Struttura Gerarchica dei Carabinieri: Comando Generale e Ruoli nei Test

Autore
Quando occorre rispondere a test a risposta multipla che riguardano l’Arma dei Carabinieri, spesso si incontrano quesiti sulla sua organizzazione interna, sul Comando Generale e sui ruoli gerarchici. Capire chi risponde a chi e come è strutturata la scala dei gradi è fondamentale per non sbagliare le domande. Questa guida riassume ciò che serve sapere per superare con sicurezza l’argomento.
Il Comando Generale: direzione, coordinamento e controllo
Il Comando Generale è l’organo di vertice che sorveglia la direzione, il coordinamento e il controllo di tutte le attività dell’Arma. Si occupa anche di analizzare i fenomeni criminali e di gestire i reparti operativi. Nei suoi elementi principali, si possono distinguere diverse figure e uffici:
- Comandante Generale:
- Dirigente Generale responsabile dei Sistemi Informativi Automatizzati
- Commissione di Valutazione per l’Avanzamento
- Ufficio rapporti con la Rappresentanza Militare
- Commissione per il supporto della condizione generale del personale (attiva all’occorrenza)
- Segreteria
- Vice Comandante Generale:
- Ufficio del Vice Comandante
- Ufficio storico
- Museo Storico
- Capo di Stato Maggiore:
- Ufficio del Capo di Stato Maggiore
- Reparto Autonomo
- Direzione di Sanità
- Direzione di Amministrazione
- Servizio Assistenza Spirituale
- Sotto Capo di Stato Maggiore, da cui dipendono:
- Centro Nazionale Selezione e Reclutamento (CNSR)
- Ufficio Legislazione
- Centro Nazionale Amministrativo di Chieti (CNA)
- Stato Maggiore
In pratica, il Comando Generale ha più livelli di responsabilità, ognuno dei quali si dedica a compiti specifici: dalla gestione amministrativa al reclutamento, fino agli aspetti storici e museali dell’Arma.
La suddivisione del personale: i ruoli
La legge stabilisce che i Carabinieri possano contare su circa 117.943 unità, distribuite su quattro ruoli principali: Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri. Ognuno di questi ruoli ha gradi gerarchici ben definiti, che ne scandiscono la progressione di carriera.
Ufficiali
Gli Ufficiali sono a loro volta classificati nei seguenti gradi:
- Generale di Corpo d’Armata
- Generale di Divisione
- Generale di Brigata
- Colonnello
- Tenente Colonnello
- Maggiore
- Capitano
- Tenente
- Sottotenente
Ispettori
Gli Ispettori comprendono:
- Maresciallo aiutante – sostituto ufficiale di pubblica sicurezza (che può acquisire la qualifica di luogotenente secondo le regole stabilite dalla legge)
- Maresciallo capo
- Maresciallo ordinario
- Maresciallo
Sovrintendenti
Il ruolo dei Sovrintendenti è composto da:
- Brigadiere capo
- Brigadiere
- Vicebrigadiere
Appuntati e Carabinieri
Infine, tra gli Appuntati e Carabinieri troviamo:
- Appuntato scelto
- Appuntato
- Carabiniere scelto
- Carabiniere
Questa gerarchia assicura un’organizzazione interna molto precisa. Nei test, conoscere il corretto ordine dei gradi e quali funzioni competono ad ogni ruolo spesso fa la differenza tra una risposta esatta e una errata.