Non sai come prepararti?

Consulenza
Blog/test di ammissione/Volume e conversioni...

Volume e conversioni: da metri cubi a litri nei test di ingresso

1 min lettura
rectangular gray and black decor

Nei test di ingresso può capitare di dover convertire il volume di un oggetto o di un contenitore da metri cubi a litri, oppure di riconoscere l’equivalenza tra 1 litro e 1 decimetro cubo.

Queste domande sono frequenti quando si affrontano esercizi sulle grandezze fisiche e le loro trasformazioni.

Qui vediamo in modo semplice quali sono le principali unità di misura del volume e come fare le conversioni necessarie.

Unità di misura del volume

Il volume è lo spazio che un sistema (liquido, solido o gas) occupa. Le due unità di misura più comuni sono:

  • Metri cubi (
    m3\mathrm{m}^3
    ) nel Sistema Internazionale.
  • Litri (L), ampiamente utilizzati nella vita quotidiana e in molte applicazioni scientifiche.

Tra queste due unità, il rapporto è:

1 litro =1 L=1dm3=103 m31 \text { litro }=1 \mathrm{~L}=1 \mathrm{dm}^3=10^{-3} \mathrm{~m}^3

Ciò significa che:

1 m3=1000 L1 \mathrm{~m}^3=1000 \mathrm{~L}

Esempio pratico

Supponiamo di avere un contenitore cubico con lato di 50 cm (nuovo esempio rispetto a quello nei libri). Vogliamo sapere quanti litri di gas può contenere.

  1. Convertire la lunghezza del lato in metri:
  2. 50cm=0,50m
  3. Calcolare il volume in
    m3\mathrm{m}^3
    :
  4. V=(0,50 m)3=0,503 m3=0,125 m3V=(0,50 \mathrm{~m})^3=0,50^3 \mathrm{~m}^3=0,125 \mathrm{~m}^3
  5. Convertire in litri:
  6. 0,125 m3×1000 L m3=125 L0,125 \mathrm{~m}^3 \times 1000 \frac{\mathrm{~L}}{\mathrm{~m}^3}=125 \mathrm{~L}

Quindi, il contenitore può contenere 125 litri di gas.

Passaggi fondamentali per i test

Quando in un esercizio di conversione vi chiedono di passare da m3\mathrm{m}^3 a litri (o viceversa), tenete bene a mente che 1 m3=1000 L1 \mathrm{~m}^3=1000 \mathrm{~L}. Se, invece, avete a che fare con centimetri cubi (cm3)\left(\mathrm{cm}^3\right), ricordate che 1 cm3=1 \mathrm{~cm}^3= 1 millilitro (mL) e 1000 mL = 1 L.

Allenati con TestBuddy

Hai appena visto come passare velocemente dai metri cubi ai litri e viceversa? Metti subito alla prova queste competenze su TestBuddy!

Prova le esercitazioni personalizzate per allenarti sulle unità di misura e sui calcoli più comuni, monitora i tuoi errori e visualizza i progressi con statistiche chiare.

Non è solo pratica: troverai simulazioni complete, un assistente virtuale 24/7 e lezioni teoriche approfondite per consolidare ogni argomento. Prova TestBuddy e rendi ogni conversione un punto in più nel tuo test!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

WhatsAppXFacebook
Torna al Blog

Potrebbe interessarti anche