Non sai come prepararti?

Consulenza
TestBuddy
TestBuddySupera il test senza ansia
Blog/Medicina/Riforma test Medicina 2025: decreto approvato, semestre filtro al via, materie aggiornate e tre tentativi a disposizione
Medicina

Riforma test Medicina 2025: decreto approvato, semestre filtro al via, materie aggiornate e tre tentativi a disposizione

Leo Fulvio Bacchilega
3 min lettura
an open book with a stethoscope on top of it

Ti domandi quando partirà il nuovo test di Medicina, qual è la data esatta di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, quali materie dovrai studiare, se potrai ripetere il semestre filtro più volte e cosa succede a Medicina in inglese?

In questo articolo trovi le risposte chiare, con tutte le novità uscite il 14 maggio 2025 e i riferimenti ufficiali.

Stato dell’iter: dove siamo oggi

Il decreto legislativo che abolisce il vecchio test e introduce il semestre filtro ha superato tutti i passaggi politici:

  • 9 maggio 2025 – Il Consiglio dei Ministri ha varato lo schema definitivo dopo i pareri favorevoli (con osservazioni non vincolanti) delle Commissioni VII e V di Camera e Senato. (Trovi le info qui: Quotidiano Sanità)
  • I pareri hanno inserito scienze biochimiche fra le discipline qualificanti e confermato che Medicina in inglese e i corsi delle Accademie militari restano fuori dalla riforma per quest’anno.
  • Ora il testo attende soltanto la presa d’atto formale nel prossimo Consiglio dei Ministri, la firma del Presidente della Repubblica e la registrazione alla Corte dei Conti.

Tappe mancanti e date chiave

  • Parere della VII Commissione Cultura della Camera: entro 9 giugno 2025.
  • CdM per l’approvazione definitiva: finestra fra fine maggio e prima metà giugno 2025.
  • Firma del Presidente + Corte dei Conti: circa 7-10 giorni; probabile seconda metà di giugno.
  • Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: di solito 3-5 giorni dopo la registrazione, quindi tra 20 giugno e 5 luglio 2025.

Materie e struttura del semestre filtro

Il decreto (art. 3-4) definisce un primo semestre aperto a tutti con esami scritti nazionali:

  • Aree disciplinari obbligatorie: scienze biologiche, scienze chimiche e biochimiche, scienze fisiche.
  • Ogni esame vale 6 CFU; il minimo complessivo è 18 CFU, ma il MUR potrà salire a 24 CFU con decreto ministeriale entro 60 giorni dalla pubblicazione del d.lgs.
  • Esempio di articolazione:
  • Medicina – Fisica medica, Chimica e Propedeutica biochimica, Biologia e Genetica generale.
  • Veterinaria – Fisica statistica, Chimica e Propedeutica biochimica, Zoologia e Genetica generale.
  • Programmi (syllabus) e prove saranno identici in tutti gli Atenei; correzione centralizzata in modalità telematica.

Numero di tentativi: massimo tre

L’art. 4, comma 5 dello schema stabilisce che ogni studente può iscriversi al semestre filtro per un massimo di tre volte. Chi intende ripetere deve rinunciare ai voti prima che sia formata la graduatoria nazionale.

Calendario provvisorio 2025 (non ancora ufficiale)

Secondo la bozza illustrata al MUR e confermata da fonti accademiche:

  • Lezioni: 1 settembre – 30 novembre 2025 (a scelta online o in presenza degli Atenei).
  • Sessioni d’esame: 1-10 dicembre e 10-20 dicembre 2025.
  • Graduatoria nazionale: pubblicata a gennaio 2026.
  • Secondo semestre: inizio febbraio 2026 per gli ammessi.

Cosa succede se non rientri in graduatoria

  • Riconoscimento automatico dei CFU in corsi affini (Biologia, Biotecnologie, Farmacia e, per chi viene da Veterinaria, Tecnologie delle produzioni animali).
  • Possibilità di immatricolarsi in sovrannumero a un corso differente dell’area salute oppure, se preferisci cambiare settore, di iscriversi tardivamente a qualsiasi laurea magistrale a ciclo unico (per esempio Giurisprudenza).
  • Se riprovi il semestre filtro l’anno successivo, devi rifare gli esami: non valgono i voti precedenti, ma i crediti già acquisiti restano nel libretto del corso corrente.

Domande frequenti degli studenti

Il numero chiuso sparisce?
No: il decreto mantiene il numero programmato nazionale. Cambia solo la modalità di selezione.

Medicina in inglese farà ancora il classico test IMAT?
Sì. Il comma 3 dell’art. 8 esclude i corsi in lingua inglese dal semestre filtro 2025.

Quante sedi devo indicare all’iscrizione?
Almeno cinque in ordine di preferenza; le confermerai prima che parta la graduatoria.

Serve la frequenza obbligatoria delle lezioni?
No, il decreto elimina l’obbligo di presenza: ogni Ateneo potrà decidere se erogare lezioni online o frontali.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Torna al Blog