Non sai come prepararti?

Consulenza
TestBuddy
TestBuddySupera il test senza ansia
Blog/Test Di Ammissione/TOLC@CASA: doppia telecamera, riconoscimento e trucchi per non farti bocciare
Test-di-ammissione

TOLC@CASA: doppia telecamera, riconoscimento e trucchi per non farti bocciare

Leo Fulvio Bacchilega
4 min lettura
black laptop computer turned on on brown wooden table

Oggi sciogliamo subito quei dubbi che ronzano in testa a chi sta per fare il TOLC@CASA: serve davvero una seconda telecamera? dove si caricano i documenti? che succede se SEB si blocca?

Tranquillo/a, passo dopo passo vedremo come impostare il riconoscimento, configurare la stanza, far girare Safe Exam Browser e quali errori evitare per non farsi annullare la prova.

Perché CISIA ti chiede due telecamere

Il portatile con webcam frontale serve a inquadrare il volto, mentre lo smartphone con Zoom monitora l’angolo posteriore della stanza: così la commissione vede mani, schermo e porta in un’unica inquadratura.

Sul sito ufficiale di CISIA trovi la lista dei requisiti minimi e, fidati, rispettarli alla lettera ti risparmia richiami durante il test.

Tip personale: sistema il telefono su un supporto alto almeno 1,5 m, orientato a 45°.

Cosa preparare nell’Area Riservata prima del giorno X

  1. Documento d’identità fronte/retro in PDF o JPG. Puoi sostituirlo fino alle 10:00 del giorno precedente il portale ti avvisa se la scansione è poco leggibile.
  2. Foto tessera recente: niente filtri né occhiali scuri.
  3. Safe Exam Browser: scarica la versione corretta dal tuo profilo CISIA e installala; se hai Windows, ricordati di eseguire l’installer come amministratore. Il link punta direttamente al repo di Safe Exam Browser.
  4. Simulazione ufficiale: lanciando il file .seb di prova verifichi che webcam, microfono e rete superino il controllo automatico. Fallo con lo stesso router e alla stessa ora in cui farai l’esame: la banda in upload dev’essere stabile a ≥ 1,5 Mbps.

Allestire la stanza senza errori

  • Scrivania: solo laptop, documento, fogli bianchi e penna nera; via libri, smartwatch, cuffie e Alexa.
  • Illuminazione frontale; una lampada da tavolo elimina ombre sul viso e sul documento.
  • Porta: deve rimanere chiusa e inquadrata.
  • Audio: silenzia notifiche, chiudi Dropbox & co.; processi in background pesano sulla rete e su SEB.

Check-in su Zoom e riconoscimento

Appena clicchi sul link Zoom ricevuto via mail:

  • Entra col tuo nome e cognome identici a quelli registrati.
  • Lo staff fa l’appello nominale: chiedono di mostrare volto e carta d’identità alla webcam. Mantieni il documento fermo finché non ti dicono “ok”.
  • Tocca allo smartphone: lo ruoti lentamente verso la scrivania, poi di nuovo verso la porta. Il giro completo dura circa 30 secondi; se muovi troppo in fretta, te lo faranno ripetere.
  • Ti mostrano un QR-code o un codice alfanumerico: inquadralo con il telefono per sincronizzare le due camere. Non lo perdere di vista: attesta che l’ambiente non cambia durante la prova.

Avvio di Safe Exam Browser (SEB)

  1. Dal tuo profilo scarichi il file .seb del test: è criptato e funziona solo nel giorno e nell’ora indicati.
  2. Avvii SEB, incolli la Exam Password (vale due minuti) e aspetti la verifica tecnica: se qualcosa va storto, compare un avviso rosso con la descrizione dell’errore.
  3. Se SEB crasha durante la prova, riavvialo subito e reinserisci la stessa password; la commissione vede che stai rientrando e non blocca il timer.
  4. Mai alt-tab o scorciatoie di sistema: SEB le monitora e le segnala come tentativo di barare.

Gestire imprevisti senza panico

  • Connessione salta: resta fermo davanti alle camere; appena ritorna la linea rientri in Zoom e in SEB con la stessa password.
  • Documento fuori fuoco: punta la lampada verso il volto e avvicina leggermente la carta d’identità alla webcam. Meglio perdere dieci secondi ora che essere escluso dopo.
  • Audio robotico: chiudi app di streaming e file sync; se usi Wi-Fi, valuta di collegarti via cavo Ethernet (è concesso).

Dopo l’ultima domanda

Alla fine del countdown selezioni Invia test.

Qualche giorno dopo il punteggio compare nella sezione Risultati del tuo profilo CISIA, insieme all’attestato e al report con tempi e risposte.

Migliora la performance con TestBuddy

Se vuoi allenarti senza stress e non perdere tempo su PDF improvvisati, TestBuddy ti dà simulazioni in stile TOLC che misurano punti forti e lacune, tracking dei progressi e report grafici.

Ho contributo a svilupparlo per rifare lo stesso percorso che mi ha portato a superare il test al primo tentativo; prova la versione gratuita, carichi un test in un click e vedi subito in che fascia di punteggio ti trovi!

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog