Test Bocconi – Legge 2025: guida operativa completa
Oggi sciogliamo i dubbi che ogni futuro giurista si porta dietro: quante domande troverò? quanto dura l’online test? quando mi devo iscrivere? che punteggio serve davvero per entrare?
Struttura del Test
L’Online Test Bocconi – Law è un esame di ragionamento a sorveglianza remota erogato sulla piattaforma Giunti Psy.
- 50 quesiti totali, 75 minuti di tempo.
- Cinque aree: Matematica (5), Comprensione del testo (11), Ragionamento numerico (6), Logica e Critical Thinking (18), Verbal Reasoning (10).
- Punteggio: +1 risposta esatta, 0 omessa, –0,2 errore (–0,33 per i quesiti a 3 opzioni).
- Vengono valutati solo i candidati che raggiungono almeno 17/50.
Tentativi e calendario
È possibile prenotare fino a 4 tentativi fra luglio 2025 e aprile 2026, non nello stesso giorno né in giorni consecutivi.
Il primo slot utile parte il 16 luglio 2025; sono previste finestre di pausa ad esempio 1-24 agosto e 18 dicembre-1 gennaio quindi è cruciale pianificare.
Le domande di ammissione si presentano in tre round: Early (scadenza 10 ottobre 2024), Winter (scadenza 29 aprile 2025) e, se rimangono posti, uno Spring comunicato a gennaio 2026.
Il test va svolto almeno due giorni prima della deadline del round scelto.
Iscrizione passo per passo
- Creare un account sul portale Giunti Psy.
- Acquistare il singolo tentativo (costo 60 € con carta o PayPal).
- Caricare un documento valido e scegliere data e ora del test.
- Ricevere email di conferma con link e istruzioni per il controllo tecnico.
Requisiti tecnici e ambiente
- Computer: Windows 8+ o macOS 10.12+, browser Google Chrome impostato di default.
- Webcam e microfono obbligatori, connessione stabile.
- Smartphone con app ProctorExam per la seconda inquadratura.
- Installazione di Safe Exam Browser e relativa estensione.
- Stanza isolata, illuminata; vietato alzarsi, consultare appunti o interagire con terzi.
Come viene valutata la candidatura
La graduatoria combina diverse componenti:
- 55 %: punteggio ottenuto al Bocconi Law Test (oppure SAT, ACT o LSAT convertiti secondo le tabelle interne disponibili sul sito Bocconi Admissions).
- 45 %: media scolastica del penultimo e terzultimo anno di scuola superiore.Curriculum, lettere e motivazionali non incidono.
Allenamento strategico
- Svolgere la simulazione ufficiale da 50 domande con correzione immediata, disponibile sul portale Giunti Psy senza proctoring.
- Ricordare che una risposta sbagliata costa –0,2: se la probabilità di indovinare non supera il 50 %, conviene saltare.
- Focalizzarsi sui blocchi Verbal Reasoning: per Giurisprudenza sono spesso decisivi.
Con il nostro tool TestBuddy alleniamo l’attenzione al ritmo reale dell’esame, evidenziamo i singoli step di ragionamento e mostriamo il progresso senza creare pressione. L’obiettivo è passarlo al primo colpo.
Conclusioni
Molti ci chiedono se l’esame sia in italiano o inglese: si può scegliere liberamente, indipendentemente dalla lingua del corso di laurea.
La calcolatrice non è permessa; si può usare solo un foglio bianco e una penna, mostrati in webcam all’inizio.
Il risultato compare di solito entro poche ore nell’area personale e rimane visibile per tutti i round successivi.
Storicamente un punteggio ≥ 35/50 mette al riparo, ma dipende dall’andamento della coorte: chi arriva oltre 40 raramente resta fuori.
Chiudiamo qui la panoramica operativa: fissiamo la data, prepariamo l’assetto tecnico e concentriamoci sul ragionamento.
Con l’allenamento giusto il test diventa un terreno conosciuto!