Test LUISS 2025: guida completa, date e consigli
Oggi chiariremo tutte le domande che girano in testa quando si sente parlare di “Test LUISS”: quante domande ci sono, quanto tempo serve, quali strumenti occorrono, come prenotare la data giusta e - soprattutto - come prepararsi senza stress.
Entriamo subito nei dettagli e teniamo sempre a portata di mano i link utili, così potete saltare direttamente ai documenti ufficiali ogni volta che serve.
Perché il Test LUISS è obbligatorio e per chi
Il Test LUISS è la porta d’ingresso unica ai corsi triennali e magistrali a ciclo unico dell’Università LUISS per chi fa domanda dall’Unione Europea e non dispone di un SAT ≥ 1410 o ACT > 32.
L’Ateneo lo gestisce attraverso la piattaforma LUISS WebTesting, dove si prenota e si svolge l’esame a distanza.
Struttura: domande, tempo e punteggio
Nel formato attuale la prova dura 75 minuti e propone 50 quesiti a risposta multipla.
Quattro macro-aree coprono l’intero spettro del ragionamento:
- Logica verbale e ragionamento critico
- Logica numerica
- Ragionamento astratto e visuo-spaziale
- Matematica di base
Il punteggio segue la classica regola +1 / –0,25 / 0: ogni risposta corretta vale un punto, una sbagliata costa 0,25 e le omesse restano neutre.
Il risultato viene normalizzato su scala /100 entro 48 ore e pubblicato nell’area personale con il Reference Number da inserire nell’application.
Suggerimento operativo: puntate ad almeno 39 risposte corrette (≈ 78/100) per restare competitivi sui corsi economici più richiesti.
Calendario 2024-2025 e limiti di tentativi
- Finestra Autunno–Inverno (metà ottobre 2024 → 3 febbraio 2025): massimo 2 tentativi, distanziati di 48 ore.
- Finestra Primavera (5 marzo → 30 aprile 2025): 1 tentativo finale per l’anno accademico 2025-26.
Le date possono variare di sessione in sessione: controllate sempre il bando ufficiale pochi giorni prima di candidarvi.
Iscrizione passo per passo
- Create un account sulla piattaforma LUISS WebTesting.
- Selezionate lo slot tra quelli liberi (la scelta è h 24, in fuso CET, dal secondo giorno successivo alla prenotazione).
- Versate la quota di 60 € via PayPal o carta (la ricevuta finisce nell’area “Prenotazioni”).
- Verificate i requisiti tecnici: Chrome + Safe Exam Browser, webcam HD, smartphone con fotocamera.
- Presentatevi con documento, due fogli bianchi, penna e acqua; niente calcolatrici o auricolari.
- Avviate il test: navigazione soltanto in avanti, timer sempre visibile.
Requisiti tecnici e sorveglianza online
Il test avviene da casa, sorvegliato con ProctorExam, che sincronizza webcam del PC e smartphone posizionato a circa due metri di lato.
Audio, video e schermo sono registrati; una disconnessione o un’anomalia di inquadratura può azzerare il tentativo.
In caso di problemi, aprite un ticket entro 24 ore allegando screenshot, come indicato nella guida ProctorExam.
Risultati, application e tasse
Il Test Score Report arriva entro 48 ore; se raggiungete la soglia e rientrate nei posti disponibili, dovrete versare la prima rata di 4.100 € (scadenza indicata nel bando, per la finestra 2025 fissata al 22 aprile 2025).
Il contributo annuo complessivo è di 12.300 €.
Chi preferisce corsi in inglese deve dimostrare un livello B2 tramite prova interna o certificato esterno (IELTS, TOEFL, ecc.).
Esoneri, bonus e accomodamenti
- SAT ≥ 1410 o ACT > 32: bonus percentuale integrato al punteggio, se dichiarato nei tempi.
- DSA o disabilità: inviate la certificazione a seitutest@luiss.it almeno 7 giorni prima dello slot; l’ufficio predispone extra-time o altri accomodamenti.
Pronto a superare il Test LUISS senza ansia? 🚀
Con TestBuddy hai simulazioni illimitate, monitoraggio intelligente e un piano di studio personalizzato sempre a portata di mano.
📲 Scarica subito l'app dal sito o gli store e trasformati da ansioso a sicuro di te. Il tuo risultato conta: non perdere l'occasione!