Non sai come prepararti?

Consulenza
TestBuddy
TestBuddySupera il test senza ansia
Blog/Test Di Ammissione/Quando si svolgerà il nuovo semestre filtro di Medicina 2025
Test-di-ammissione

Quando si svolgerà il nuovo semestre filtro di Medicina 2025

Leo Fulvio Bacchilega
3 min lettura
a cell phone with a calendar on the screen

Questo articolo, pensato, mette in fila tutte le scadenze ufficiali o confermate da bandi e comunicati. Troverai spiegato cosa cambia rispetto al vecchio test, come si articolano i due appelli di dicembre e dove reperire i bandi completi.

Perché dal 2025 sparisce il test a crocette

Il Parlamento ha trasformato in legge la riforma che abolisce il quiz di ingresso e sposta la selezione alla fine di un “semestre filtro” aperto a tutti (Fonte: Quotidiano Sanità)
Il decreto legislativo preliminare, approvato il 28 marzo 2025, stabilisce che ogni matricola possa iscriversi liberamente al primo semestre di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria; la graduatoria nazionale arriverà solo dopo tre esami disciplinari standardizzati
Ulteriori decreti ministeriali definiranno entro l’estate programmi d’esame, CFU minimi e criteri di valutazione.

Come funziona il semestre filtro pubblico 2025

Le fasi del calendario statale

  • Iscrizione/immatricolazione: dalle ultime settimane di luglio fino alla prima di settembre 2025 (le date definitive saranno nei bandi di ateneo).
  • Lezioni obbligatorie: dal 1 settembre al 30 novembre 2025.
  • Primo appello di esami: tra 1 e 10 dicembre 2025 per Biologia, Chimica, Fisica.
  • Secondo appello: tra 10 e 20 dicembre 2025 per chi vuole migliorare o recuperare.
  • Graduatoria nazionale: pubblicazione a metà gennaio 2026; chi rientra prosegue dal secondo semestre di febbraio.

Gli studenti che non passano potranno:

  • ripetere il semestre filtro (massimo tre volte nella carriera) (Fonte: Corriere);
  • continuare il corso di laurea “di riserva” portandosi dietro i 18 CFU già conseguiti.

Le tre prove nazionali di Biologia, Chimica, Fisica

Ogni disciplina varrà 6 crediti formativi e sarà identica in tutte le sedi, con correzione centralizzata.
Lezioni e prove saranno organizzate in modo da garantire aule e piattaforme on-line a un numero di matricole stimato tra 90 000 e 100 000.
Il MUR pubblicherà il syllabus ufficiale entro l’estate 2025; finora sono confermati i macro-argomenti di scuola superiore, senza domande di logica.

Se punti alle università private: tutte le date 2025

Le prove si svolgono in modalità computer-based o home-based; l’iscrizione online chiude 10-15 giorni prima di ogni sessione.

Humanitas University – Milano

  • 5 febbraio 2025 e 26 febbraio 2025 (Fonte: Hunimed).

Università Cattolica – Roma

  • 28 febbraio – 1 marzo 2025
  • 11 – 12 aprile 2025 (Fonte: Università Cattolica del Sacro Cuore).

Vita-Salute San Raffaele – Milano

  • 21 – 22 marzo 2025
  • 15 – 16 aprile 2025

Campus Bio-Medico – Roma

  • 10 gennaio 2025
  • 21 febbraio 2025 (Fonte: Unicampus).

UniCamillus – Roma, Venezia, Cefalù

  • 6 – 7 marzo 2025 con graduatoria pubblicata il 7 marzo (Fonte: UniCamillus)
  • ulteriore sessione 3 – 4 luglio 2025, aperta anche ai non-UE.

LUM “Giuseppe Degennaro” – Bari

  • 27 febbraio 2025
  • 27 marzo 2025 (Fonte: Lum).

Link Campus – Roma

  • sessione straordinaria 16 aprile 2025 con possibile replica 16 luglio 2025

Università “Kore” di Enna

  • 14 – 15 marzo 2025 (Fonte: Università degli Studi di Enna "Kore").

IMAT e corsi in inglese

Il tradizionale IMAT resta in vigore per i corsi in lingua inglese: il MUR pubblicherà la data a cavallo dell’estate; si ipotizza di nuovo metà settembre 2025, seguendo lo schema del 2024 (17 settembre).

Cosa manca ancora nei decreti MUR

  • definizione puntuale di soglie di idoneità e punteggio minimo per i tre esami;
  • modalità di attribuzione sede-preferenza nella graduatoria nazionale;
  • elenco ufficiale dei corsi “di riserva” validi per il riconoscimento dei crediti;
  • standard minimi per didattica digitale, tutorato e laboratori (Fonte: Cordua.org) (Cordua).

Il Ministero ha confermato che questi dettagli arriveranno con tre decreti attuativi entro l’estate 2025.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog