale tentativo si vuole utilizzare.

Come modificare o annullare l’iscrizione

La data o la lingua del test possono essere cambiate liberamente fino a 24 ore prima della prova accedendo al proprio account.
In caso di assenza giustificata, si può chiedere di spostare il tentativo tramite il form di supporto indicato nel regolamento.
Se invece non si partecipa e non si comunica nulla, il tentativo è perso e non rimborsabile.

Chi desidera annullare definitivamente l’iscrizione e ottenere il rimborso può esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla data d’acquisto, compilando il modulo previsto dalla procedura ufficiale.

Bando ufficiale in PDF: come leggerlo e cosa controllare

Il documento da consultare è il file “Istruzioni e regole di comportamento a.a. 2026-27”, pubblicato sul sito Bocconi.
È importante leggerlo per intero, ma ci sono alcune parti fondamentali:

  • la sezione che spiega come iscriversi al test e acquistare i tentativi,
  • i requisiti tecnici per sostenere la prova online,
  • le regole di comportamento durante l’esame,
  • le politiche di rimborso e di assenza,
  • e le cause di invalidazione della prova.

Questa lettura è essenziale per evitare problemi tecnici o sanzioni che potrebbero compromettere la validità del test.

Riepilogo finale e checklist

Chi vuole partecipare al Test Online Bocconi 2025 per l’area economica deve:

  1. Verificare la finestra di domanda e scegliere la sessione più adatta (settembre, gennaio o aprile).
  2. Creare un account sul portale ufficiale di webtesting e acquistare il tentativo da 60 euro.
  3. Attendere 48 ore e poi sostenere il test nella data selezionata.
  4. Scaricare il report con il punteggio e selezionare su Apply2B quale tentativo utilizzare per la candidatura, pagando il contributo di 100 euro.
  5. Caricare il curriculum scolastico completo e monitorare la pubblicazione dei risultati nella data indicata.
  6. In caso di ammissione, completare l’immatricolazione entro la scadenza stabilita.

Per allenarsi in modo intelligente e senza stress, si può utilizzare TestBuddy, la piattaforma italiana che unisce simulazioni, esercizi per argomento e analisi automatica dei progressi, così da capire con precisione dove migliorare e arrivare preparati al giorno del test.

Fonti ufficiali di riferimento

  • Test Online Bocconi – pagina ufficiale
  • Bando di ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico
  • Istruzioni e regole di comportamento a.a. 2026-27 (PDF)
  • Portale Apply2B – Candidatura online