TestBuddy
TestBuddySupera il test senza ansia
Blog/Medicina/Semestre filtro 2025: Syllabus ufficiale di Chimica e Biochimica
Medicina

Semestre filtro 2025: Syllabus ufficiale di Chimica e Biochimica

Leo Fulvio Bacchilega
3 min lettura
a notebook with a pen and a notebook

Perché la Chimica ora parla la lingua della clinica

Se nel 2024 ti sei preparato al test di ammissione memorizzando capitoli su capitoli di Chimica, potresti aver notato un cambiamento di rotta per l’anno accademico 2025.

Il nuovo “semestre filtro” assegna crediti formativi chiari e intreccia ogni legge chimica con esempi biologici reali.
In questo articolo analizziamo che cosa è nuovo, perché è stato introdotto e come potrebbe comparire in sede d’esame!

La biochimica sale in cattedra

Nel vecchio programma le biomolecole occupavano poche pagine di chiusura; ora vi è un’unità didattica intera.

  • Amminoacidi, zuccheri, lipidi e nucleotidi non sono più “nomi da imparare” ma strutture da riconoscere e discutere in termini di pH e reattività.

Formule con il camice: leggi dei gas, termodinamica, equilibrio

Le stesse equazioni di sempre, ma applicate alle funzioni vitali.

  • Legge di Boyle: collegamento diretto con la variazione di pressione intratoracica durante la ventilazione.
  • Energia libera di Gibbs: spiegazione della sintesi di ATP e del trasporto attivo di ioni.

Equilibrio acido–base fatto di numeri (e sangue)

Entra in scena l’equazione di Henderson–Hasselbalch applicata ai tamponi fisiologici.

  • Devi saper calcolare il pH del sangue in condizioni di acidosi respiratoria e interpretare le conseguenze per l’emoglobina.

Elettrochimica oltre il rame-zinco

L’equazione di Nernst si sposta dalle pile da laboratorio al neurone.

  • Calcolo del potenziale di equilibrio di Na⁺, K⁺ e Cl⁻.
  • Collega la variazione di ΔG a eventi di depolarizzazione e ripolarizzazione.

Stereochimica e meccanismi organici: frecce, non definizioni

Il corso quest'anno chiede di distinguere passaggi di reazione, isomeri e conseguenze terapeutiche.

  • Meccanismi SN1, SN2, addizione elettrofila, sostituzione elettrofila aromatica.
  • Configurazioni R/S e forme attive dei farmaci.

Proprietà colligative in corsia

Osmosi, osmolarità e soluzioni iso-, ipo-, ipertoniche affiancano i classici abbassamenti crioscopici.

  • Calcoli sull’infusione di saline ipotoniche e rischio di emolisi.

Radioisotopi e diagnostica: la fisica diventa clinica

Isotopi, decadimenti e risonanza magnetica non sono più meri accenni teorici.

  • Occorre conoscere vita media, dose biologica e tempi di acquisizione in PET.

Conclusione

Il nuovo programma non allunga l’elenco degli argomenti: li trasforma.

Ogni concetto chimico viene valutato in una cornice biologica o clinica.

La preparazione vincente, dunque, non consiste più nel ricordare definizioni, ma nel saperle usare per interpretare fenomeni del corpo umano.

Cosa puoi fare per superare l'esame di chimica?

La Chimica clinica è la nuova sfida? TestBuddy è il tuo alleato numero uno!

Impara a gestire con sicurezza biochimica, calcoli fisiologici e applicazioni cliniche grazie a simulazioni realistiche e approfondimenti teorici sempre aggiornati.

📲 Scarica subito TestBuddy e preparati al Semestre Filtro con la tranquillità che meriti.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog