TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Costi, università e opportunità dopo il Semestre Filtro di Medicina 2025

Capire quanto costa prepararsi e frequentare Medicina dopo il nuovo Semestre Filtro 2025 è fondamentale per evitare sorprese. Oggi vedremo insieme quanto si spende davvero per prepararsi, come funzionano i costi tra università pubbliche e private, quali borse di studio esistono, dove si può studiare Medicina in Italia e quali alternative ci sono se non si supera il semestre.

Andremo anche a capire come organizzare un budget realistico, considerando iscrizione, alloggio, trasporti e materiali. Tutte le informazioni che troverai qui sono tratte dai decreti ministeriali ufficiali e dai siti delle università, così da avere una guida chiara e aggiornata su tutto ciò che serve per pianificare il proprio percorso.

Quanto costa prepararsi al Semestre Filtro di Medicina 2025

Prepararsi al semestre filtro non significa solo studiare i programmi di Chimica, Biologia e Fisica, ma farlo con metodo e materiale aggiornato. Il programma ufficiale dei tre insegnamenti è pubblicato nel Decreto Ministeriale 418 del 30 maggio 2025, che definisce contenuti e obiettivi didattici comuni a tutte le università.

Per chi studia da solo, i manuali sono ancora una base solida. I volumi "Alpha Test Medicina – Semestre filtro" hanno un costo medio tra 55 e 120 euro, a seconda del kit scelto (pagina dedicata Alpha Test). Altri studenti preferiscono gli eserciziari specifici per argomento, con domande a completamento e soluzioni commentate.

Chi sceglie di farsi seguire in modo strutturato può affidarsi a piattaforme di simulazione online, dove si trovano test realistici con correzione automatica e statistiche di errore per capire in quali argomenti si è più deboli. In questo modo ci si allena davvero a superare le prove senza ansia e con metodo, proprio come nel nostro simulatore TestBuddy, che ricrea le condizioni del semestre con un timer e un report dettagliato per ogni tentativo.

Per i corsi privati di preparazione, i prezzi variano molto. I percorsi online di base costano in media 400-700 euro, mentre quelli con tutor dedicati e simulazioni illimitate possono superare i 1000 euro. I corsi in aula organizzati da enti privati vanno invece da 1.500 a 3.000 euro per cicli completi. È importante controllare che i contenuti siano aggiornati al formato 2025, con le domande a completamento e la penalità ridotta a -0,10, stabilita dal D.M. 557 del 4 agosto 2025.

Pubbliche e private: differenze di costo e servizi

Il Semestre Filtro 2025 vale per le università statali italiane in lingua italiana. Le università private e i corsi in inglese restano invece con bandi autonomi.

Le università pubbliche calcolano le tasse universitarie in base all'ISEE, con una no tax area fino a 28.000 euro (come indicato sul sito dell'Università di Milano-Bicocca). Le tasse annuali comprendono un contributo base, la tassa regionale per il diritto allo studio (in media 140 euro) e l'imposta di bollo (16 euro).

Le università non statali, invece, hanno rette più alte ma offrono spesso servizi aggiuntivi e borse interne.

Alcuni esempi concreti:

Costi di ammissione e tasse annuali dopo il semestre filtro

Il contributo per iscriversi al semestre filtro è fissato dal Decreto Ministeriale 431 del 20 giugno 2025 in 250 euro. L'importo si versa direttamente all'ateneo di destinazione tra il 23 giugno e il 25 luglio 2025, periodo ufficiale di iscrizione.

Una volta superato il semestre e ammessi a Medicina, le tasse universitarie annuali nelle pubbliche variano in base all'ISEE. Per esempio:

  • Università di Parma: tassa regionale 140 euro, bollo 16 euro, contributo proporzionale all'ISEE (sito ufficiale)
  • Università di Padova: prima rata di 205 euro (189 di tassa regionale + 16 di bollo, come da pagina di contribuzione)

Se l'ISEE non viene caricato entro le scadenze, si paga la quota massima. La Sapienza di Roma, ad esempio, fissa come termine il 18 dicembre 2025 (regolamento tasse e agevolazioni).

Borse di studio e agevolazioni economiche

Gli studenti del semestre filtro possono accedere alle borse di studio regionali per il diritto allo studio, regolate dal Decreto Ministeriale 447 dell'11 luglio 2025.

Ogni regione pubblica i propri bandi con requisiti ISEE e scadenze.

  • In Piemonte, l'ente di riferimento è EDISU
  • In Toscana è il DSU Toscana
  • Nel Lazio, il DiSCo Lazio pubblica bandi per borse, alloggi e rimborsi tasse

Molte borse coprono interamente la retta e prevedono anche il rimborso del contributo di 250 euro del semestre. È un modo concreto per sostenere chi ha un reddito medio-basso e vuole frequentare Medicina senza dover rinunciare per motivi economici.

Dove studiare Medicina in Italia

Gli atenei che offrono il semestre filtro sono distribuiti in tutto il Paese.

Al Nord si trovano Milano, Pavia, Padova, Verona, Torino, Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma, Trieste e Udine.

Al Centro Roma (Sapienza e Tor Vergata), Firenze, Pisa, Siena, Perugia e Ancona.

Al Sud e nelle Isole Napoli, Salerno, Bari, Catanzaro, Palermo, Cagliari, Sassari, Messina e Catania.

La lista completa delle sedi e dei posti disponibili è pubblicata nel Decreto Ministeriale 600 del 7 agosto 2025 e aggiornata sul portale Universitaly.

Ogni ateneo gestisce le lezioni e gli esami del semestre in presenza, ma con esami identici a livello nazionale. Chi supera i tre esami con almeno 18/30 accede alla graduatoria unica nazionale prevista dal D.M. 454 del 16 luglio 2025.

Alternative e piani B se non si passa

Il Semestre Filtro 2025 è stato pensato proprio per non far perdere l'anno.

Chi non rientra nei posti disponibili per Medicina ma ottiene almeno 18/30 in tutti gli esami, può continuare nel corso affine scelto all'iscrizione, come Scienze Biologiche, Biotecnologie, Farmacia o Professioni Sanitarie, mantenendo i crediti acquisiti.

Chi vuole riprovare può iscriversi di nuovo al semestre l'anno successivo. Questa possibilità è prevista all'articolo 9 del D.M. 418/2025.

Altri scelgono invece percorsi non statali o in inglese, come quelli di Humanitas, UniCamillus, Campus Bio-Medico o San Raffaele, che restano fuori dal semestre filtro ma hanno bandi autonomi e test propri. È bene valutare i costi e i tempi di ammissione sui siti ufficiali già citati.

Come pianificare il budget

Per pianificare le spese in modo realistico bisogna sommare tasse, alloggio, trasporti e materiali.

Solo per la parte universitaria considera:

Per chi si sposta, l'alloggio è la spesa più grande: a Milano una camera singola costa in media 700 euro al mese secondo Il Giorno, mentre a Roma o Bologna si scende leggermente. Gli annunci reali si trovano su portali come Idealista Roma o Idealista Bologna.

Sul fronte trasporti, molte città offrono abbonamenti studenti: a Milano l'abbonamento "Giovani" costa 22 euro al mese (ATM – Abbonamenti studenti).

Infine, per i materiali di studio, tra manuali, eserciziari e piattaforme di simulazione il costo medio varia tra 80 e 200 euro. Chi usa un simulatore come TestBuddy riesce spesso a risparmiare tempo e a gestire meglio lo studio, perché ha tutte le prove già impostate secondo il formato ufficiale 2025.