Grandezze scalari e Sistema Internazionale: guida per i test di ingresso

Autore
Nei test di ingresso di molte facoltà scientifiche e tecniche, viene richiesto di riconoscere e misurare diverse grandezze fisiche. Capita spesso di trovare domande su cosa sia una grandezza scalare e su come funzionino le unità di misura.
Oggi vediamo, in modo chiaro e accessibile a tutti, cosa bisogna assolutamente sapere per rispondere a queste domande: quali sono le grandezze fondamentali, in cosa consiste il Sistema internazionale e come distinguere le grandezze scalari.
Cosa significa misurare una grandezza fisica
Quando si effettua una misurazione, si sceglie un’unità di misura (ad esempio, i metri per la lunghezza o i secondi per il tempo) e si verifica quante volte questa unità è contenuta nella grandezza che ci interessa.
Se si vuole scoprire la lunghezza di una stanza, per esempio, si può utilizzare il metro; se si desidera sapere quanti secondi dura un video, si utilizza il secondo come riferimento.
Grandezze scalari: definizione e caratteristiche
Si definisce grandezza scalare ogni grandezza che può essere descritta da un numero (a volte accompagnato dall’unità di misura). Per fare alcuni esempi diversi da quelli solitamente citati:
- La percentuale di studenti mancini in una classe può essere espressa come un numero puro (ad esempio 10%).
- Il tempo impiegato a svolgere un esercizio può essere espresso in secondi.
- La massa di un frutto può essere espressa in chilogrammi o grammi.
Ciò che conta è la possibilità di associarla a una sola informazione numerica, eventualmente seguita da un simbolo (s, kg, %), senza bisogno di indicare direzioni o sensi di misura.
Le grandezze fondamentali e derivate
In fisica ci sono alcune grandezze ritenute fondamentali perché indipendenti l’una dall’altra. Alcuni esempi sono:
- Lunghezza
- Massa
- Tempo
Tutte le altre grandezze si chiamano derivate, perché si ottengono a partire dalle fondamentali grazie a semplici operazioni matematiche. Un esempio comune è la velocità, che si ricava dividendo la lunghezza per il tempo (velocità = lunghezza / tempo).
Il Sistema internazionale di misura (SI)
Per convenzione, si utilizzano sette grandezze fondamentali con le relative unità di misura.
Questo sistema è detto SI (o MKS, perché usa metro, chilogrammo e secondo).
Ecco la lista delle principali:
- Lunghezza → metro (m)
- Massa → chilogrammo (kg)
- Tempo → secondo (s)
- Intensità di corrente → ampere (A)
- Temperatura → kelvin (K)
- Intensità luminosa → candela (cd)
- Quantità di sostanza → mole (mol)
Grazie a questa base, si possono costruire tutte le altre unità di misura derivate (come i m/s per la velocità, il Newton per la forza e così via).
Il sistema CGS e le conversioni
Oltre al SI, esiste anche il sistema CGS, che impiega il centimetro (cm) per la lunghezza, il grammo (g) per la massa e il secondo (s) per il tempo.
In alcune situazioni, soprattutto in fisica e chimica, ci si potrebbe trovare a dover convertire misure da un sistema all’altro. L’importante è sapere quanti centimetri ci sono in un metro (100 cm = 1 m) o quanti grammi ci sono in un chilogrammo (1000 g = 1 kg), e così via.
Una volta capito come avviene la conversione, si può passare velocemente da un sistema di misure all’altro.
Esempi pratici di conversioni
- Se un oggetto pesa 500 g nel sistema CGS, nel SI la sua massa è 0,5 kg.
- Se un tratto stradale è 250 cm nel sistema CGS, nel SI equivale a 2,5 m.
Questi passaggi sono spesso richiesti nei test a crocette, per cui è utile esercitarsi con numeri di varie grandezze e assicurarsi di compiere correttamente le operazioni di moltiplicazione o divisione.
Ripassa i tuoi errori
Se le conversioni tra grammi e chilogrammi o le unità di misura ti mettono in difficoltà, non preoccuparti! Con TestBuddy puoi ripassare in modo specifico le domande che sbagli più spesso: la funzione “Ripassa i tuoi Errori” ti aiuta a memorizzare per bene ogni formula e ogni passaggio. E c’è molto altro: sessioni veloci quando hai poco tempo, simulazioni d’esame complete e l’analisi dettagliata delle tue prestazioni. Iscriviti a TestBuddy e scopri subito tutti i vantaggi!