TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Costi, università e opportunità dopo il concorso Carabinieri – Accademia

Scopri i costi reali, le università convenzionate e le opportunità dopo il concorso per l’Accademia dei Carabinieri, con consigli pratici e fonti ufficiali.

Oggi parliamo di uno dei percorsi più ambiti e allo stesso tempo più impegnativi: il concorso per l’Accademia dei Carabinieri. Chi sogna di entrare in Accademia si trova spesso a chiedersi quanto costa prepararsi, come funziona la parte universitaria, se esistono borse di studio, dove conviene studiare e cosa fare se non si passa al primo tentativo.

In questo articolo vedremo tutto questo in modo chiaro, come un percorso guidato: dai costi di preparazione ai vantaggi economici dell’Accademia, passando per le alternative universitarie e i consigli per pianificare il budget. Le informazioni derivano dai documenti ufficiali pubblicati dal Ministero della Difesa e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, consultabili direttamente attraverso i link riportati alla fine dell’articolo.

Quanto costa prepararsi al concorso per l’Accademia dei Carabinieri

Prepararsi seriamente a un concorso come questo richiede tempo, metodo e costanza. La parte teorica è ampia e include cultura generale, logica, informatica e lingua straniera, oltre alla prova di scrittura in italiano e agli accertamenti fisici.

Chi sceglie di prepararsi in autonomia può contare su un investimento contenuto: i manuali aggiornati costano in media tra 30 e 60 euro l’uno e servono a costruire la base teorica. Tuttavia, il vero punto di svolta nella preparazione sta nell’esercitarsi con continuità e simulare le prove reali.

Con TestBuddy, tutta la parte di allenamento ai quiz, simulazioni e analisi degli errori è raccolta in un’unica piattaforma. Si può studiare ovunque e in qualsiasi momento, seguendo un percorso personalizzato grazie all’intelligenza artificiale. La banca dati ufficiale del concorso, non appena pubblicata, viene caricata nella sezione simulazioni, permettendo di provare le stesse domande e tempi del test vero.

In questo modo si evita di comprare decine di manuali o corsi costosi: bastano i testi principali e una piattaforma intelligente per esercitarsi davvero in modo efficace.

Pubbliche e private: differenze di costo e servizi

La distinzione tra università pubbliche e private diventa importante se si decide di affiancare un percorso universitario durante la preparazione o come piano alternativo.

Le università pubbliche hanno tasse calcolate in base all’ISEE e garantiscono l’accesso a borse di studio e contributi per il diritto allo studio, consultabili sul portale del Ministero dell’Università e della Ricerca. Le università private, invece, hanno costi più alti ma spesso offrono servizi aggiuntivi come tutoraggio, convenzioni e orari più flessibili.

La scelta dipende dal budget e dagli obiettivi personali, ma chi ha come traguardo l’Accademia dovrebbe mantenere la preparazione concentrata sul concorso, dedicando il tempo libero a rafforzare le materie del bando, anche con l’aiuto di TestBuddy.

Università e Carabinieri – Accademia: costi di ammissione e tasse annuali

Un aspetto che sorprende molti è che chi vince il concorso e entra in Accademia non paga tasse universitarie né rette. Gli allievi ufficiali sono a tutti gli effetti studenti militari: ricevono vitto, alloggio, materiale didattico e un trattamento economico mensile.

Durante gli anni di formazione, l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma collaborano con università pubbliche come “Tor Vergata”, dove gli allievi seguono laurea magistrale in Scienze della Sicurezza o indirizzi affini.

In sintesi, per chi supera il concorso la formazione è completamente a carico dello Stato, e anzi comporta un reddito regolare già dal primo anno di Accademia.

Borse di studio e agevolazioni economiche

Chi non è ancora entrato in Accademia e frequenta l’università può comunque usufruire di borse di studio regionali e agevolazioni economiche nazionali. Il diritto allo studio prevede contributi su affitto, trasporti, pasti e materiale didattico.

Le domande vengono gestite ogni anno dagli enti regionali per il diritto allo studio e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che coordina i fondi attraverso bandi pubblici. Anche gli studenti italiani all’estero o quelli stranieri in Italia possono accedere a borse del Ministero degli Affari Esteri, pensate per favorire la mobilità internazionale.

Per chi è in fase di preparazione al concorso, ottenere una borsa o una riduzione delle tasse può alleggerire i costi e permettere di concentrarsi di più sulla parte di studio e simulazione.

Dove studiare Giurisprudenza in Italia

La disciplina più collegata al percorso dei Carabinieri è Giurisprudenza, che si trova in quasi tutte le università italiane. Studiare in questo ambito può essere un’ottima base per sviluppare la mentalità giuridica e analitica richiesta nel concorso.

Sul portale Universitaly è possibile consultare la mappa completa degli atenei italiani, con i corsi, i piani di studio e le sedi. Alcuni esempi sono l’Università di Torino, l’Università di Milano e l’Università di Roma “Tor Vergata”, che ospita anche i corsi frequentati dagli allievi ufficiali.

Scegliere una sede vicina alle principali città concorsuali come Roma può facilitare la gestione degli spostamenti durante le prove e le eventuali visite mediche.

Alternative e piani B se non si supera il concorso

Non superare il concorso non significa rinunciare al proprio obiettivo. Ogni anno migliaia di candidati si ripresentano e migliorano il punteggio grazie a un allenamento più mirato.

Ci si può riprovare l’anno successivo, se si rientra ancora nei limiti di età, oppure scegliere percorsi affini come quelli per la Polizia di Stato o la Guardia di Finanza, che pubblicano regolarmente nuovi bandi.

Nel frattempo, frequentare l’università o un corso in ambito sicurezza e pubblica amministrazione mantiene alta la preparazione. L’importante è continuare a esercitarsi con simulazioni realistiche e tracciate, come quelle su TestBuddy, per non perdere il ritmo e migliorare dove serve.

Come pianificare il budget

Pianificare in anticipo il proprio budget è essenziale per affrontare tutto con serenità.

Nella fase di preparazione, considera i costi dei manuali principali, dell’abbonamento a TestBuddy e delle eventuali spese di iscrizione ai test di simulazione. Sono spese contenute ma strategiche, perché incidono direttamente sulla qualità dello studio.

Durante il periodo delle prove, è bene tenere da parte una somma per viaggi, alloggio e pasti a Roma, dove si svolgono la maggior parte delle selezioni presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento in viale di Tor di Quinto.

Essere organizzati economicamente permette di vivere il percorso con più lucidità e ridurre l’ansia. Il concorso è lungo e selettivo, ma la gestione consapevole delle spese è parte della preparazione mentale e logistica.

Fonti ufficiali di riferimento

Tutte le informazioni presenti in questo articolo derivano dai documenti ufficiali pubblicati dal Ministero della Difesa, dal portale inPA e dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Puoi consultarli qui:

  • Bando ufficiale del concorso 2025 per Allievi Ufficiali Carabinieri
  • Graduatoria di merito 207° corso Accademia Carabinieri
  • Ministero della Difesa – sezione ufficiali 2025
  • Ministero dell’Università e della Ricerca – diritto allo studio
  • Portale Universitaly – offerta formativa nazionale