Ti stai chiedendo: “Che documenti mi servono per entrare nell’aula IMAT 2025?”, “Quali penne, bottiglie o snack posso portare?”, “Cosa rischio se arrivo con il telefono acceso?”, “E se l’università decidesse all’ultimo minuto di farlo online da casa?”
Questo articolo risponde, punto per punto, a tutte queste domande.
(spoiler: la risposta vale anche se il Ministero cambiasse idea sull’eventuale test del secondo semestre o sulla prova home-based)
Scorri e spunta la checklist: troverai ogni dettaglio utile, i riferimenti ufficiali e i link ai bandi (così non rimani mai con il dubbio).
Dove nasce il dubbio: prova in presenza o home-based?
Il Decreto Ministeriale 1133 del 6 agosto 2024 del MUR fissa ancora la prova in presenza per l’a.a. 2024/25 e preannuncia linee guida simili per il 2025.
Alcuni atenei privati, però, hanno già confermato sessioni remote proctored: UniCamillus, per esempio, ha scelto la modalità home-based per Medicina e Odontoiatria 2024/25 e continua su questa linea per i bandi 2025/26 .
Per sicurezza prepara entrambe le “borse”: quella “fisica” e quella “digitale”.
Documenti obbligatori: se mancano, non superi l’ingresso
- Documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto).
- Deve essere lo stesso usato durante l’iscrizione su Universitaly.
- Controlla la data di scadenza: diversi candidati vengono respinti solo perché il documento scade a luglio.
- La patente non è sempre accettata; molti bandi lo precisano.
- Ricevuta di iscrizione IMAT stampata dal portale Universitaly. Il codice a barre facilita il check-in e la scansione della scheda anagrafica .
- Prova di pagamento del contributo (MAV, bollettino, ricevuta carta di credito). La commissione può chiederla se il sistema di Ateneo/Universitaly non ha ancora sincronizzato i dati.
- Eventuali certificazioni mediche per misure compensative (DSA, disabilità, gravidanza). Vanno presentate in originale: il bando MUR indica scadenze e formati accettati .
Materiale permesso che ti salva la giornata
- 2 penne a sfera nere: la lettura ottica scarta altri colori. Un pen-fail vale zero punti.
- Matita HB + gomma: solo per appunti sul foglio domande (che verrà ritirato).
- Bottiglietta d’acqua trasparente, senza etichetta: l’etichetta può essere considerata un bigliettino. Alcuni atenei fanno proprio staccare il rivestimento all’ingresso.
- Snack asciutti (barretta ai cereali, frutta secca). Evita confezioni rumorose che potrebbero sequestrare.
- Orologio analogico (niente smartwatch come l'Apple Watch). In tante aule non c’è display del tempo; un quadrante analogico ti evita stress negli ultimi minuti.
- Fazzoletti di carta; se il bando riscrivesse norme anti-Covid, porta anche mascherina chirurgica (nel 2024 alcuni atenei la raccomandavano per motivi sanitari locali).
Oggetti vietati: rispediti al deposito (o all’annullamento della prova)
- Smartphone spento, smartwatch, auricolari bluetooth. Basta un bip per l’esclusione immediata.
- Calcolatrici, tavole periodiche, manuali, appunti.
- Carta personale: i soli fogli ammessi sono quelli consegnati nella busta ufficiale.
- Borse, zaini chiusi: in aula è concesso al massimo un sacchetto/ziploc trasparente.
Come organizzare la tua cartellina trasparente
Una busta A4 trasparente con chiusura a pressione ti fa superare il controllo in 30″. Ordine consigliato dall’esterno verso l’interno:
- Documento d’identità pronto da esibire.
- Ricevuta Universitaly (fronte visibile).
- Prova di pagamento.
- Penne, matita, gomma.
- Snack e bottiglia (etichette già rimosse).
Se l’ateneo sceglie il test da remoto (home-based)
Per le sessioni remote proctored valgono altre regole, come chiarito dalle FAQ UniCamillus:
- PC o Mac con webcam frontale e microfono perfettamente funzionanti.
- Connessione stabile ≥ 10 Mbps: il software di proctoring blocca la prova se perde il segnale video ai controlli periodici .
- Smartphone su cavalletto o bicchiere a lato della scrivania: serve a inquadrare tutta la stanza.
- Documento d’identità da mostrare due volte (all’inizio e alla fine).
- Scrivania sgombra, stanza chiusa, luci accese. Qualunque rumore o persona che entra comporta segnalazione al board.
- Foglio bianco e penna di solito sono ammessi (ma solo uno) e vanno mostrati fronte-retro alla webcam.
Dove (e quando) controllare gli aggiornamenti ufficiali
- Portale Universitaly per ricevuta, codici candidato e futuro download della graduatoria .
- Sezione “Accesso Programmato” del MUR: qui esce il bando nazionale IMAT, di solito tra fine luglio e inizio agosto; nel 2024 è stato pubblicato il 6 agosto .
- Siti dei singoli atenei: date di convocazione, aule, eventuali deroghe su mascherine o strumenti concessi.
- Blog e community specializzate come quella di TestBuddy