Test Semestre Filtro di Medicina 2025 – Guida completa: date, costi, struttura e come prepararsi
Capire come funziona il nuovo Semestre Filtro di Medicina 2025 è diventato fondamentale per chi sogna di entrare a Medicina. Oggi andremo a vedere insieme cos'è il semestre filtro e a cosa serve, chi può partecipare, quando si svolgono le prove, quanto costa l'iscrizione, come sono strutturati gli esami, come si calcola il punteggio, e come ci si deve preparare per affrontarlo nel modo giusto.
È un articolo pensato per chi vuole sapere tutto, con calma, in modo chiaro e aggiornato, senza dover saltare da un sito all'altro: ogni volta che serve troverai i collegamenti ufficiali per approfondire.
Cos'è il Test Semestre Filtro di Medicina e a cosa serve
Dal 2025 il Test di Medicina tradizionale non esiste più. È stato sostituito da un percorso chiamato Semestre Filtro, un sistema introdotto con il Decreto Ministeriale n. 418 del 30 maggio 2025 che cambia radicalmente l'accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia.
Non si tratta più di un test unico in un giorno, ma di un primo semestre universitario a iscrizione libera, durante il quale ogni studente frequenta tre insegnamenti fondamentali: Chimica e propedeutica biochimica, Biologia e Fisica.
Alla fine di questo semestre, gli studenti sostengono gli esami per ciascuna materia, che sono uguali in tutta Italia. I voti ottenuti in questi tre esami (espressi in trentesimi) formano la graduatoria nazionale di merito che permette l'ammissione al secondo semestre del corso di Medicina.
È quindi un semestre "filtro" nel senso letterale: tutti possono entrare, ma solo chi supera la soglia di merito prevista accede al proseguimento del corso.
Il riferimento ufficiale per tutte le informazioni aggiornate è la sezione dedicata su Universitaly.
Chi può partecipare e requisiti di accesso
Può iscriversi chiunque abbia un diploma di scuola superiore o lo conseguirà entro l'anno scolastico in corso. La partecipazione è aperta a studenti italiani, comunitari e non comunitari, con o senza residenza in Italia.
L'iscrizione avviene tramite il portale Universitaly e successivamente va perfezionata sul sito dell'università scelta.
Nel modulo di iscrizione, oltre a Medicina, ogni candidato deve indicare anche un "corso affine" (tra Biotecnologie, Scienze biologiche, Farmacia, Scienze zootecniche o alcune Professioni sanitarie) dove verranno riconosciuti eventuali crediti nel caso non si superi la soglia per Medicina.
Questo aspetto è regolato dall'articolo 8 del D.M. 418/2025, che definisce chiaramente le equivalenze tra corsi e la validità del semestre anche in caso di passaggio futuro.
Date ufficiali del Test Semestre Filtro 2025
Il calendario 2025 è stato fissato in modo uniforme per tutti gli Atenei.
Le iscrizioni online su Universitaly si aprono il 23 giugno 2025 alle ore 10:00 e si chiudono il 25 luglio 2025 alle ore 17:00.
Dopo questa fase, gli studenti devono completare l'iscrizione e il pagamento sul sito dell'università di destinazione.
Gli esami del semestre filtro si terranno in due sessioni nazionali:
- Primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00
- Secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00
La graduatoria nazionale di merito verrà pubblicata il 12 gennaio 2026 su Universitaly, mentre le eventuali riassegnazioni inizieranno dal 21 gennaio 2026.
Tutte le scadenze e i riferimenti ufficiali si trovano nel Decreto Ministeriale n. 431 del 20 giugno 2025.
Costo del Test Semestre Filtro e come si paga
L'iscrizione al semestre filtro prevede il pagamento di un contributo unico nazionale di 250 euro, stabilito dallo stesso D.M. 431/2025.
Il pagamento si effettua direttamente all'università al momento del perfezionamento dell'iscrizione e viene scalato dalle tasse universitarie se si viene ammessi al secondo semestre.
In caso contrario, la somma resta come contributo per la frequenza del corso affine.
Sono previste agevolazioni ed esoneri per chi rientra nella cosiddetta no tax area o beneficia di borse di studio. Tutti i dettagli sono spiegati nelle FAQ ufficiali di Universitaly.
Struttura generale del test: materie e domande
Il semestre filtro ruota attorno a tre materie obbligatorie: Chimica e propedeutica biochimica, Biologia e Fisica.
Per ciascun insegnamento si affronta una prova scritta nazionale composta da 31 domande:
- 15 a risposta multipla
- 16 a completamento
Le prove si svolgono in contemporanea in tutta Italia, hanno lo stesso contenuto e vengono valutate secondo gli stessi criteri.
