TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Iscrizione al Semestre Filtro di Medicina 2025 – Date, costo, documenti

Guida completa all'iscrizione al Test Medicina 2025 (Semestre Filtro): scadenze, portali, pagamento, documenti, errori da evitare e lettura dei bandi.

L'iscrizione al Test di Medicina 2025 con il nuovo Semestre Filtro è il primo passo per chi sogna di entrare in facoltà medica. In questa guida vedremo quando aprono le iscrizioni, dove e come iscriversi, quanto costa la tassa, quali documenti servono, come scegliere la sede giusta, quali errori evitare, come modificare o annullare la domanda e infine come leggere correttamente il bando ufficiale.

Ci sono tante novità rispetto agli anni scorsi, e capire bene ogni fase aiuta a evitare stress inutili e iscrizioni sbagliate. Andiamo con ordine, passo per passo, per chiarire davvero tutto.

Quando aprono le iscrizioni e principali scadenze

Le iscrizioni al Test di Medicina (Semestre Filtro) 2025 si sono aperte alle ore 10:00 del 23 giugno 2025 e si chiudono alle ore 17:00 del 25 luglio 2025. Queste date sono stabilite a livello nazionale dal Decreto Ministeriale n. 431 del 20 giugno 2025, che regolamenta tempi e modalità del nuovo accesso.

Tutta la procedura passa da un portale unico, Universitaly, dove chi vuole iscriversi deve creare un profilo, completare la domanda e indicare le proprie preferenze. È fondamentale rispettare la scadenza delle 17:00 del 25 luglio, perché oltre quell'orario il sistema chiude e non accetta più modifiche o nuove iscrizioni.

Dove iscriversi: portali ufficiali e procedura

Per iscriversi bisogna passare da due passaggi collegati. Il primo è la compilazione della domanda sul portale Universitaly, nella sezione dedicata al nuovo Semestre Filtro Medicina 2025. Lì si sceglie il corso di laurea, si indica l'università dove si vuole frequentare il semestre e si possono inserire fino a 10 preferenze per le possibili sedi future, nel caso si venga ammessi al secondo semestre. Si deve anche scegliere un corso affine (per esempio Biotecnologie o Scienze Biologiche) tra quelli indicati nel decreto, sempre con 10 sedi preferite.

Il secondo passaggio è la formalizzazione dell'immatricolazione nell'ateneo scelto come prima preferenza. Qui si entra nel gestionale dell'università (come Esse3 o la piattaforma locale), si pagano le tasse e si caricano i documenti richiesti. Ogni università pubblica la propria guida: ad esempio l'Università di Udine spiega la procedura passo passo nella pagina https://www.uniud.it/it/medicina-chirurgia-come-iscriversi-semestre-filtro.

Tassa e costo dell'esame: importi, esenzioni e pagamento

Il contributo di iscrizione nazionale al semestre filtro è di massimo 250 euro, stabilito sempre dal Decreto Ministeriale n. 431/2025. Si paga tramite PagoPA direttamente nel gestionale dell'università in cui si completa l'immatricolazione, entro il 25 luglio 2025.

Esistono esoneri totali o parziali in base all'Indicatore ISEE universitario o ad altre agevolazioni regionali. In molte università, chi ha diritto alla borsa di studio o a riduzioni sulle tasse non paga o ottiene il rimborso del contributo. Ogni ateneo ha regole specifiche, per esempio Bologna e Padova lo spiegano chiaramente sui loro siti (https://www.unibo.it/it/studiare/iscrizioni-tasse-e-altre-procedure/iscrizioni-al-semestre-aperto e https://www.unipd.it/semestre-aperto).

In generale, se si prosegue al secondo semestre in Medicina, il contributo viene scalato dalle tasse universitarie successive. Attenzione però: non è rimborsabile in caso di rinuncia, salvo rare eccezioni esplicitate nei bandi.

Documenti richiesti e come compilarli correttamente

Per completare l'immatricolazione servono sempre:

  • Documento d'identità valido e codice fiscale
  • Fototessera recente
  • Ricevuta di pagamento del contributo
  • Domanda di immatricolazione firmata
  • Eventuale autorizzazione del genitore (per i minorenni)
  • Certificazione linguistica per studenti stranieri
  • ISEE universitario se si chiede una riduzione
  • Documentazione DSA o disabilità per richiedere strumenti compensativi

Ogni università carica online moduli e fac-simile. Conviene salvare sempre una copia in PDF della domanda compilata e della ricevuta del pagamento, in caso di problemi di sincronizzazione tra Universitaly e la piattaforma di sede.

