TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Struttura e materie del test UniCamillus 2025

Scopri come funziona il test UniCamillus 2025: durata, materie, syllabus e criteri di valutazione per Medicina in italiano. Preparati con TestBuddy.

Oggi vediamo tutto ciò che serve sapere per affrontare con sicurezza il test di ammissione a Medicina e Chirurgia (in italiano) di UniCamillus 2025.
Ci si chiede spesso quante domande ci siano, come siano divise, quanto duri la prova, quali siano le materie, come funzioni la valutazione e su cosa concentrarsi per studiare meglio. In questo articolo rispondiamo punto per punto, seguendo i documenti ufficiali pubblicati da UniCamillus nei bandi 2025/2026 per la prova di Medicina in lingua italiana, disponibili sul sito dell’Ateneo (bando di aprile 2025 e bando di ottobre 2025).

Tutto ciò che troverai qui deriva da quei documenti ufficiali, ma spiegato in modo chiaro e discorsivo, così da orientarsi senza difficoltà anche se è la prima volta che ti avvicini a questo esame.

Quante domande ci sono e come sono distribuite

Il test UniCamillus 2025 è composto da 60 domande a risposta multipla, ciascuna con cinque opzioni di cui solo una corretta.
Le domande sono divise in modo preciso tra le varie sezioni:

  • 15 domande di logica e comprensione del testo, per verificare la capacità di ragionamento e interpretazione di brevi brani.
  • 35 domande scientifiche, che si suddividono in 10 di biologia, 10 di chimica, 10 di fisica e 5 di matematica.
  • 10 domande di cultura umanistica, legate al contesto sanitario e alla missione internazionale dell’Ateneo.

Questa suddivisione è identica in tutte le sessioni 2025.

Durata della prova e regole d’aula

La prova dura 60 minuti. Si svolge online, da casa propria, attraverso una piattaforma di sorveglianza remota.
Per partecipare servono:

  • un computer con webcam e microfono;
  • una connessione stabile;
  • uno smartphone o tablet collegato all’app di controllo, che inquadra l’ambiente durante la prova.

Non si può lasciare la stanza, non sono ammessi appunti o materiali aggiuntivi, e il software verifica che lo spazio sia silenzioso e privo di distrazioni.
Gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento hanno diritto a un tempo aggiuntivo del 30% rispetto alla durata standard, come previsto dal decreto ministeriale ufficiale.

Materie previste e peso di ciascuna sezione

Ogni sezione ha un peso diverso e influenza in modo significativo la strategia di studio.
Le materie scientifiche, che nel complesso occupano 35 domande su 60, rappresentano oltre la metà del punteggio totale. Seguono la logica e comprensione del testo, fondamentali per l’accesso alla graduatoria, e infine la cultura umanistica, utile per distinguersi nei casi di parità.

Conviene quindi dedicare più tempo all’allenamento su biologia, chimica, fisica e matematica, ma senza trascurare le sezioni di logica e comprensione, che richiedono rapidità di lettura e lucidità.

Syllabus ufficiale 2025: argomenti richiesti

Il programma ufficiale (syllabus) definisce con precisione gli argomenti da studiare.
È diviso in sei aree principali: logica, biologia, chimica, fisica, matematica e cultura umanistica.

In logica e comprensione del testo si verifica la capacità di leggere, comprendere e trarre conclusioni corrette da brani brevi o proposizioni logiche.

In biologia si affrontano:
la chimica dei viventi, struttura cellulare, DNA, divisione cellulare, genetica mendeliana e molecolare, bioenergetica, fisiologia umana e principi di evoluzione.

In chimica sono richiesti:
stati della materia, struttura atomica, tavola periodica, legami chimici, stechiometria, soluzioni, acidi e basi, reazioni di ossidoriduzione e fondamenti di chimica organica.

In fisica rientrano:
misure, dinamica, fluidi, termodinamica, elettrostatica, corrente elettrica, resistenze, potenza e fenomeni magnetici.

In matematica si includono:
numeri reali, potenze, logaritmi, equazioni, funzioni, geometria analitica, trigonometria, probabilità e statistica di base.

Infine, la cultura umanistica riguarda la conoscenza generale delle sfide sanitarie globali, delle disuguaglianze di accesso alle cure e del ruolo delle organizzazioni umanitarie.

Tipologia di quesiti

Tutte le domande sono a scelta multipla.
I quesiti di logica spesso presentano brevi testi da interpretare, analogie, deduzioni e piccoli problemi da risolvere con il ragionamento.
Nelle materie scientifiche si alternano domande teoriche e pratiche, con semplici calcoli, grafici o dati da leggere.
La sezione umanistica si basa su conoscenze di cultura generale e attualità legate alla medicina nei Paesi in via di sviluppo.

Criteri di valutazione e penalità

Ogni risposta corretta vale 1,5 punti, una risposta errata –0,25 punti, mentre una mancata risposta vale 0 punti.
Il punteggio massimo raggiungibile è 90 punti.
Per essere considerato idoneo bisogna ottenere almeno 13,5 punti (pari al 15% del punteggio totale).
In caso di parità di punteggio, prevale chi ha ottenuto il risultato più alto nella sezione di cultura umanistica.

Argomenti più frequenti negli ultimi anni

Negli ultimi anni, alcune aree del syllabus ricorrono più spesso nei test UniCamillus.
In biologia, tornano con costanza la genetica mendeliana, la struttura della cellula, la fisiologia e i meccanismi di trasporto e metabolismo.
In chimica, dominano le domande su moli, bilanciamenti, acidi e basi, pH e ossidoriduzione.
In fisica, sono frequenti i quesiti su dinamica, lavoro, energia, termodinamica e circuiti elettrici.
In matematica, compaiono regolarmente equazioni di primo e secondo grado, funzioni e geometria del piano cartesiano.
Per logica, le domande più comuni riguardano la comprensione del testo e la coerenza logica, mentre per la cultura umanistica le tracce ruotano intorno a temi di salute pubblica, cooperazione internazionale e disuguaglianze sanitarie.

Come allenarsi sul syllabus

Per prepararsi al meglio ci si deve allenare su ogni materia, rispettando la proporzione del test.
Un percorso efficace prevede una combinazione di teoria, esercizi mirati e simulazioni complete.
L’obiettivo non è solo sapere gli argomenti, ma imparare a gestire il tempo e ridurre gli errori.

TestBuddy è la piattaforma che permette di fare esattamente questo.
Con le sue simulazioni cronometrate, esercizi divisi per argomento e analisi automatiche dei risultati, aiuta a capire dove si è forti e dove serve migliorare.
Si possono creare sessioni personalizzate, ripetere le aree più deboli e osservare i progressi con grafici e statistiche.

Per esempio, si può impostare una sessione da 10 domande di biologia per ripassare genetica e metabolismo, oppure una mini-prova di logica per allenare la rapidità di comprensione.
Ogni risposta sbagliata diventa un punto di partenza per correggersi, trasformando lo studio in un percorso guidato e concreto.

Allenarsi ogni giorno, anche solo 20-30 minuti, permette di entrare nel ritmo del test e ridurre l’ansia. Con TestBuddy ci si abitua al formato ufficiale della prova, al punteggio 1,5/–0,25 e al limite di 60 minuti, così da arrivare preparati e consapevoli il giorno dell’esame.

Riepilogo delle fonti ufficiali

Tutte le informazioni presenti in questo articolo derivano dai documenti ufficiali pubblicati da UniCamillus per l’anno accademico 2025/2026:

  • Bando di aprile 2025 – Medicina in italiano
  • Bando di ottobre 2025 – Medicina in italiano