I programmi ufficiali (syllabus) sono consultabili e scaricabili qui:
- Syllabus Chimica e propedeutica biochimica
- Syllabus Biologia
- Syllabus Fisica (errata corrige 24 giugno 2025)
Durata della prova e gestione del tempo
Ogni esame dura 45 minuti, con una breve pausa tra una prova e l'altra.
Le università devono garantire lo stesso orario e la stessa organizzazione, come indicato nel D.M. 418/2025.
Allenarsi sulla gestione del tempo è cruciale: 31 domande in 45 minuti significa meno di un minuto e mezzo per domanda.
Bisogna imparare a bilanciare velocità e precisione, soprattutto nelle domande numeriche e a completamento, dove anche un piccolo errore può cambiare il risultato.
Bando ufficiale e documenti da consultare
Il Ministero ha pubblicato diversi decreti che regolano il semestre filtro.
Quelli principali sono:
- D.M. 418/2025 – struttura, programmi, modalità e obbligo di frequenza
- D.M. 431/2025 – iscrizioni, contributo e date ufficiali
- D.M. 454/2025 – criteri di graduatoria e soglie minime
- D.M. 557/2025 – penalità per risposte errate
Chi sta preparando il semestre filtro dovrebbe leggerli direttamente: sono scritti in linguaggio tecnico, ma rappresentano le regole ufficiali su cui si basa l'intero nuovo sistema.
Come si calcola il punteggio
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta errata –0,10 punti, e le risposte non date valgono 0.
Il punteggio massimo è quindi 93 punti complessivi (31 per ogni materia).
Per entrare in graduatoria serve almeno 18/30 in ciascun esame, soglia definita dal D.M. 454/2025.
Gli studenti che superano la soglia in tutti e tre gli esami vengono inseriti nella graduatoria nazionale e assegnati a una delle sedi indicate in fase di iscrizione.
Chi non supera la soglia può restare iscritto al corso affine, mantenendo i crediti formativi già acquisiti.
Punteggi minimi degli anni precedenti
Per capire il livello di difficoltà, è utile guardare ai punteggi minimi degli anni scorsi.
Nel 2024, ultimo anno del test nazionale tradizionale, il punteggio minimo per entrare a Medicina è stato di circa 78 punti su 90.
Nel 2023, con il TOLC-MED, la soglia era attorno a 57 punti equalizzati, mentre nel 2022 il minimo nazionale si aggirava intorno ai 33 punti.
Il nuovo sistema 2025 cambia tutto, ma questi dati aiutano a comprendere il livello medio di preparazione richiesto.
Per chi vuole consultare i dati ufficiali, ci sono analisi complete su portali come wauniversity.it/punteggio-minimo-medicina-2024-per-ateneo e studenti.it/test-medicina-2024-tolc-med.html.
Differenze principali tra 2024 e 2025
Il 2025 segna una vera rivoluzione.
Non ci sarà più un test unico, ma un semestre aperto a tutti, con selezione basata su esami universitari.
Cambiano la tempistica (sei mesi di corso invece di un'unica giornata), il numero e il tipo di prove (tre esami da 31 quesiti), la penalizzazione per errore (–0,10 punti) e la soglia di ammissione (18/30 per materia).
Il vantaggio principale è che chi non supera la graduatoria non perde l'anno: può continuare nel corso affine con i crediti già riconosciuti.
Tutte le informazioni ufficiali sono pubblicate su Universitaly Medicina 2025.
Come prepararsi al Test Semestre Filtro di Medicina
La preparazione deve seguire i syllabus ministeriali, perché i quesiti sono costruiti esattamente su quegli argomenti.
È importante alternare studio teorico ed esercizi pratici, simulando prove da 31 domande in 45 minuti.
Una buona strategia è concentrarsi prima sui fondamentali di Biologia e Chimica, per poi rinforzare la parte di Fisica e calcolo rapido.
Servono costanza, metodo e strumenti che permettano di analizzare i propri errori per capire dove migliorare.
Per questo esistono piattaforme come TestBuddy, che permette di allenarsi su simulazioni identiche alla prova ufficiale, verificare la velocità di risposta, confrontare i propri punteggi con quelli nazionali e prepararsi senza ansia, con percorsi adattivi e analisi automatiche degli errori.
Chi inizia a esercitarsi per tempo riesce ad arrivare agli appelli di novembre e dicembre con sicurezza, conoscendo bene sia il format delle domande sia il tempo necessario per ogni prova.
FAQ rapide
Come iscriversi: tramite il portale Universitaly dal 23 giugno 2025 alle 10:00 al 25 luglio 2025 alle 17:00.
Documenti richiesti: carta d'identità, codice fiscale, eventuale titolo estero e ricevuta del contributo.
Quando escono i risultati: la graduatoria nazionale sarà pubblicata il 12 gennaio 2026.
Quanti appelli ci sono: due, il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.
Dove trovare i syllabus ufficiali: sul sito del Ministero dell'Università e della Ricerca (link diretto al D.M. 418/2025).