Come scegliere la sede giusta

La scelta della sede va fatta in modo strategico. Nel nuovo sistema il semestre filtro si frequenta dal 1° settembre al 30 novembre 2025, quindi serve valutare bene orari, logistica e modalità didattiche. Tutte le università devono garantire frequenza obbligatoria in presenza, come stabilito dal Decreto Ministeriale n. 418 del 30 maggio 2025.

Una volta scelte le sedi e inviato tutto su Universitaly, non sarà più possibile cambiare ordine di preferenze o corso affine dopo le 17:00 del 25 luglio. Chi invece sbaglia qualcosa potrà solo correggere entro la scadenza. Dopo, le scelte si intendono definitive. Conviene quindi controllare bene più volte ogni passaggio prima di confermare.

Errori comuni da evitare in fase di iscrizione

Ogni anno moltissimi studenti commettono errori banali che possono invalidare la domanda. I più frequenti sono:

  • Non rispettare la scadenza del 25 luglio alle 17:00
  • Non completare il pagamento PagoPA (la sola compilazione non basta)
  • Dimenticare di inserire tutte le 10 sedi per Medicina e per il corso affine
  • Non allegare il documento d'identità o la fototessera nel formato richiesto
  • Non aggiornare l'ISEE universitario, perdendo così l'esonero dal contributo

Gli atenei, come Bari e Padova, hanno pubblicato FAQ e avvisi con esempi di errori reali. Puoi leggerli su https://www.uniba.it/it/didattica/numero-programmato/semestre-filtro/iscrizione-al-semestre-filtro.

Come modificare o annullare l'iscrizione

Finché non scade il termine del 25 luglio 2025, è possibile riaprire la domanda su Universitaly e modificare sedi, ordine di preferenze o corso affine. Dopo quella data, non è più possibile cambiare nulla.

Se invece si decide di annullare l'iscrizione, si deve rinunciare formalmente all'immatricolazione nell'università scelta. Ogni sede ha una sezione dedicata alle rinunce, ma il contributo versato non viene rimborsato, salvo specifiche eccezioni indicate nei bandi (come nel caso dell'Università di Catanzaro, vedi bando ufficiale).

Bando ufficiale in PDF: come leggerlo e cosa controllare

Il bando ufficiale è il documento che riassume tutte le regole. Si trova sul sito del Ministero dell'Università e della Ricerca e su Universitaly. I decreti principali da leggere sono:

Leggerli con calma aiuta a capire non solo come iscriversi, ma anche come funzionano gli esami e le graduatorie.

Riepilogo pratico e consigli utili

Il Semestre Filtro di Medicina 2025 è un nuovo modo per accedere a Medicina e Chirurgia: non più un test d'ingresso secco, ma tre esami universitari veri e propri (Chimica, Biologia, Fisica) che si svolgeranno il 20 novembre e il 10 dicembre 2025 in tutta Italia. Per entrare in graduatoria nazionale, serve ottenere almeno 18/30 in ogni esame.

Il punteggio finale tiene conto delle tre prove e dei criteri stabiliti dal decreto: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 per le non date, -0,10 per le errate, con la possibilità di lode fino a tre punti extra (come previsto dal Decreto n. 557 del 4 agosto 2025).

Il 12 gennaio 2026 verranno pubblicate le graduatorie nazionali su Universitaly. Da lì, chi risulterà "assegnato" potrà completare l'iscrizione al secondo semestre nella sede ottenuta, secondo le regole del Decreto n. 454/2025.

Studiare seguendo i Syllabus ufficiali pubblicati dal Ministero (linkati nel Decreto n. 418/2025) è la base migliore per arrivare preparati. E per allenarsi al formato delle domande, esercitarsi con simulazioni e quiz a tempo realistico è fondamentale: per questo ci si può affidare a TestBuddy, la piattaforma che abbiamo creato per aiutare chi prepara i test d'ingresso a capire il proprio livello senza ansia e migliorare con metodo.

CONDIVIDI QUESTA GUIDA

Torna ai Test Medicina