Termoregolazione umana: la guida pratica per non sbagliare i quiz
Perché ti deve interessare questo argomento
Nei test d’ingresso di Medicina, Professioni sanitarie e Scienze motorie compaiono spesso domande come:
- “Qual è il centro nervoso che controlla la temperatura corporea?”
- “Quali ormoni aumentano la produzione di calore?”
- “Cosa accade ai vasi sanguigni cutanei quando la temperatura sale?”
Se non sai rispondere in pochi secondi, il punteggio scende.
Oggi vediamo cosa devi sapere – né più né meno – per marcare la crocetta giusta ogni volta.
Che cos’è la termoregolazione
L’essere umano mantiene la temperatura interna attorno a 37 °C. Questo valore rimane stabile grazie a un “termostato” naturale situato nell’ipotalamo. Quando il termometro interno si scosta, il cervello attiva:
- meccanismi che producono calore;
- meccanismi che dissipano calore.
Sapere quali sono e come funzionano è ciò che i quiz vogliono da te.
Come il corpo produce calore
- Tiroide in azione
- L’ipotalamo stimola l’ipofisi a rilasciare TSH.
- Il TSH spinge la tiroide a secernere ormoni tiroidei (T3 e T4).
- Risultato: metabolismo più veloce, più ossigeno consumato, calore in aumento.
- Brividi muscolari
- I muscoli scheletrici si contraggono involontariamente.
- L’energia meccanica si trasforma in calore come quando sfregi le mani d’inverno.
- Vasocostrizione cutanea
- Il sistema nervoso simpatico stringe le arteriole della pelle.
- Meno sangue in superficie = meno dispersione = temperatura interna che risale.
Esempio pratico: entri in una stanza a 10 °C, partono i brividi, le mani diventano pallide, ma dopo pochi minuti senti di nuovo caldo.
Come il corpo dissipa calore
- Sudorazione
- Il simpatico stimola le ghiandole sudoripare.
- Il sudore evapora sottraendo energia termica: ogni grammo d’acqua sottrae circa 0,58 kcal.
- Vasodilatazione cutanea
- Il sistema parasimpatico allarga i vasi periferici.
- Più sangue arriva alla pelle, più calore passa all’esterno.
- Riduzione del tono muscolare
- Meno contrazioni = meno calore prodotto.
Esempio pratico: corri sotto il sole, il viso arrossa e inizi a sudare; se ti fermi all’ombra, la temperatura scende e la sudorazione cala.
Il ruolo chiave degli ormoni
- Ormoni tiroidei: accelerano il metabolismo basale; risposta rapida al freddo.
- Adrenalina e noradrenalina: rilasciate dal midollo surrenale; aumentano battito e glicemia, fornendo carburante extra per produrre calore.
- Cortisolo: sostiene il metabolismo dei nutrienti nei periodi prolungati di stress termico.
Ricorda: nei quiz può capitare l’accoppiata “freddo → tiroide” o “stress termico → catecolamine”.
Febbre: quando il set-point si alza
- Stimolo: tossine batteriche, virus, tessuti lesionati.
- Interleuchine (rilasciate dai leucociti) raggiungono l’ipotalamo.
- Vengono prodotte prostaglandine che spostano il set-point a un valore superiore.
- Il corpo si comporta come se avesse freddo: brividi, vasocostrizione, aumento del metabolismo.
- Una volta eliminato lo stimolo, il set-point torna a 37 °C e subentra la sudorazione per smaltire il calore in eccesso.
Esempio pratico: dopo un vaccino potresti avvertire brividi e 38 °C di temperatura; sono segni che il sistema immunitario sta lavorando, non guasti del termostato.