TOLC-PSI 2025: date, struttura, punteggi minimi e differenze con TOLC-SU
Oggi sciogliamo in modo semplice e diretto i dubbi che ronzano nella testa di chi sta per affrontare il TOLC-PSI 2025: quando si svolge? com’è fatto il test? su quali argomenti devo prepararmi? che differenza c’è con il TOLC-SU? qual è il punteggio minimo per entrare a Psicologia?
Finestre di erogazione 2025
Le iscrizioni aprono a fine gennaio e le prove scorrono in tre finestre nazionali: febbraio-aprile, maggio-luglio, agosto-novembre
Sulla pagina “Calendario TOLC” di CISIA compaiono in tempo reale sia le date @CASA sia quelle @UNI; i posti spuntano e spariscono in fretta, prenota appena appare la sessione che ti interessa.
Struttura del test
Il formato 2025 ricalca quello dell’anno scorso: 50 quesiti disciplinari + 30 di inglese.
Ogni risposta vale +1, gli errori pesano -0,25, le omissioni zero.
Hai 90 minuti totali, suddivisi così:
- Comprensione del testo – 10 domande, 20 minuti
- Matematica di base – 10 domande, 20 minuti
- Ragionamento verbale – 10 domande, 25 minuti
- Ragionamento numerico – 10 domande, 20 minuti
- Biologia – 10 domande, 15 minuti
- Inglese – 30 domande, 15 minuti, fuori graduatoria
La dashboard di simulazione ufficiale practice.cisiaonline.it replica timer e interfaccia: usarla a ripetizione mi ha tolto l’ansia da countdown.
Syllabus sezione per sezione
- Comprensione del testo gira intorno a inferenze logiche, sinonimi, coesione.
- Matematica di base copre frazioni, proporzioni, potenze, percentuali: niente analisi, ma i distrattori sono subdoli.
- Ragionamento verbale propone analogie e classificazioni; occhio alle sfumature semantiche.
- Ragionamento numerico: serie, problemi aritmetici, grafici elementari.
- Biologia rispolvera citologia, genetica mendeliana, sistema nervoso: sono poche domande ma spesso decisive.
Differenze con il TOLC-SU
Il TOLC-SU si ferma a 30 quesiti di italiano/lettura, 10 di “competenze acquisite” e 10 di logica; niente matematica né biologia.
Se stai valutando Lettere o Beni culturali può bastare, ma per Psicologia serve il pacchetto completo del PSI.
Inoltre la soglia di ammissione è rara nel SU, mentre in PSI è la regola.
Punteggi minimi e OFA nel 2025-26
Gli atenei fissano in autonomia il cut-off: Milano-Bicocca blocca sotto 15/50 (vedi bando su unimib.it), Messina taglia a 16, Pavia sale a 25 (unipv.eu).
Torino fa l’opposto: sotto 4,75/50 ti immatricoli ma becchi OFA da smaltire entro il primo anno (unito.it). In casi come Firenze la graduatoria è pura, senza soglie fisse (unifi.it).
Occhio: un punteggio alto non basta se manchi di un solo decimo la soglia “sezione-per-sezione” che alcuni bandi introducono all’ultimo.
Consigli pratici di preparazione
- Blocca due esami: una entro aprile, l’altra da luglio in poi. Così hai un punteggio fresco per l’immatricolazione di settembre e un jolly di recupero a fine estate.
- Allena la matematica: dieci quesiti sembrano pochi, ma valgono il 20 % del punteggio.
- Parla inglese tutti i giorni: anche se non pesa in graduatoria, superare i 24/30 mi ha sbloccato un’idoneità linguistica interna.
- Spulcia i bandi 2025-26 settimana per settimana: ogni facoltà aggiorna posti disponibili e modalità di scorrimento; le novità compaiono sempre nelle pagine “Ammissione” di dipartimento.